Tethering e hotspot: come funzionano, differenze e offerte

Aggiornato il: 31/03/2025
Pubblicato il: 10/07/2023
di Davide Raia
In 30 sec.
  • Il tethering è una pratica che permette a un dispositivo di condividere la propria connessione Internet mobile con altri dispositivi tramite Wi-FiBluetooth o cavo USB.
  • L'hotspot è una funzionalità che permette a un dispositivo di condividere la sua connessione internet con altri attraverso il tethering.
  • Sia hotspot che tethering consumano dati dal piano tariffario del dispositivo che condivide la connessione.
  • Entrambi possono comportare costi extra a seconda del piano tariffario e del fornitore telefonico.
  • Esistono tariffe mobile pensate apposta per hotspot e tethering.

Cos'è il tethering?

Il tethering è una funzionalità nel campo delle telecomunicazioni, in particolare per quanto riguarda i dispositivi mobili, che permette a un dispositivo di condividere la sua connessione internet con altri dispositivi, trasformandolo di fatto in un accesso mobile alla Rete, facendo così le veci del classico router WiFi.

La condivisione può avvenire con diverse modalità, come Wi-FiBluetooth o cavo USB, a seconda delle capacità del dispositivo e delle preferenze dell'utente.

Il termine "tethering" deriva dal verbo inglese "to tether", che significa "legare" o "incatenare", e fa riferimento all'idea che i dispositivi collegati sono vincolati alla connessione internet del dispositivo principale.

L'uso del tethering può risultare particolarmente utile in situazioni in cui non è disponibile una connessione wireless affidabile o comoda, ad esempio durante un viaggio o in un luogo privo di copertura Wi-Fi. Va ricordato che l’uso del tethering implica il consumo di dati del piano tariffario del dispositivo principale, e dunque è necessario monitorare attentamente il traffico se si ha un limite di consumo.

Cos'è l'hotspot?

Hotspot è il termine che viene usato per descrivere il dispositivo che condivide la sua connessione internet con altri dispositivi attravers il tethering. Un hotspot può essere un telefono cellulare, un tablet, un computer portatile o un dispositivo dedicato, come la classica saponetta Internet, ovvero il router portatile.

La maggior parte degli smartphone e dei tablet moderni ha la capacità di funzionare come hotspot, grazie a un’opzione che quasi sempre è attivabile con un semplice tocco nelle impostazioni del dispositivo. È possibile proteggere gli hotspot con una password, assicurandosi in questo modo che solo i dispositivi autorizzati possano stabilire una connessione.

Quando un dispositivo è configurato come hotspot, emette un segnale Wi-Fi al quale gli altri dispositivi possono collegarsi per accedere a internet, con la possibilità ulteriore di limitare il numero di dispositivi che possono collegarsi contemporaneamente.

Allo stesso modo del tethering, l'uso di un hotspot comporta il consumo di dati del piano tariffario del dispositivo, quindi è fondamentale monitorare attentamente il consumo dei dati.

Differenza tra hotspot mobile e tethering

 

Hotspot Mobile

 

Tethering

 

Definizione

  • È un dispositivo che condivide la sua connessione internet con altri dispositivi.
  • È una funzione che permette di condividere la connessione internet di un dispositivo con altri.

Modalità

  • Normalmente utilizza il Wi-Fi per condividere la connessione.
  • Può condividere la connessione via Wi-Fi, Bluetooth o cavo USB.

Dispositivi

  • Può essere un telefono, un tablet, un laptop o un dispositivo dedicato.
  • Può essere qualsiasi dispositivo che abbia una connessione internet, di solito uno smartphone.

Consumo dati

  • Consuma dati dal piano tariffario del dispositivo hotspot.
  • Consuma dati dal piano tariffario del dispositivo che fa da "ponte".

Sicurezza

  • Può essere protetto da una password.
  • Può essere protetto da una password.

Limiti

  • Può limitare il numero di dispositivi collegabili.
  • Il numero di dispositivi collegabili può essere limitato a seconda del tipo di connessione utilizzato (Wi-Fi, Bluetooth, cavo USB).

Un hotspot mobile è un dispositivo che condivide la sua connessione Internet con altri dispositivi. Può essere un telefono, un tablet, un laptop o un dispositivo dedicato come un hotspot mobile. D'altro canto, il tethering è una funzione che permette di condividere la connessione internet di un dispositivo con altri; può essere qualsiasi dispositivo che ha una connessione a Internet, ma di solito è uno smartphone.

Un'altra differenza riguarda le modalità di condivisione della connessione Internet. Un hotspot mobile utilizza di solito il Wi-Fi per condividere la connessione. Il tethering, tuttavia, è un po' più versatile: può condividere la connessione via Wi-Fi, Bluetooth o cavo USB, a seconda delle preferenze dell'utente e delle capacità del dispositivo. In termini di sicurezza, entrambi possono essere protetti da una password, il che significa che solo i dispositivi autorizzati possono connettersi e utilizzare la connessione Internet.

Un hotspot mobile può limitare il numero di dispositivi che possono connettersi contemporaneamente, e allo stesso modo il numero di dispositivi che possono essere collegati tramite tethering può essere limitato a seconda del tipo di connessione utilizzato. Infine, sia l'hotspot mobile che il tethering consumano dati dal piano tariffario del dispositivo che condivide la connessione Internet.

Hotspot e tethering sono sempre a pagamento?

La disponibilità del servizio di hotspot e tethering e l'applicazione di eventuali costi aggiuntivi varia in base al piano tariffario dell'utente e al fornitore di servizi di telefonia mobile. La grande maggioranza dei piani tariffari, in particolare quelli con opzioni di dati illimitati, consente l'utilizzo di funzioni di hotspot e tethering senza costi aggiuntivi. Altri piani possono imporre restrizioni o potrebbero applicare costi aggiuntivi o limiti di dati per l'utilizzo di tali servizi.

Tethering e hotspot possono portare a un consumo più rapido dei dati inclusi nel piano tariffario, visto che si sta fornendo l'accesso a Internet a più dispositivi. Nel caso in cui si superi il limite dei dati previsto dal piano, potrebbero essere applicati costi extra. Ci sono anche fornitori di servizi offrono piani tariffari specifici per l'hotspot mobile, specialmente se si utilizza un dispositivo dedicato a tale scopo.

È consigliabile contattare il proprio fornitore di servizi per comprendere come le funzioni di hotspot e tethering siano integrate nel proprio piano tariffario e se vi sono eventuali costi o limitazioni associate, o almeno leggere sul sito dell’operatore se ci sono indicazioni al riguardo, visto che le politiche possono variare notevolmente tra i diversi fornitori di servizi e i diversi piani tariffari.

Come attivare l’hotspot sul cellulare?

Attivare l’hotspot su cellulare di solito è un’operazione molto semplice, sia sui telefonini Android sia su quelli iOS, ovvero l’iPhone. Qui di seguito, ecco i passi da seguire.

Attivazione hotspot su Android

Per attivare l'hotspot su un dispositivo Android, è necessario seguire questi passaggi:

  • Aprire l'app "Impostazioni" sul dispositivo.
  • Scorrere verso il basso e toccare l'opzione "Rete e Internet" o "Connessioni", a seconda della versione del sistema operativo.
  • Selezionare "Hotspot e tethering".
  • Toccare "Hotspot Wi-Fi".
  • A questo punto, è possibile modificare le impostazioni dell'hotspot, come il nome della rete e la password, se lo si desidera. Questo passaggio è facoltativo.
  • Per attivare l'hotspot, spostare l'interruttore su "ON".

Una volta attivato l'hotspot, gli altri dispositivi possono connettersi inserendo il nome della rete e la password impostati.

Attivazione hotspot su iOS

Per attivare l'hotspot su un dispositivo iOS, i passaggi da seguire sono invece questi:

  • Aprire l'app "Impostazioni" sul dispositivo.
  • Toccare "Hotspot personale".
  • Selezionare "Consenti ad altri di accedere” per attivare l’hotspot.
  • A questo punto, è possibile modificare la password del Wi-Fi, se lo si desidera. Questo passaggio è facoltativo.

Dopo aver attivato l'hotspot, gli altri dispositivi possono connettersi a esso inserendo il nome del dispositivo iOS e la password impostata.

Si può usare una chiavetta Internet come hotspot?

Sì, una chiavetta internet, conosciuta anche come dongle USB per la connessione dati, può essere utilizzata come hotspot per fornire l'accesso a internet ad altri dispositivi. Questo processo è noto come tethering USB e, in molti casi, può essere un metodo di condivisione della connessione internet molto utile, specialmente se si dispone di un dispositivo che non dispone di funzionalità di connessione Wi-Fi o se si desidera conservare la batteria del dispositivo mobile.

Per utilizzare una chiavetta internet come hotspot, è necessario seguire questi passaggi generali:

  • Innanzitutto, connettere la chiavetta internet a un dispositivo, come un laptop o un desktop, attraverso una porta USB.
  • Una volta riconosciuta la chiavetta internet dal dispositivo, sarà possibile accedere alla connessione dati fornita da questa.
  • A questo punto, è possibile abilitare la condivisione della connessione internet. Questa procedura varia a seconda del sistema operativo utilizzato.

Su Windows, è possibile andare su "Impostazioni" > "Rete e Internet" > "Hotspot mobile" e abilitare l'opzione "Condividi la mia connessione Internet da". Su Mac, è possibile andare su "Preferenze di Sistema" > "Condivisione" > "Condivisione Internet" e selezionare la chiavetta internet come sorgente, quindi selezionare "Wi-Fi".

Dopo aver configurato le impostazioni, sarà possibile avviare la condivisione della connessione internet, trasformando il dispositivo in un hotspot Wi-Fi.

Utilizzare una chiavetta internet come hotspot consuma dati dalla tariffa del piano di servizio associato alla chiavetta. Anche in questo caso quindi si deve monitorare attentamente l'utilizzo dei dati per evitare costi aggiuntivi. La velocità di connessione dipenderà dalla copertura del servizio di rete mobile disponibile.

Le offerte Internet mobile per hotspot e tethering di aprile 2025 

Ci sono tante offerte da considerare per poter accedere a Internet con una SIM dati, ricorrendo alle funzioni di hotspot e tethering. Per un quadro completo sulle migliori proposte è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte di telefonia mobile che garantisce una panoramica completa sulle migliori tariffe disponibili sul mercato. Queste tariffe consentono l’attivazione di una SIM dati, anche senza portabilità del numero da un altro operatore, e, in alcuni casi, aggiungono la possibilità di acquistare un modem 4G/5G in cui inserire la SIM.

Nella tabella qui di seguito andiamo a riepilogare le offerte per avere una SIM dati con tanti Giga per navigare in mobilità:

OFFERTA

GIGA INCLUSI

COSTO

TIM 5G Power Famiglia (per clienti TIM di rete fissa)

  • Giga illimitati in 5G
  • 9,99 €/mese, primo mese e attivazione offerta gratuita solo online

300% Digital di PosteMobile

  • 300 GB in 4G+
  • 9,99 €/mese

Kena Dati di Kena Mobile

  • 400 GB in 4G fino a 60 Mbps
  • 11,99 €/mese

Super Internet 250 5G di WINDTRE

  • 250 GB in 4G
  • 12,99 €/mese
  • Modem 4G+ incluso

Giga Speed Plus di Vodafone

  • 150 GB in 4G
  • 13,99 €/mese

Dati 350 di Iliad

  • 350 GB in 4G
  • 13,99 €/mese

Ho. Un’offerta per la casa di ho. Mobile

  • 300 GB in 4G fino a 60 Mbps
  • 13,99 €/mese per già clienti ho. oppure 15,99 €/mese
  • Modem 4G da acquistare a prezzo agevolato

TIM Mobile 100 Giga

  • 100 GB in 5G Ultra
  • 14,99 €/mese
  • TIM Modem Wi-Fi da 29,90 euro una tantum (opzionale)

In questa seconda tabella, invece, andiamo a riepilogare le migliori tariffe di telefonia mobile (con anche minuti e SMS inclusi) da attivare con una nuova SIM (senza la necessità di richiedere la portabilità del numero) da utilizzare come SIM dati con una spesa inferiore ai 10 euro al mese.

OFFERTA

GIGA INCLUSI

COSTO

Optima Super Mobile di Optima Mobile

  • 100 GB in 4G fino a 60 Mbps
  • 4,95 €/mese

Spusu 150

  • 150 GB in 4G
  • 5,98 €/mese

Kena 6,99 di Kena Mobile

  • 230 GB in 4G fino a 60 Mbps
  • 6,99 €/mese

ho. 6,99 di ho. Mobile

  • 150 GB in 4G fino a 30 Mbps
  • 6,99 €/mese

Fastweb Mobile

  • 150 GB in 4G e 5G
  • 8,95 €/mese

Giga 120 di Iliad

  • 120 GB in 4G
  • 7,99 €/mese

Promo Creami WOW Extra 150

  • 150 GB in 4G  
  • 6,99 €/mese

Fastweb Mobile Full

  • 200 GB in 4G e 5G
  • 9,95 €/mese

TIM 5G Power Famiglia (per clienti TIM di rete fissa)

  • Giga illimitati in 4G e 5G
  • 9,99 €/mese

Risorse Utili

 

Domande correlate

Hotspot o tethering: qual è il più veloce?

Hotspot o tethering: la velocità dipende da molti fattori, ma in generale non ci sono differenze significative tra i due. Tethering via cavo potrebbe essere più stabile, ma la differenza potrebbe non essere percepibile per l'utente medio.

Differenza tra hotspot e router Wi-Fi: qual è?

L'hotspot permette di condividere la connessione dati di un dispositivo mobile tramite Wi-Fi, consumando dati e batteria. Il router Wi-Fi distribuisce la connessione Internet di una rete cablata, offrendo più dispositivi connessi e funzioni avanzate, ma richiede un accesso cablato e non è portatile.

Ultime news su Tariffe cellulari di SOStariffe.it

Tariffe cellulari
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Tariffe cellulari
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Tariffe cellulari
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Tariffe cellulari
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Tariffe cellulari
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Tariffe cellulari
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Tariffe cellulari
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Tariffe cellulari
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Tariffe cellulari
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Tariffe cellulari
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Tariffe cellulari
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Tariffe cellulari
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Tariffe cellulari
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Tariffe cellulari
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Tariffe cellulari
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su