iPhone 14 e iPhone 13: tutte le differenze da conoscere

Aggiornato il: 29/01/2024
Pubblicato il: 22/11/2022
di Alessandro Voci
In 30 sec.

Cosa cambia sull’iPhone 14 rispetto al predecessore iPhone 13?

  • 1 core in più sulla GPU;
  • un’efficienza e un’autonomia maggiori, grazie anche alla GPU aggiornata;
  • alcune elaborazioni e funzionalità software della fotocamera, che migliorano la resa di foto e video rispetto al modello precedente;
  • il nuovo servizio di rilevamento degli incidenti, grazie anche ad un comparto sensori aggiornato e rinnovato;
  • i prezzi.

Come ogni anno, l’arrivo dei nuovi iPhone accende tutta una serie di dibattiti e discussioni sull’opportunità o meno di sostituire il modello precedente. Mai come quest’anno, però, la scelta si è fatta così ardua, soprattutto per quanto riguarda il modello base.

Per la prima volta, infatti, il nuovo iPhone monta lo stesso processore (A15 Bionic) anche se, come vedremo nelle prossime righe, qualcosa di diverso c’è. L’estetica, inoltre, non aiuta: stesso schermo, stesse dimensioni, peso quasi identico. Insomma: che cosa cambia davvero dall’iPhone 13 all’iPhone 14? Quali sono le vere differenze tra i due?

Modelli di iPhone 13 e iPhone 14 a confronto

iPhone 14 vs iPhone 13: tutte le differenze                   

Prima di scoprire in dettaglio le peculiarità che differiscono tra questi due smartphone, ecco una tabella riepilogativa delle principali caratteristiche tecniche dei due prodotti.

 

iPhone 13

iPhone 14

Display

6,1 pollici, con una risoluzione di 2532 x 1170 pixel

6,1 pollici, con una risoluzione di 2532 x 1170 pixel

Dimensioni

146,7mm x 71,5mm x 7,65mm

146,7mm x 71,5mm x 7,80mm

Peso

173 grammi

172 grammi

Fotocamere

Doppio modulo da 12 Megapixel con grandangolo e ultragrandangolo

Fotocamera frontale da 12 Megapixel

Doppio modulo da 12 Megapixel con grandangolo e ultragrandangolo

Fotocamera frontale da 12 Megapixel con autofocus

Processore

A15 Bionic con GPU a 4 core

A15 Bionic con GPU a 5 core

Autonomia

Fino a 19 ore in riproduzione video continua

Fino a 20 ore in riproduzione video continua

Connettività e reti

5G dual sim (sim + esim), Wifi 6, Bluetooth 5.0, NFC, GPS/GLONASS/Galileo/QZSS/BeiDou

5G dual sim (sim + esim), Wifi 6, Bluetooth 5.3, NFC, GPS/GLONASS/Galileo/QZSS/BeiDou

Questo piccolo resoconto delle principali specifiche tecniche anticipa quello che racchiude effettivamente questo confronto: per trovare delle vere novità sul nuovo iPhone 14, infatti, bisogna scendere molto a fondo, sui dettagli, sull’utilizzo del dispositivo. Parliamo, come già anticipato qualche riga fa, del modello base, il più “economico” della nuova gamma, e non dei modelli Pro e Pro Max, gli unici ad avere differenze hardware più concrete e percepibili.

Vediamo, quindi, quali sono le 10 differenze tra iPhone 13 e iPhone 14.

Dimensioni 

Anche ad un occhio particolarmente attento l’iPhone 14 sembrerebbe la copia del suo predecessore, tenendo conto della stessa altezza (146,7mm) e della medesima larghezza (71,5mm). Cambia, invece, lo spessore: l’iPhone 14 misura 7,80mm, contro i 7,65mm del 13. Una differenza di soli 0,15 mm che, francamente, è davvero difficile percepire come tale nell’utilizzo quotidiano.

Peso

Lo stesso discorso può essere fatto per il peso: 172 grammi del nuovo modello contro i 173 grammi del dispositivo uscito lo scorso anno. Cosa cambia nella vita reale? Assolutamente nulla: parliamo di un solo grammo, praticamente impossibile da percepire prendendoli in mano. Anche su questo punto, quindi, possiamo affermare che si tratta di una differenza, ma di cui ci si accorgerebbe soltanto con una bilancia di precisione e non certo mettendo in tasca uno smartphone piuttosto che l'altro. 

Processore (GPU)

Come accennato in precedenza e come segnalato sulla tabella riassuntiva, i due iPhone condividono lo stesso processore, l’A15 Bionic, ma il 14 monta un chipset aggiornato, con GPU a 5 core. Senza entrare in modo profondo nel dettaglio tecnico, che cosa comporta ciò nell’uso del prodotto? Sostanzialmente due cose:

  • prestazioni leggermente superiori, soprattutto quando si usano app che sfruttano la GPU (ad esempio i giochi);
  • un’efficienza maggiore in termini di consumi.

Cosa cambia, invece, dal punto di vista dell’utilizzo quotidiano? Assolutamente niente o quasi: è davvero difficile percepire un miglioramento nell’apertura delle app, nella navigazione e nelle altre azioni che compiamo quotidianamente con uno smartphone.

Autonomia

Il chipset aggiornato, quindi, rende l’autonomia dell’iPhone 14 superiore rispetto al 13, e questa è una differenza che potrebbe interessare a molti. Ma di quanto è migliore? I dati ufficiali di Apple sono i seguenti:

  • 1 ora in più in riproduzione video;
  • 1 ora in più nello streaming;
  • 5 ore in più con la riproduzione audio.

Entrambi i telefoni supportano la ricarica rapida (fino al 50% in 30 minuti), utilizzando un caricatore da 20W (non compreso nell’acquisto).

I nostri test hanno registrato nella maggior parte delle prove un’autonomia migliore di circa 40 minuti o comunque poco meno delle informazioni forniteci dal produttore.

Fotocamere

fotocamere iphone

Dal punto di vista hardware, il comparto fotografico posteriore ha una piccola differenza, l’apertura della grandangolare ƒ/1.5 dell’iPhone 14 contro la ƒ/1.6 del predecessore.  Il resto è praticamente identico, con qualche differenza sulle funzioni a livello software. Il nuovo iPhone, infatti, può contare su:

  • tecnologia Photonic Engine, il nuovo sistema computazionali che consente di catturare più dettagli e di avere prestazioni migliori in tutte le condizioni (sia di luce che in notturna);
  • la modalità Azione, che permette di stabilizzare meglio i video durante le riprese in movimento;
  • possibilità di girare video in Modalità Cinema in 4K a 30fps.

Da segnalare, inoltre, un paio di differenze della fotocamera frontale. Si tratta dello stesso modulo da 12 Megapixel, ma con alcuni aggiornamenti:

  • un’apertura del diaframma a ƒ/1.9 (contro l’ƒ/2.2 dell’iPhone 13);
  • Modalità Cinema in 4K a 30 fps (anziché in Full HD come il precedente);
  • autofocus.

Rilevamento incidenti

rilevamento incidente

Grazie ad un lavoro in sinergia di alcuni componenti come l’accelerometro, il microfono, il barometro, il GPS e il giroscopio, il nuovo iPhone 14 è in grado di rilevare degli incidenti gravi, come ad esempio scontri frontali o laterali, tamponamenti o ribaltamenti. Subito dopo il sinistro il dispositivo mostra un avviso che, se non gestito dall’utente, porterà alla chiamata automatica ai servizi di emergenza.

Questa funzione è stata introdotta non soltanto nella nuova gamma iPhone 14, ma anche su Apple Watch. L’opzione è attiva di default. Non è presente, invece, sugli iPhone 13.

Sensori 

Alcuni sensori dell’iPhone sono stati aggiornati, anche per rendere possibile la funzione di rilevamento degli incident che abbiamo appena vistoi:

  • il giroscopio a 3 assi è stato sostituito da un giroscopio ad alta gamma dinamica;
  • l’accelerometro è ora di tipo “high-g”;
  • è presente un sensore di luce ambientale in più.

Esim vs SIM (ma solo negli USA)

Un’altra delle differenze tra iPhone 13 e iPhone 14, ma soltanto sul modello commercializzato negli USA è l’assenza di uno slot fisico per la sim nell’ultimo modello: si dice addio alla scheda fisica, per lasciare spazio al dual eSim. Il modello distribuito in Italia, invece, mantiene l’assetto ibrido, con uno slot per una sim fisica e la possibilità di associare una seconda sim virtuale.

Colori

iphone colorati in fila

Probabilmente è uno degli aspetti secondari e meno importanti di questa comparazione, anche se per molti il colore di uno smartphone potrebbe in qualche modo influenzarne la scelta in fase d’acquisto:

  • l’iPhone 13 viene venduto nelle colorazioni verde, rosa, blu, mezzanotte, galassia e Product RED;
  • l’iPhone 14 viene commercializzato nei colori blu (più tenue del predecessore), viola, mezzanotte, galassia e Product RED.

Prezzi

E veniamo infine all’ultimo punto, ma non certo il meno importante: stiamo parlando dei prezzi. Secondo il listino ufficiale Apple, le cifre per l’iPhone “standard” nelle due versioni sono le seguenti:

Prezzi iPhone 13

  • iPhone 13 128GB: 939€;
  • iPhone 13 256GB: 1059€;
  • iPhone 13 512GB: 1289€.

Prezzi iPhone 14

  • iPhone 14 128GB: 1029€;
  • iPhone 14 256GB: 1159€;
  • iPhone 14 512GB: 1419.

Le differenze di costo, quindi, partono da un minimo di 90€ per il taglio base, fino a 100€ per quello intermedio e 130€ per la versione da 512GB. Ovviamente il gap tra i due modelli si fa ancora più profondo nello street price, dove è possibile trovare un iPhone 13 a meno di 800€.

Ricordiamo, inoltre, che l’iPhone 13 è stato l’ultimo smartphone venduto anche nella versione Mini, con un prezzo più basso rispetto al fratello maggiore, mentre l’iPhone 14 ha come alternativa una versione “Plus”, con il display leggermente più grande e altre piccole differenze, ad un prezzo più elevato (a partire da 1179€ sul listino Apple).  

Insomma, vale davvero la pena acquistare il nuovo iPhone 14? Le differenze con il 13 giustificano il prezzo maggiore? In realtà una risposta assoluta e valida per tutti non è possibile. È chiaro che chi arriva da iPhone 13 non avrà la percezione di un reale upgrade nell’uso quotidiano “medio” con il suo successore e probabilmente per gran parte degli utenti potrebbe non essere necessario.

Tuttavia, chi è un appassionato, un gamer incallito o semplicemente un “tech addicted” potrebbe trovare tra le differenze che abbiamo segnalato in questo articolo alcune motivazioni per l’aggiornamento. Se, però, siete alla ricerca di novità più nette e “visibili”, il consiglio è di puntare sui modelli Pro e Pro Max della gamma, gli unici quest’anno ad avere features interessanti come:

il processore differente (l’A16 Bionic), l’Always-on display, la Dynamic Island (che va a sostituire il Notch e diventa più piacevole, grazie ad una serie di animazioni, soprattutto con le app di sistema e con quelle terze già ottimizzate per la nuova “isola”), le fotocamere da 48 Megapixel con il teleobiettivo e tante altre chicche. Ovviamente anche i prezzi diventano più impegnativi: sul sito del produttore si parte da 1339€ per l’ìPhone 14 Pro e da 1489€ per l’i

Ultime news su Tariffe cellulari di SOStariffe.it

Tariffe cellulari
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Tariffe cellulari
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Tariffe cellulari
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Tariffe cellulari
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Tariffe cellulari
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Tariffe cellulari
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Tariffe cellulari
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Tariffe cellulari
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Tariffe cellulari
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Tariffe cellulari
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Tariffe cellulari
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Tariffe cellulari
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Tariffe cellulari
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Tariffe cellulari
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Tariffe cellulari
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su