Come capire quale operatore prende meglio nella mia zona?

Aggiornato il: 31/01/2025
Pubblicato il: 11/04/2024
di Edoardo Stigliani
In 30 sec.

Puoi verificare la copertura di rete mobile nella tua zona:

La verifica della copertura di rete di un operatore mobile richiede un’analisi attenta: la copertura effettiva cambia, in modo anche significativo, in base all’area in cui ci si trova. Vediamo insieme alcuni trucchi ad hoc.

Come verificare la copertura di rete di un operatore mobile?

  1. Consulta le mappe di copertura degli operatori: molti operatori telefonici forniscono sulle loro pagine web ufficiali delle mappe interattive di copertura che ti permettono di verificare il livello di segnale disponibile per telefonia mobile, dati mobili e, in alcuni casi, anche per la banda larga fissa. Cerca sul sito web del tuo operatore la sezione dedicata alla copertura.
  2. Utilizza app di mappatura della copertura: esistono diverse applicazioni e siti web che raccolgono dati sulla copertura degli operatori mobili da utenti in tutto il mondo. App come OpenSignal, CellMapper e nPerf offrono mappe dettagliate che ti permettono di vedere la copertura degli operatori nella tua zona e le prestazioni di rete basate sulle esperienze degli utenti.
  3. Chiedi nei forum e sui social media: i forum dedicati alla tecnologia e i gruppi sui social media possono essere una buona fonte di informazioni basate sull'esperienza diretta degli utenti nella tua zona. Chiedere consiglio a persone che vivono vicino a te può aiutarti a ottenere feedback reali sulla qualità del servizio di vari operatori.
  4. Sperimenta con SIM prepagate: se sei indeciso tra alcuni operatori, potresti considerare l'acquisto di SIM prepagate per testare direttamente la qualità della copertura e del servizio dati nella tua zona. Questo metodo ha il vantaggio di darti un'esperienza diretta senza il bisogno di impegnarti in contratti a lungo termine.
  5. Consulta i test di velocità e le valutazioni: siti web che eseguono test di velocità e valutazioni delle reti mobili, come SOStariffe.it e Ookla (Speedtest.net), possono offrire dati comparativi sulla performance di internet mobile degli operatori nella tua zona. Queste informazioni possono essere utili per valutare quale operatore offre le migliori prestazioni.

Quali sono i fattori che influenzano la copertura mobile

La copertura del segnale mobile può essere influenzata da una varietà di fattori che possono variare notevolmente da una località all'altra. ecco una lista dei principali fattori che influenzano la copertura mobile:

  •  Distanza dalle torri di trasmissione:
    • Maggiore è la distanza tra il dispositivo e la torre di trasmissione, minore sarà la qualità del segnale ricevuto.
  •  Ostacoli fisici:
    • Edifici, montagne, colline e altri ostacoli naturali o artificiali possono bloccare o ridurre la forza del segnale.
  •  Materiali da costruzione:
    • Materiali come il cemento armato, il metallo e il vetro speciale possono ostacolare la penetrazione del segnale all'interno degli edifici.
  •  Interferenze elettromagnetiche:
    • Dispositivi elettronici, linee elettriche e altri segnali radio possono creare interferenze che degradano la qualità del segnale mobile.
  •  Densità di popolazione:
    • In aree densamente popolate, un gran numero di utenti può sovraccaricare le celle della rete, influenzando negativamente la qualità del segnale per tutti.
  •  Condizioni atmosferiche:
    • Il maltempo, come pioggia intensa, neve, tempeste e nebbia, può temporaneamente ridurre la forza del segnale.
  •  Tipologia di rete e tecnologia:
    • Le diverse bande di frequenza e tecnologie (come 3G, 4G/LTE, 5G) hanno caratteristiche diverse in termini di copertura e penetrazione del segnale.
  •  Altezza:
    • Essere situati ad un livello più alto, come in un edificio alto, può migliorare la copertura, ma anche variare drasticamente la qualità del segnale a seconda della direzione e della distanza dalla torre di trasmissione.
  •  Pianificazione e capacità della rete:
    • La progettazione della rete dell'operatore, inclusa la posizione delle torri di trasmissione e la loro capacità, gioca un ruolo cruciale nella determinazione della copertura.
  •  Vegetazione:
    • Alberi, foreste e altre forme di vegetazione possono assorbire e ridurre la forza del segnale.

Mappe della copertura di rete mobile dei principali operatori

Per informazioni specifiche sulla qualità della copertura, consulta direttamente i siti ufficiali degli operatori, dove puoi trovare mappe di copertura dettagliate e strumenti di verifica:

Secondo l’ultimo rapporto Ookla, la rete migliore in Italia è di Fastweb che conquista lo Speedtest Awards sulla base dei dati del primo semestre del 2024. Fastweb ha ottenuto il miglior Speed Score (un punteggio che riassume tutti i parametri della connessione). Ecco la classifica:

  • Fastweb: 109,76 punti
  • Vodafone: 86,76 punti
  • WINDTRE: 81,56 punti
  • TIM: 68,00 punti
  • Iliad: 58,12 punti

Per Fastweb si registra una velocità media di 122,53 Mbps in download e 13,41 Mbps in upload.

Lo Speed Score è un parametro che viene calcolato considerando le prestazioni e la disponibilità della rete, con i dati ottenuti dai test effettuati sul campo. Per maggiori dettagli sull’analisi è possibile consultare il sito ufficiale di Ookla.

Secondo invece lo studio di nPerf, la rete mobile migliore in Italia attualmente è quella di Vodafone, seguita da WindTre e poi da TIM.

7 fattori da considerare per scegliere la tariffa telefonia mobile per te

Scegliere la tariffa telefonia mobile giusta per le proprie esigenze può essere complicato, dato l'ampio ventaglio di opzioni disponibili. Ecco alcuni fattori chiave da considerare per fare una scelta informata:

  1. Uso del telefono: rifletti su come usi il tuo telefono. Hai bisogno di molti dati per navigare su internet, usare app di social media, guardare video in streaming, o fai principalmente chiamate e invii SMS? Conoscere il tuo modello di utilizzo ti aiuterà a scegliere un piano che si adatti meglio alle tue esigenze.
  2. Copertura: verifica la qualità della copertura dell'operatore nella tua area. Una buona copertura significa avere un segnale forte e affidabile. Valuta anche se viaggi spesso e se hai bisogno di una buona copertura in diverse aree.
  3. Costo: confronta i costi, ma non guardare solo al prezzo mensile. Verifica eventuali costi nascosti, come tasse, tariffe per l'attivazione, o costi per servizi aggiuntivi. Valuta se è più conveniente un piano con pagamento anticipato o postpagato in base alle tue abitudini di consumo.
  4. Dati mobili: se utilizzi internet sul tuo cellulare, valuta piani che offrono una buona quantità di dati a un prezzo ragionevole. Alcuni piani possono offrire dati illimitati, ma con limitazioni sulla velocità dopo aver raggiunto un certo limite.
  5. Flessibilità e vincoli: alcuni piani richiedono un impegno a lungo termine o hanno penali per la disdetta anticipata. Se preferisci non essere legato a un contratto a lungo termine, cerca piani senza vincoli o con la possibilità di cambiare piano o operatore senza penalità.
  6. Servizi aggiuntivi: alcuni operatori offrono servizi aggiuntivi inclusi nei loro piani, come abbonamenti a servizi di streaming, pacchetti di roaming internazionale, o extra per la famiglia. Decidi se questi servizi aggiuntivi hanno valore per te.
  7. Recensioni e feedback: leggere recensioni online e chiedere feedback a familiari o amici può darti un'idea della qualità del servizio clienti e della rete di un operatore.

Risorse utili

Domande correlate

Quale gestore mobile ha più copertura?

Secondo il Report sull’esperienza della rete mobile di OpenSignal, azienda specializzata nella valutazione delle prestazioni delle reti Internet, Vodafone conquista il 1° posto per esperienza d’uso complessiva della rete mobile, seguita al 2° da TIM e iliad al 3 Per maggiori dettagli, consigliamo la lettura de "Quale compagnia telefonica prende di più a febbraio 2025?".