Pannelli fotovoltaici per facciata: cosa sono, rendimento e costi
I pannelli fotovoltaici per facciata sono una soluzione innovativa per produrre energia pulita:
- i pannelli possono essere integrati nella struttura dell'edificio o rivestire le facciate;
- gli impianti realizzati con i moduli fotovoltaici per facciate combinano estetica, funzionalità e architettura;
- il rendimento di questi impianti è inferiore rispetto ai pannelli su tetto ma varia in funzione dell'esposizione e dell'irraggiamento dell'edificio.
Quando si parla di pannelli fotovoltaici è naturale pensare agli impianti posizionati sui tetti delle case o sistemati a terra. C'è però una terza via da prendere in considerazione: i pannelli fotovoltaici da facciata. Questi moduli rivestono le facciate degli edifici permettendo di trasformare in energia la luce solare che colpisce l'abitazione. Una soluzione di questo tipo risulta esteticamente più gradevole rispetto ai pannelli su tetto e permette di ottenere ottimi risultati dal punto di vista architettonico. In questa guida parleremo dei pannelli fotovoltaici per facciata, concentrandoci sui vantaggi di questa soluzione e verificando quali sono i costi da sostenere e quale il rendimento che ci si può aspettare.
Cosa sono i pannelli fotovoltaici per facciata
I pannelli fotovoltaici per facciata sono moduli fotovoltaici che vengono installati sulla facciata di un edificio. A seconda delle scelte prese al momento della progettazione, si può decidere di posizionare i pannelli sopra alla struttura dell'edificio oppure di integrarli nella costruzione.
Sono disponibili anche dei moduli trasparenti e semitrasparenti, che si possono usare per rivestire finestre e vetrate e per generare energia anche da queste parti delle abitazioni.
Vantaggi dei pannelli fotovoltaici per facciata |
|
Estetici | I pannelli sono meno invadenti rispetto ai pannelli su tetto; si possono usare anche moduli trasparenti o colorati |
Energetici | La disponibilità dei pannelli permette l'autoproduzione di energia e favorisce l'indipendenza energetica dell'edificio |
Economici | Si possono sfruttare gli incentivi fiscali; si riducono i costi per l'approvvigionamento dell'energia. |
Vantaggi dei pannelli fotovoltaici per facciata
Benefici dei pannelli fotovoltaici su facciata |
|
Maggiore rendimento durante i mesi invernali | I moduli su facciata catturano la luce anche quando il sole è basso all'orizzonte |
Favoriscono l'indipendenza energetica degli edifici | Riuscendo a produrre un buon quantitativo di energia durante tutto l'anno, permettono di essere autonomi dal punto di vista energetico |
Possono essere installati senza chiedere l'autorizzazione al condominio | Non è necessario chiedere l'autorizzazione del condominio per installare un impianto fotovoltaico, a meno che non ci siano vincoli di interesse artistico |
Permettono di sfruttare superfici altrimenti inutilizzate come finestre, vetrate, lucernai e mura esterne dell'edificio | Potendo sfruttare diversi elementi della facciata, consentono di ottenere energia in modo semplice e ingegnoso |
SI integrano con la struttura architettonica e garantiscono un bel risultato dal punto di vista estetico | I pannelli fotovoltaici per facciata non sono invasivi esteticamente e possono mimetizzarsi con il colore dell'edificio |
Come funzionano i pannelli fotovoltaici per facciata
Quando si parla di pannelli fotovoltaici per facciata ci si può riferire a pannelli installati sopra alle facciate oppure a pannelli che sono integrati nella struttura stessa dell'edificio. In entrambi i casi, i pannelli permettono di produrre energia elettrica catturando i raggi solari:
- I pannelli sistemati sulla facciata, su balconi, finestre o vetrate catturano la luce solare;
- le celle fotovoltaiche trasformano la luce in energia elettrica;
- l'energia continua prodotta dai moduli fotovoltaici viene convogliata verso un inverter che la trasforma in energia alternata pronta all'uso.
La quantità di energia che è possibile produrre attraverso i pannelli solari per facciata varia a seconda della tecnologia usata per i pannelli fotovoltaici e dell'irraggiamento di cui beneficia l'edificio. Ad ogni modo, bisogna tener conto che l'energia prodotta da questi pannelli è in genere inferiore rispetto a quella che si può ricavare da un impianto su tetto.
Rendimento dei pannelli fotovoltaici per facciata
Il rendimento dei pannelli fotovoltaici per facciata è inferiore rispetto ai pannelli posizionati sul tetto, a causa sia della diversa inclinazione sia del minore irraggiamento solare. Anche la latitudine a cui si trova l'impianto è un fattore da non trascurare: al nord Italia il rendimento è inferiore rispetto al sud.
Rendimento di un impianto fotovoltaico su facciata |
Rendimento di un impianto fotovoltaico su tetto |
Tra il 10 e il 15% | Tra il 17 e il 22% |
I fattori che influenzano il rendimento dei pannelli sono diversi e vanno analizzati con attenzione prima di procedere con l'installazione dell'impianto. Gli aspetti su cui bisognerebbe concentrarsi maggiormente riguardano:
- la tecnologia usata per i pannelli. Il rendimento è inferiore per i moduli in silicio policristallino e maggiore per quelli in silicio monocristallino. Il rendimento dei pannelli in pellicola trasparente è leggermente inferiore rispetto a quello dei moduli in silicio.
- il colore dei pannelli solari. I pannelli trasparenti hanno un rendimento leggermente superiore rispetto a quello dei pannelli colorati;
- l'esposizione dei pannelli. Per l'installazione dell'impianto fotovoltaico andrebbe preferita la facciata esposta verso sud;
- la temperatura dei pannelli. Per fare in modo che l'impianto non raggiunga temperature elevate che possono peggiorarne il rendimento, è consigliabile installare i moduli fotovoltaici su facciata prevedendo dello spazio tra il muro esterno dell'edificio e i pannelli, in modo che possa circolare l'aria e raffreddare la superficie dei pannelli.
Costi di installazione dei pannelli fotovoltaici per facciata
Il costo di installazione di un impianto fotovoltaico da facciata varia naturalmente in funzione dell'ampiezza della superficie da coprire con i pannelli e della potenza di cui si ha bisogno.
Considerando che l'efficienza di questi pannelli è ridotta, per ottenere un buon quantitativo di energia sarà necessario installare un grande numero di pannelli. Inoltre, il costo varia a seconda che si scelga di integrare i pannelli nell'edificio oppure no e in funzione dei materiali utilizzati.
Per i moduli solari integrati nell'edificio il costo di installazione varia in media tra i 100 e i 600 euro a metro quadro.
Incentivi e agevolazioni per l'installazione di pannelli fotovoltaici
Chi ha intenzione di installare dei pannelli fotovoltaici nella propria casa può beneficiare di diverse agevolazioni:
- IVA agevolata al 10%;
- bonus ristrutturazione;
- superbonus.
Il bonus ristrutturazione è la soluzione più immediata e conveniente. Permette di detrarre fiscalmente in 10 anni il 65% del costo d'acquisto e di installazione degli impianti fotovoltaici installati in casa, fino a un massimo di 96.000 euro.
In alternativa, si può beneficiare del superbonus 110%, tenendo conto che la percentuale di detrazione delle spese per il 2023 è fissata al 90%.
Valutazione dell'idoneità dell'edificio per pannelli fotovoltaici per facciata
Prima di procedere con l'installazione dei pannelli fotovoltaici sulla facciata di un edificio sono diverse le considerazioni da fare. Innanzitutto, bisogna verificare se ci sono dei vincoli di tipo strutturale, architettonico o artistico. Inoltre, in presenza di un condominio, bisognerà verificare che non ci siano norme che impediscono l'esecuzione di questo genere di lavori.
Oltre a verificare che non ci siano ostacoli tecnici, è necessario controllare che ci siano delle buone condizioni ambientali. In questo senso, è utile verificare l'esposizione della facciata che si vuole rivestire con i pannelli fotovoltaici e stimare l'irraggiamento della superficie, tenendo conto che l'esposizione migliore è quella verso sud.
Considerazioni finali sui pannelli fotovoltaici per facciata
L'installazione di un impianto fotovoltaico per facciata può avere dei costi elevati, specialmente quando la superficie da coprire con i pannelli è estesa. A fronte di un investimento importante, anche i benefici sono notevoli. Poter sfruttare l'irraggiamento solare per un maggiore quantitativo di ore e per più tempo durante l'anno rispetto a un impianto tradizionale permette infatti di produrre un maggiore quantitativo di energia e di raggiungere più facilmente l'indipendenza energetica.