Collettore solare termico: che cosa è, a cosa serve e come funziona

Aggiornato il: 03/10/2023
Pubblicato il: 06/09/2023
di Luana Galanti
In 30 sec.

Il collettore solare termico permette di riscaldare l'acqua sanitaria usando l'energia solare: la superficie del pannello la cattura e la trasforma in energia termica.

Esistono diverse tipologie di collettori solari termici, a seconda del loro funzionamento e per il loro rendimento.

Il costo di acquisto e di installazione dei collettori solari termici per un impianto domestico variano in base all'estensione dell'impianto e al tipo di pannelli usati.

Usare i connettori solari termici - o pannelli solari termici - permette di abbassare notevolmente il costo della bolletta elettrica, oltre a poter aiutare ad alleggerire anche quella del gas. In questa guida spieghiamo come funzionano i collettori solari termici, quali sono le tipologie di pannelli che si possono installare e qual è l'investimento che si deve mettere in conto

Cosa sono i collettori solari termici?

I collettori solari termici sono pannelli che vengono generalmente installati sui tetti delle abitazioni per produrre acqua calda sanitaria. Si tratta di pannelli costituiti da moduli in grado di catturare l'energia solare. L'energia raccolta dai pannelli mette in moto il fluido termovettore interno all'impianto, che passa il calore all'acqua.

I collettori termici possono essere usati per soddisfare l'intero fabbisogno di acqua calda di un'abitazione oppure possono essere affiancati da una caldaia a metano o da uno scaldabagno elettrico. Installare un collettore termico può essere un'ottima soluzione anche nelle seconde case.  

Collettore solare termico: tipologie

A seconda delle proprie esigenze e delle caratteristiche dell'abitazione, si può decidere di installare:

  • collettori solari piani;
  • collettori solari a tubo sottovuoto
  • collettori a concentrazione

I pannelli solari piani sono i più comuni nelle regioni del sud Italia. Consistono in pannelli piani, dotati di una piastra assorbente coperta e circondata da materiali isolanti che impediscono la dispersione del calore. La piastra cattura l'energia solare e la trasforma in energia termica. I collettori sono collegati direttamente all'impianto idrico e permettono così di trasferire il calore all'acqua. Con questo sistema si può riscaldare l'acqua fino a 60°C e la durata dell'impianto arriva almeno fino a 20 anni.

I collettori solari termici a tubo sottovuoto hanno una struttura diversa rispetto a quella dei pannelli piani. In questa struttura la piastra assorbente e il fluido termovettore si trovano chiusi in un tubo sottovuoto che amplifica l'effetto serra. Ciò permette di trasformare in energia termica una maggiore quantità di energia solare, con un rendimento superiore rispetto a quello dei pannelli piani

I pannelli solari a tubo sottovuoto sono la soluzione migliore per chi vive nelle regioni del nord Italia, che possono contare su un minore irraggiamento solare e hanno bisogno di impianti più efficienti. Con questi collettori l'acqua calda può arrivare a una temperatura di 80-100°C. La durata degli impianti è paragonabile a quella dei pannelli piani, ma i costi di acquisto e di installazione sono superiori. 

Infine, ci sono anche i collettori a concentrazione: in questo caso si utilizzano dei pannelli concavi che concentrano l'energia solare verso il centro. Si tratta di impianti di grandi dimensioni e dalla struttura mobile che segue l'andamento del sole e vengono utilizzati per alimentare le centrali solari. 

Tipo di collettore solare termico

Vantaggi

Collettore solare termico piano 

Economico

Efficiente

Perfetto in località molto assolate

Collettore solare termico a tubo sottovuoto Produce energia anche in caso di minore irraggiamento solare
Collettore solare termico a concentrazione

Ottimo per impianti di grandi dimensioni

Concentrazione di grandi quantità di energia

Quanto costa un collettore solare termico?

Il costo di acquisto di un collettore solare termico varia a seconda dell'estensione dell'impianto da installare e del tipo di collettore solare che si è scelto. Per avere una stima attendibile dei costi è bene rivolgersi a dei professionisti che possano valutare l'area, espressa in metri quadrati, che deve essere occupata dai pannelli solari per soddisfare il fabbisogno energetico della famiglia. 

Chi desidera installare un impianto solare in casa può beneficiare degli incentivi fiscali conosciuti come Ecobonus. La misura permette di detrarre il 65% della spesa, fino a 96.000 euro, frazionandola in 10 anni.

Tipologia di collettore solare termico

Costo d'acquisto

Collettore solare termico piano  da 200 €/m2
Collettore solare termico a tubo sottovuoto da 400 €/m2

Quanto costa installare un collettore solare?

Oltre al costo di acquisto dei pannelli solari, bisogna considerare anche il costo dell'installazione. In genere, l'installazione è più semplice e più economica rispetto a quella di un impianto fotovoltaico e può essere completata nel giro di poche ore. Il costo da considerare varia considerevolmente a seconda del tipo di collettore solare scelto. 

Tipo di collettore solare termico

Costo di installazione

Collettore solare termico piano tra 800 e 1.300 €/m2
Collettore solare termico a tubo sottovuoto tra 1.200 e 2.400 €/m2

Come funziona il collettore solare? 

Il collettore solare è costituito da diverse componenti. La struttura fondamentale è composta da:

  • una piastra assorbente, di solito realizzata con un metallo che garantisce una buona conducibilità;
  • un fluido vettore, che trasferisce il calore dalla superficie della piastra alla serpentina;
  • una serpentina che si trova all'interno di un serbatoio che contiene l'acqua da scaldare. 

All'interno del collettore solare il processo di trasformazione dell'energia solare in energia termica ricorda molto il cosiddetto effetto serra. I raggi del sole vengono catturati dalla piastra assorbente e la copertura in vetro dei pannelli impedisce la dispersione dell'energia. L'accumulo dell'energia aumenta la temperatura all'interno del pannello e permette di generare energia termica, che viene usata per riscaldare l'acqua calda sanitaria e, anche se meno di frequente, per riscaldare le stanze. 

I pannelli solari si differenziano dai pannelli fotovoltaici sia per la loro struttura interna sia per la loro funzione. Mentre i collettori solari termici trasformano l'energia solare in energia termica, cioè in calore, i pannelli fotovoltaici trasformano l'energia del sole in energia elettrica.

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Risparmio Energetico
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Risparmio Energetico
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Risparmio Energetico
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Risparmio Energetico
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Risparmio Energetico
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Risparmio Energetico
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Risparmio Energetico
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Risparmio Energetico
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Risparmio Energetico
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Risparmio Energetico
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Risparmio Energetico
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Risparmio Energetico
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Risparmio Energetico
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Risparmio Energetico
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Risparmio Energetico
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...