Nuove tariffe Telepass, cosa cambia da luglio 2024 e quali sono le alternative

Tariffe Telepass più care dal 1° luglio 2024. Pesante aumento (+113%) per il piano base. Scopri le offerte, i nuovi costi, gli operatori alternativi e trova una polizza RC auto che ti faccia risparmiare con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Tariffe Telepass sono diventate più care dal 1° luglio 2024. Scopri quali sono le novità:
  1. Aumento del 113% (da 1,83 €/mese a 3,90 €/mese) del canone del piano Base
  2. I servizi inclusi nel piano Plus di Telepass, in promozione fino al 30/07/2024
  3. MooneyGo e UnipolMove: ecco quali sono gli operatori di telepedaggio alternativi a Telepass
  4. Come risparmiare a luglio 2024 sulla polizza RC auto con il comparatore di SOStariffe.it
Nuove tariffe Telepass, cosa cambia da luglio 2024 e quali sono le alternative

Dal 1° luglio 2024 sono scattati gli aumenti delle tariffe Telepass. Il rincaro maggiore è per il piano base (il più economico): è passato da 1,83 euro al mese a 3,90 euro, con un rialzo del +113%. Con l’incremento dei prezzi, in arrivo anche due nuovi piani e nuovi servizi per il piano Plus. Ma gli automobilisti, che hanno disdetto Telepass entro fine giugno 2024 per non pagare i canoni più salati, si affidano agli operatori alternativi di telepedaggio MooneyGo e UnipolMove.

Inoltre, c’è da osservare che puoi cominciare a risparmiare anche sulla RC auto, avvalendoti del comparatore di SOStariffe.it. Questo strumento digitale e gratuito mette a confronto le offerte più vantaggiose di luglio 2024 fra le compagnie assicurative partner grazie a preventivi “su misura” (ossia sulla base dei tuoi dati).

Da notare che il confronto online è gratuito e senza alcun impegno per l’utente. In qualsiasi momento, inoltre, è possibile richiedere assistenza gratuita chiamando il numero verde 800 999 565. Per saperne di più, clicca sul pulsante verde qui sotto:

Scopri le polizze auto di luglio 2024»  

Tariffe Telepass: scopri nuovi costi, servizi e alternative a luglio 2024

PIANI TELEPASS E COSTO CHE COSA PUOI PAGARE 
Base a 3,90 €/mese
  • pedaggi autostradali
  • accesso Area C di Milano
  • traghetto Stretto di Messina
  • parcheggi convenzionati
  • area di sosta nelle strisce blu
  • vignetta elettronica per autostrade di Svizzera, Austria, Slovenia e Repubblica Ceca
Plus: canone zero per un anno (fino al 31/12/2025), poi 4,90 €/mese, previa sottoscrizione dell’offerta entro il 30/07/2024
  • pedaggi autostradali
  • accesso Area C di Milano
  • traghetto Stretto di Messina
  • parcheggi convenzionati
  • area di sosta nelle strisce blu
  • vignetta elettronica per autostrade di Svizzera, Austria, Slovenia e Repubblica Ceca
  • mezzi pubblici
  • ricarica auto elettrica
  • rifornimento di carburante nelle aree di servizio convenzionate
  • skipass

Annunciati ad aprile 2024, sono attivi dal 1° luglio 2024 i nuovi prezzi ritoccati verso l’alto dei canoni di abbonamento di Telepass. Come già detto, il piano base è salito da 1,83 euro al mese a 3,90 euro al mese, mentre il piano Plus, se attivato entro il 30 luglio 2024, sarà a canone zero per un anno (fino al 31 dicembre 2025), poi costerà 4,90 euro al mese. Oltre ai servizi del piano Base, il pacchetto Plus include 23 servizi aggiuntivi.

Attivando online il piano Base entro il 15 luglio 2024, i nuovi clienti hanno un anno a canone zero e il 20% di cashback sui pedaggi autostradali (fino a un massimo di 25 euro) fino al 30 settembre 2024, inserendo il codice “BASE2406” in app entro il 30 luglio 2024.

Con apertura del piano Plus entro il 30 luglio 2024, sia per nuovi che per vecchi clienti Telepass, è possibile beneficiare della promozione 20% di cashback sui pedaggi autostradali (fino a 25 euro) fino al 30 settembre 2024, inserendo il codice “PLUS2406”.

In concomitanza con gli aumenti, Telepass ha reso noto che è attivo il piano “Pay per Use” per il quale si paga 1 euro al giorno (per ogni giorno di utilizzo), più 10 euro di attivazione e presto arriverà anche un piano Young riservato ai giovani.

In alternativa a Telepass, ci sono MooneyGo e UnipolMove. Si tratta dei nuovi operatori del telepedaggio:

  • MooneyGo, a cui puoi associare due targhe, costa 1,50 euro al mese (più 5 euro di attivazione). La formula “Pay per use” costa 2,20 euro per tutto il mese di utilizzo, più 10 euro di attivazione;
  • UnipolMove, a cui puoi abbinare una sola targa, costa 1,50 euro al mese (con zero spese di attivazione e consegna). La formula “Pay per use” costa 50 centesimi al giorno di utilizzo (più 10 euro di attivazione e consegna).

Assicurazioni auto: come risparmiare sulla polizza a luglio 2024

Oltre che sui pedaggi, la strada del risparmio passa anche dalla RC auto, dove il confronto dei preventivi permette di trovare un’offerta conveniente. Infatti, usando il comparatore di SOStariffe.it per assicurazioni auto, puoi fare un raffronto preciso delle migliori opzioni tra i partner a luglio 2024. Ma come fare? La procedura è semplice e intuitiva. Basta inserire nel tool online le seguenti informazioni:

  • i tuoi dati anagrafici;
  • i tuoi dati assicurativi (per esempio, la classe di merito);
  • le caratteristiche del veicolo da assicurare.

Una volta compilato il form online, il comparatore di SOStariffe.it elaborerà i dati, restituendoti un preventivo personalizzato con le tariffe RC Auto più in linea con le tue esigenze. Il comparatore, inoltre, consente di valutare una stima dei costi assicurativi per il tuo veicolo che comprenda anche le garanzie accessorie (che sono facoltative), come:

  • incendio e furto;
  • atti vandalici;
  • kasko;
  • assistenza stradale;
  • tutela legale;
  • agenti atmosferici.

Non va poi dimenticato che basta inserire i dati una volta sola per avere decine di preventivi differenti con diverse compagnie assicurative e scoprire l’offerta migliore tra quelle partner. Per saperne di più, vai al link qui di seguito:

Scopri la migliore polizza auto di luglio 2024»  

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.