Conto Deposito: crescita da record nel 2022, superare il 4% di interessi è possibile

Il Conto Deposito ha registrato una crescita record nel corso degli ultimi due anni: rispetto al 2022, infatti, il rendimento garantito da questa soluzione di risparmio è aumentato in modo significativo. Oggi, grazie alle offerte disponibili sul mercato, è possibile, facilmente, superare il 4% di interessi scegliendo un Conto Deposito. Ecco quanto emerso dall'analisi dell'Osservatorio ConfrontaConti.it.

In 30 sec.
Conto Deposito: crescita record negli ultimi due anni
  • il tasso medio annuo lordo garantito dal Conto Deposito nel 2024 è molto più alto rispetto a quello garantito nel 2022
  • puntando sulla migliore offerta è possibile, facilmente accedere a interessi superiori al 4%
  • rispetto al 2023 si registra un calo del rendimento per i depositi di lunga durata (60 mesi)
Questi dati emergono dal nuovo Osservatorio ConfrontaConti.it. 
Conto Deposito: crescita da record nel 2022, superare il 4% di interessi è possibile

In base all’indagine dell’Osservatorio ConfrontaConti.it, nel corso degli ultimi due anni, il Conto Deposito è cresciuto in modo significativo, con la possibilità di accedere a un rendimento nettamente più vantaggioso rispetto a quanto avveniva nel corso del 2022.

L’attuale situazione del mercato, inoltre, consente ai risparmiatori con liquidità in eccesso sul conto corrente di puntare su un nuovo Conto Deposito ottenendo un tasso di interesse elevato. In particolare, l’accesso a un deposito con interessi superiori al 4% è ancora possibile.

Per scegliere il Conto Deposito più vantaggioso è possibile accedere al comparatore di SOStariffe.it che propone tante soluzioni per l’accesso a questo tipo di prodotto, messe a disposizione dagli istituti partner. Basta scegliere la durata del vincolo e l’importo del deposito per verificare le condizioni più vantaggiose.

Scegli qui il Conto Deposito »

Conto Deposito: il tasso medio è sopra il 3%

I dati in Tabella 1 riepilogano l’evoluzione del Conto Deposito nel corso degli ultimi due anni, andando a considerare le rilevazioni di maggio 2022, 2023 e 2024 per tre diverse versioni di questo prodotto (deposito a 6 mesi, 12 mesi e 18 mesi). L’aumento registrato nel passaggio dal 2022 al 2024 è stato netto (più di 2,3 punti per tutti e tre i casi considerati).

Da notare, inoltre, che i depositi a breve termine (6 e 12 mesi) si confermano più vantaggiosi rispetto allo scorso anno mentre il confronto tra 2023 e 2024 per quanto riguarda i depositi a 18 mesi non registra sostanziali differenze (con un calo su base annua di 0,04 punti).

Tabella 1

DURATA MAGGIO 2022 MAGGIO 2023 MAGGIO 2024
6 mesi 0,62% 2,37% 3,29%
12 mesi 0,81% 3,02% 3,31%
18 mesi 0,82% 3,22% 3,18%

Conto Deposito: più del 4% con la migliore offerta

Come evidente dai dati in Tabella 2, scegliere la migliore offerta per il Conto Deposito consente di ottenere un rendimento superiore al 4%. Anche se il valore massimo ottenibile è più basso rispetto allo scorso anno, per i casi di un deposito a 12 mesi e 18 mesi, puntare su di un Conto Deposito continua a essere la strada giusta per ottenere un rendimento superiore al 4%, a condizione di scegliere l’offerta più vantaggiosa disponibile sul mercato.

Tabella 2

DURATA MAGGIO 2022 MAGGIO 2023 MAGGIO 2024
Tabella 3 mesi 1,25% 3,25% 4,10%
12 mesi 1,25% 4,50% 4,30%
18 mesi 1,25% 4,50% 4,25%

Conto Deposito di lunga durata: cala il rendimento rispetto al 2023

In Tabella 3 viene evidenziato il confronto tra i dati del 2023 e i dati del 2024 per quanto riguarda il Conto Deposito a 60 mesi. Scegliere una soluzione di lunga durata, sia andando a considerare la media delle proposte analizzate che limitando l’analisi alla proposta più vantaggiosa, è oggi leggermente meno conveniente rispetto allo scorso anno. Il calo del tasso lordo annuo medio è di 0,36 punti mentre il calo del tasso massimo è di 0,25 punti.

Tabella 3

TASSO LORDO PER DEPOSITO A 60 MESI MAGGIO 2023 MAGGIO 2024
Tasso lordo annuo medio 3,58% 3,22%
Tasso lordo annuo massimo 4,75% 4,50%

Fonte: ConfrontaConti.it. Simulazione effettuata in data 20/05/2024. In tabella viene espresso il tasso lordo annuo garantito dalle banche per la durata indicata del deposito

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it