Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne richiesta. Tutto quello che c’è da sapere a ottobre 2024 e come trovare un conto corrente online zero spese su cui far accreditare la somma con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Bonus di Natale 100 euro, ecco cosa sapere a ottobre 2024:
  1. È un sostegno economico destinato ai lavoratori dipendenti
  2. Per beneficiarne, è necessario rispettare alcuni requisiti di reddito e familiari
  3. Va richiesto al datore di lavoro per riceverlo con la tredicesima mensilità
  4. Trova un conto corrente vantaggioso su cui farti accreditare il Bonus di Natale
Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

Conto alla rovescia per l’erogazione del Bonus di Natale 100 euro. Il beneficio, introdotto dal Decreto legge Omnibus (Dl n. 113/2024), permetterà ai lavoratori dipendenti in possesso di determinati requisiti di reddito e familiari di ricevere quest’anno una tredicesima più ricca, fino a un massimo di 100 euro netti.

Nel paragrafo che segue scattiamo un identikit del Bonus di Natale 100 euro: come funziona, chi sono gli aventi diritto e come farne richiesta. Prima, però, ricordiamo che se sei alla ricerca di un conto corrente online conveniente su cui farti accreditare lo stipendio e la somma aggiuntiva in busta paga, puoi affidarti al confronto online delle offerte con il comparatore di SOStariffe.it per conti correnti, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA I CONTI CORRENTI »

Questo strumento gratuito, mette a confronto le proposte delle banche partner e “premia” quelle più convenienti, in base alle tue abitudini di pagamento ed esigenze di gestione del denaro.

Perché la via del risparmio sulle spese bancarie passa da un conto corrente online? Perché (di solito) è a canone gratuito per sempre o quantomeno al primo anno, oppure prevede costi fissi di gestione molto bassi, a differenza di un conto tradizionale. Inoltre, di norma, è completamente gratuito per gli under 30.

Bonus di Natale 100 euro: cos’è e come funziona

LE TUE DOMANDE LE RISPOSTE DI SOSTARIFFE.IT
Che cos’è il Bonus di Natale 100 euro? È un aiuto economico introdotto dal Decreto legge Omnibus renderà più ricca la “tredicesima” a dicembre 2024
A chi è destinato il sostegno economico? È rivolto ai lavoratori dipendenti in possesso di alcuni requisiti di reddito e familiari
Quali sono i requisiti da rispettare per ottenere il beneficio?
  • Avere un reddito non superiore a 28.000 € nel 2024
  • Avere sia il coniuge sia (almeno) un figlio fiscalmente a carico
  • Avere “capienza fiscale”, ovvero un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente (art. 13 comma 1 del Tuir)
L’incentivo è erogato in automatico o va richiesto? Il Bonus di Natale 100 € deve essere richiesto al datore di lavoro

Il Bonus di Natale 100 euro è un aiuto economico rivolto ai lavoratori dipendenti in possesso di alcuni requisiti di reddito e familiari. Il beneficio sarà erogato (su richiesta) in busta paga insieme alla tredicesima mensilità, che è in genere corrisposta nel mese di dicembre.

Per sostenere questo incentivo, l’esecutivo guidato dalla premier Giorgia Meloni ha stanziato un budget pari a 100 milioni di euro. Sulla base di questa cifra, secondo le stime di Palazzo Chigi, la misura è destinata a un milione di dipendenti, una minima parte rispetto ai 19 milioni in totale.

L’importo massimo del contributo può arrivare fino a 100 euro se si è lavorato per tutti i 12 mesi del 2024. Infatti, il meccanismo di calcolo dell’incentivo tiene conto del numero de giorni in cui si è lavorato durante l’anno.

Bonus di Natale 100 euro: quali lavoratori ne hanno diritto

Nella circolare n.19/E dell’Agenzia delle Entrate sono elencati i requisiti che i lavoratori devono rispettare per poter richiedere il Bonus di Natale 100 euro. Eccoli riportati qui di seguito:

  • avere nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28mila euro;
  • avere sia il coniuge sia (almeno) un figlio fiscalmente a carico;
  • avere “capienza fiscale”, ovvero un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente (art. 13 comma 1 del Tuir).

Per quanto riguarda il limite dei 28mila euro, la circolare del Fisco chiarisce che non concorre al calcolo il reddito dell’abitazione principale e delle relative pertinenze.

Quanto invece al secondo requisito, il documento precisa che occorre avere il coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, e almeno un figlio, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato, entrambi (coniuge e figlio) fiscalmente a carico. In presenza di un nucleo familiare monogenitoriale, il bonus è riconosciuto al dipendente con almeno un figlio fiscalmente a carico.

Bonus di Natale 100 euro: ecco come fare richiesta a ottobre 2024

È sempre la circolare n.19/E dell’Agenzia delle Entrate a chiarire le modalità per ottenere il Bonus di Natale 100 euro. Innanzitutto, è bene precisare che il beneficio non è erogato in automatico, ma è necessario presentare una richiesta.

Infatti, per ottenere la tredicesima più ricca, il lavoratore dipendente deve presentare una richiesta scritta al datore di lavoro in cui:

  • dichiara di averne diritto;
  • indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico (o dei soli figli in caso di nucleo familiare monogenitoriale).

In particolare, fa sapere ancora il Fisco, il dipendente è tenuto a comunicare – tramite autocertificazione – di possedere i requisiti di reddito e familiari previsti dalla norma. Il sostituto d’imposta riconoscerà l’indennità insieme alla tredicesima mensilità e potrà recuperare le somme sotto forma di credito da utilizzare in compensazione.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.