Bollette luce e gas: aumenta la spesa per chi ha scelto una tariffa indicizzata

L'aumento del costo dell'energia all'ingrosso ha avuto un impatto importante sulle bollette per i consumatori che hanno scelto tariffe a prezzo variabile, direttamente collegate all'andamento degli indici PUN per la luce e PSV per il gas. La conferma arriva dalla nuova indagine dell'Osservatorio Tariffe di Segugio.it. Ecco i dettagli completi:

In 30 sec.
Cosa dice l'analisi di Segugio.it sul mercato energetico:
  • il costo all'ingrosso di luce e gas è in forte aumento rispetto allo scorso anno
  • le bollette con tariffa variabile fanno segnare un rincaro della spesa del +24% per la luce e del +28% per il gas
Bollette luce e gas: aumenta la spesa per chi ha scelto una tariffa indicizzata

Il mercato energetico italiano ha registrato una sostanziale crescita nel corso degli ultimi mesi per quanto riguarda le quotazioni dell’energia all’ingrosso. Tra la seconda metà del 2024 e i primi mesi del 2025, infatti, il valore mensile del PUN dell’energia elettrica e del PSV del gas naturale è cresciuto, superando tutti i valori mensili registrati nel corso del 2024 e riportandosi ai livelli di febbraio 2023.

Per contrastare gli aumenti, il Governo ha presentato il nuovo Decreto Bollette che prevede, tra le varie misure, anche un potenziamento del Bonus Bollette, con un contributo straordinario che viene esteso anche alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro per il secondo trimestre dell’anno.

La nuova indagine dell’Osservatorio Tariffe di Segugio.it ha analizzato l’andamento del mercato all’ingrosso mettendo a confronto i dati dei primi mesi del 2025 con quelli di inizio 2024 in modo da evidenziare l’impatto sulle bollette legato all’aumento del costo all’ingrosso dell’energia.

Ricordiamo, in ogni caso, che per ridurre le bollette è possibile attivare le migliori offerte luce e gas disponibili sul comparatore di SOStariffe.it, accessibile qui di sotto. In questo momento, in particolare, la soluzione più conveniente è rappresentata dalla scelta di offerte a prezzo fisso (per almeno 12 mesi).

Scopri qui le offerte luce e gas »

Andiamo ora ad analizzare i risultati dello studio dell’Osservatorio:

Luce: le bollette sono aumentate del +24% rispetto allo scorso anno

Nel confronto tra il 2024 e il 2025 si nota:

  • un aumento del +44% del PUN nel confronto tra gennaio 2024 e gennaio 2025
  • un aumento del +72% del PUN nel confronto tra febbraio 2024 e febbraio 2025

Per una “famiglia tipo” la spesa in bolletta è cresciuta del +24%, con l’attivazione di una tariffa a prezzo variabile, a causa dell’aumento del PUN.

Di seguito i dati emersi dalla simulazione effettuata dall’Osservatorio:

luce

Fonte: comparatore Segugio.it. Simulazioni aggiornate in data 13/03/2025 considerando la migliore tariffa a prezzo variabile disponibile per il profilo di consumo indicato. Il consumo mensile è calcolato ipotizzando un ugual consumo durante i mesi dell’anno.

Gas: le bollette sono aumentate del +28% rispetto allo scorso anno

Anche il prezzo del gas all’ingrosso è in forte aumento. In particolare, si registra:

  • un aumento del +60% del PSV nel confronto tra gennaio 2024 e gennaio 2025
  • un aumento del +91% del PSV nel confronto tra febbraio 2024 e febbraio 2025

Per una famiglia tipo, in questo caso, l’aumento della spesa è del +28%.

Ecco i dati emersi dalla simulazione:

Gas

Fonte: comparatore Segugio.it. Simulazioni aggiornate in data 13/03/2025 considerando la migliore tariffa a prezzo variabile disponibile per il profilo di consumo indicato. Il consumo mensile è calcolato considerando la stagionalità del gas, con un ricarico maggiore del consumo nei mesi invernali.

Quanto pesa il costo della materia energia sul totale della bolletta?

A determinare l’importo finale della bolletta ci sono vari fattori. Per questo motivo, l’aumento del costo dell’energia non si traduce in un aumento di pari percentuale dell’importo delle bollette. Il costo finale che l’utente deve pagare è somma di vari elementi:

  • Spesa per la materia energia che dipende sia dal costo dell’energia che dal costo di commercializzazione mensile, un vero e proprio canone che il cliente paga a prescindere dai consumi e che non subisce aumenti legati alle variazioni degli indici di riferimento
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
  •  Spesa per gli oneri di sistema
  •  imposte 

bollette luce gas

Spesa annuale riferita a un profilo di consumo annuo di 2.700 kWh, calcolata con la migliore offerta a prezzo variabile. Simulazione aggiornata al 13/03/2025.

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it