Grazie all'internet speed test Sky WiFi puoi conoscere subito la connessione più veloce al tuo indirizzo e scegliere la migliore offerta internet casa con il miglior rapporto velocità/prezzo.
Per misurare la velocità di connessione è necessario ricorrere a uno Speed Test che consente di valutare le prestazioni reali della rete mettendo a confronto i risultati ottenuti con i valori nominali, dichiarati dall’operatore. Grazie allo Speed Test Sky WiFi su SOStariffe.it è possibile testare la rete dell’operatore, valutando le velocità reali della connessione a Internet.
Per misurare la velocità della connessione Internet è necessario effettuare uno Speed Test Sky WiFi su SOStariffe.it. Per avviare il test è sufficiente inserire i seguenti dati:
Il test permetterà di ottenere informazioni precise sulle prestazioni della rete e, in particolare sulla velocità in download e in upload oltre che sulla latenza, con parametri come il Ping e il Jitter.
Per effettuare il test nelle migliori condizioni possibili e ottenere risultati precisi è necessario:
Lo Speed Test Sky WiFi su SOStariffe.it è molto semplice, non richiede competenze tecniche e può essere completato in pochi secondi e con un semplice clic. In breve tempo, il test fornirà informazioni precise sulle reali potenzialità della rete Internet analizzata.
Lo Speed Test di SOStariffe.it rappresenta uno strumento di misura preciso e affidabile della qualità della connessione Internet. A garantire la massima affidabilità del test è Ookla, partner tecnologico di SOStariffe.it per la realizzazione dello Speed Test oltre che azienda di riferimento del settore della diagnostica di rete. Grazie a questa partnership, gli utenti SOStariffe.it hanno la possibilità di effettuare uno Speed Test preciso della propria connessione, in qualsiasi momento.
Per “leggere” i risultati dello Speed Test Sky WiFi su SOStariffe.it è sufficiente analizzare i seguenti parametri:
Quando si analizza una connessione Internet casa è importante considerare che la velocità di download minima garantita varia a seconda della tecnologia dalla quale è raggiunto l’utente (leggi anche l'articolo dedicato alla differenza fra le diverse tipologie di fibra).
La banda minima garantita della connessione Sky WiFi rappresenta il valore minimo della velocità della connessione che l’operatore si impegna a garantire anche in caso di congestione di rete. I dati dichiarati da Sky per la banda minima garantita, detta anche BMG, sono riepilogati in tabella:
TECNOLOGIA |
BANDA MINIMA GARANTITA – DOWNLOAD |
BANDA MINIMA GARANTITA - UPLOAD |
Fibra FTTH 1 Giga |
200 Mbit/s |
25 Mbit/s |
Fibra mista FTTC 200 Mega |
20 Mbit/s |
2 Mbit/s |
In tutti quei casi in cui la banda minima garantita non viene rispettata dall’operatore, è possibile richiedere il certificato AGCOM da inviare poi entro 30 giorni dalla data riportata sul documento (coincidente con la data di esecuzione del test) all’operatore, insieme a una comunicazione di reclamo per inadempienza contrattuale. Il gestore dovrà provvedere entro 30 giorni al ripristino del servizio, diversamente l’utente può provvedere a effettuare la disdetta.
Il problema della connessione Sky WiFi lenta può essere legato a varie possibili cause. Per individuare e risolvere le cause di questo problema, dopo aver effettuato uno Speed Test, è opportuno analizzare tutti gli elementi in gioco, tenendo conto sia dei fattori dipendenti dall’utente che dei fattori dipendenti dal gestore della rete.
In molti casi, il problema di Internet lento è legato all’utente e non all’operatore. Ecco alcuni casi:
Ci sono, però, anche situazioni in cui è proprio l’operatore a causare la lentezza della connessione a Internet. Ecco alcuni esempi:
Quando i problemi di connessione a Internet non sembrano trovare una soluzione è possibile presentare un reclamo dopo aver ottenuto il certificato AGCOM oppure provare ad applicare i trucchi per velocizzare la connessione a Internet a casa
Nulla da eccepire sul servizio di comparazione per le tariffe mobili ma andrebbe aume...