Domiciliazione bancaria e utenze: pagamento bollette

Aggiornato il: 14/07/2023
Pubblicato il: 22/04/2021
di Redazione SOStariffe.it
In 30 sec.

Cosa si intende per domiciliazione bancaria e quali sono i vantaggi?

  • La domiciliazione bancaria è un servizio associato al conto corrente che permette di addebitare in modo automatico un pagamento periodico, sia sul conto che su una carta di credito.
  • La domiciliazione delle utenze permette di saldare le bollette luce e gas, l'abbonamento Internet casa e tutte le altre utenze domestiche, oltre a mutui e prestiti.
  • Con la domiciliazione è pressoché impossibile dimenticarsi di pagare le fatture.
  • La domiciliazione non presenta costi particolari di attivazione.

La domiciliazione bancaria è la soluzione più comoda e conveniente per il pagamento delle bollette: l'addebito automatico sul conto corrente o sulla carta di credito permette di risparmiare tempo e denaro e di non scordare mai di saldare le proprie fatture. Di seguito vedremo una guida completa alla domiciliazione bancaria e a tutti i suoi vantaggi. money-2696228_1920

Cos'è la domiciliazione bancaria delle bollette

La domiciliazione bancaria è un servizio associato al conto corrente che viene chiamato anche addebito Sepa. Tale operazione permette di addebitare in modo automatico un pagamento periodico sul proprio conto. Si tratta, quindi, di uno strumento ideale per il pagamento delle bollette che potrà essere automatizzato ed avverrà seguendo tempistiche di fatturazione ben precise.

Con la domiciliazione è possibile saldare in automatico le rate dei mutui e dei prestiti. Allo stesso modo, con la domiciliazione sarà possibile effettuare il pagamento delle rate di un prodotto come potrebbe, ad esempio, il pagamento delle rate di uno smartphone venduto da un operatore.

Quanto costa la domiciliazione?

La stragrande maggioranza delle banche permette di impostare la domiciliazione bancaria gratuitamente; in alcuni casi possono esserci delle limitazioni - comunque poco stringenti - al numero di domiciliazioni attive senza commissioni su di un determinato conto corrente. 

Come attivare la domiciliazione bancaria

Impostare la domiciliazione è un'operazione molto semplice: in fase di attivazione di un nuovo servizio, infatti, l'utente potrà comunicare al gestore del servizio stesso (il fornitore di luce e gas, un operatore di telefonia etc.) le coordinate IBAN del proprio conto corrente su cui verrà impostata in automatico la domiciliazione.

Sarà il fornitore del servizio, nella maggior parte dei casi, ad occuparsi di tutte le operazioni necessarie per impostare la domiciliazione di un'utenza. In ogni caso, il sistema tutela il cliente che ha la possibilità di interrompere una domiciliazione di un qualsiasi pagamento periodico. Per eseguire quest'operazione basterà contattare il servizio clienti della propria banca.

Come domiciliare le bollette in banca

L'attivazione della domiciliazione in banca è molto semplice, tutto quello che serve è, in alternativa,

Se invece si volesse ottenere la domiciliazione bancaria delle utenze con RID con addebito diretto su conto corrente bisogna, in alternativa:

  • andare in banca o alle poste - a seconda che il proprio conto sia un conto corrente bancario o un conto corrente postale - con le bollette che si vorrebbe domiciliare e carta di identità e codice fiscale a portata di mano, così da poter compilare il modulo apposito per la richiesta.
  • chiamare il numero del servizio clienti dell'utenza che si vorrebbe domiciliare, così che possano inviare via mail o posta ordinaria il modulo di richiesta da compilare e poi rispedire: in questo modo si può evitare di dover recarsi fisicamente in banca o in posta e risparmiare tempo.

Quali sono i vantaggi della domiciliazione delle bollette

l'addebito automatico della domiciliazione è gratuito

Pagando una bolletta con il tradizionale bollettino postale invece sarà necessario fare i conti con una commissione (pari a 1-5-2 euro in base alle modalità con cui viene effettuato il pagamento) che andrà a far incrementare la spesa; moltiplicando l'importo della commissione per il numero di pagamenti da effettuare durante l'anno sarà possibile calcolare il risparmio ottenibile con la domiciliazione

zero rischi di dimenticarsi di pagare una bolletta

L'addebito sul conto, infatti, arriverà in automatico, a prescindere dalla ricezione, da parte dell'utente, della fattura (cartacea o digitale); pagando un servizio con le tempistiche corrette si eviteranno i costi extra per pagamenti effettuati dopo la scadenza

alcune offerte luce e gas e tariffe Internet casa propongono condizioni più vantaggiose se si sceglie la domiciliazione in sostituzione del pagamento tramite bollettino

Quali banche permettono i pagamenti tramite domiciliazione bancaria?

Quasi tutte le banche consentono di impostare la domiciliazione sul conto di un'utenza. Questa soluzione è oramai un riferimento del sistema dei pagamenti e tutti i principali istituti bancari includono questo servizio nel canone mensile del conto corrente. Come già sottolineato in precedenza, nella stragrande maggioranza dei conti non sono previste commissioni per quanto riguarda gli addebiti periodici come il pagamento delle bollette. Chi non ha un conto corrente ma vuole sfruttare i vantaggi della domiciliazione può consultare il comparatore di SOStariffe.it per individuare il miglior conto a zero spese da attivare.

Tra le principali banche su cui puntare:

  • UniCredit con il Conto MyGenius, un conto corrente completo e flessibile che può essere personalizzato sulla base delle esigenze del cliente. La versione "base" del conto corrente proposto da UniCredit prevede un canone mensile di 3 euro (4 euro per aperture successive al 1° luglio 2021) che include la carta di debito internazionale e il servizio Banca Multicanale. Il conto può essere utilizzato sia per l'addebito diretto con domiciliazione delle utente che per l'accredito di stipendio o pensione. Il Conto MyGenius è poi personalizzabile con l'aggiunta di specifici moduli Transazionali e Investimento che vanno ad arricchire i prodotti ed i servizi abbinati al conto.
  • Widiba con Conto Corrente Widiba: si tratta di un conto a canone zero per il primo anno (poi 3 euro a trimestre). Il canone può essere azzerato o ridotto a tempo indeterminato andando ad impostare l'accredito di stipendio o pensione oppure effettuando investimenti o mantenendo un patrimonio da almeno 25.000 euro. Nel conto corrente sono inclusi svariati servizi senza costi extra come la domiciliazione delle utenze e  la carta di debito internazionale oltre a PEC e firma digitale.
  • Crédit Agricole con Conto corrente online Crédit Agricole, un conto corrente a canone zero che può essere gestito completamente online, senza alcun costo, tramite home banking e mobile banking. Il conto mette a disposizione tutti i principali servizi bancari, tra cui i pagamenti con domiciliazione, ed include anche una carta di debito Mastercard.

Come disattivare la domiciliazione delle bollette

La procedura di disattivazione della domiciliazione bancaria delle bollette è simile alla procedura di attivazione di questo sistema di pagamento:

  • il cliente può rivolgersi direttamente al fornitore del servizio per cui ha attivato la domiciliazione richiedendo la disattivazione dell’addebito automatico.
  • in alterativa, è possibile contattare il proprio istituto bancario è chiedere la revoca della domiciliazione bancaria per un determinato servizio.

Andando a disattivare la domiciliazione potrebbero esserci problemi con le successive fatture: è opportuno verificare con il proprio fornitore quali saranno le eventuali modifiche al proprio contratto ed alle relative modalità di pagamento dopo la disattivazione della domiciliazione.

Alcune offerte, ricordiamo, potrebbero essere disponibili solo con domiciliazione. Revocando tale modalità di pagamento, quindi, l’utente potrebbe registrare un aumento dei costi.

Da notare che la revoca della domiciliazione può essere fatta anche per bloccare o annullare un pagamento sospetto. In tutti quei casi in cui l’importo addebitato sembra essere troppo alto, ad esempio per un errore nel calcolo dei consumi, l’utente potrà revocare la domiciliazione e annullare il pagamento. Ogni istituto bancario segue tempistiche e modalità ben precise per questa procedura ed è opportuno verificare, in anticipo, la sua reale fattibilità.

Domande correlate

Quanto tempo ci vuole per attivare la domiciliazione bancaria?

Di solito, l’attivazione di una domiciliazione bancaria viene attivata in tempi rapidi: basteranno pochi giorni lavorativi per rendere effettiva la procedura che consentirà di pagare in automatico le fatture di qualsiasi tipo esse siano. Eventuali ritardi potrebbero essere collegati a errori nell’inserimento dei dati che dovranno essere aggiornati per completare, in modo corretto, l’impostazione del pagamento automatico.

Quali bollette si possono pagare con la domiciliazione?

Nella quasi totalità dei casi, sarà possibile attivare la domiciliazione delle utenze luce e gas, la domiciliazione dell’abbonamento Internet casa, della bolletta dell’acqua , dell'abbonamento TV Sky e della rata di acquisto di smartphone a rate nel caso in cui si sia sottoscritta un'offerta telefono incluso con un gestore mobile. D'altro canto, la domiciliazione non è attivabile per tutti i servizi prepagati: ad esempio le offerte mobile ricaricabili con addebito su credito residuo, o servizi prepagati come quelli delle TV in streaming senza abbonamento (come Netflix o Prime Video).

Ultime news su Internet casa di SOStariffe.it

Internet casa
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Internet casa
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Internet casa
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Internet casa
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Internet casa
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Internet casa
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Internet casa
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Internet casa
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Internet casa
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Internet casa
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Internet casa
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Internet casa
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Internet casa
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Internet casa
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Internet casa
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4888 recensioni
I referenti sono stati ...

I referenti sono stati molto cordiali e disponibili. Purtroppo, la comparazione avvie...

Alex
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4888 recensioni su