Tiscali mail non funziona: come accedere e risolvere i problemi

Aggiornato il: 19/09/2024
Pubblicato il: 08/02/2022
di Alessandro Voci
In 30 sec.
  • Tiscali Mail offre 10 GB di spazio, accessibile da vari dispositivi.
  • Problemi di accesso possono derivare da errori di login, configurazione IMAP/POP3, dimenticanza della password, o problemi di connessione/server.
  • La risoluzione include reimpostazione della password e contatto con il servizio clienti Tiscali.
Tiscali Mail è il servizio di posta elettronica utilizzabile da PC, smartphone e tablet fornito da Tiscali, l’operatore italiano che propone diversi tipi di abbonamenti telefonia fissa e Internet, oltre alle opzioni Tiscali mobile
 
Tiscali Mail mette a disposizione dei suoi utenti 10 GB di spazio per gestire al meglio la propria casella di posta. Ma che cosa succede se Tiscali mail non funziona e non si riesce ad accedere? Scopri le possibili cause di errore login e le soluzioni a disposizione.

Come registrarsi a Tiscali Mail

Per prima cosa, per utilizzare Tiscali Mail è necessario registrarsi, anche se non si è utenti dell’operatore. Sul sito (mail.tiscali.it) è possibile creare il proprio account compilando un modulo dove vanno inseriti il nome, il cognome, il luogo di nascita, la data di nascita, il numero di cellulare, la provincia, il sesso, il proprio nome utente (che avrà poi come dominio @tiscali.it), la password (con relativa conferma), la domanda di sicurezza (con relativa risposta), superare il controllo tramite captcha e accettare l’informativa sulla privacy.

Come configurare la casella di posta elettronica Tiscali Mail

Se si hanno dei problemi nella ricezione delle mail, può essere dovuto a un problema di configurazione della casella. Questi sono i parametri fondamentali per configurare il programma di posta elettronica, forniti da Tiscali stessa:

Configurazione in modalità IMAP:

  • Posta in arrivo (IMAP): imap.tiscali.it
  • Porta IMAP con SSL abilitato: 993
  • Posta in uscita (SMTP): smtp.tiscali.it
  • Porta SMTP con SSL abilitato: 465
  • IMAP Account: userid@tiscali.it

Configurazione in modalità POP3:

  • Posta in arrivo (POP3): pop.tiscali.it
  • Porta POP3 con SSL abilitato: 995
  • Posta in uscita (SMTP): smtp.tiscali.it
  • Porta SMTP con SSL abilitato: 465
  • POP3 Account: userid@tiscali.it

Configurare il server di posta in arrivo come IMAP è necessario se si vuole utilizzare la propria casella di posta Tiscali Mail in contemporanea su più dispositivi, visto che il serve POP non consente l’accesso contemporaneo.

Per gestire l'account Tiscali Mail non è più necessario effettuare l'accesso all'area clienti MyTiscali, ora dedicata esclusivamente ai servizi di connettività fissa e mobile Tiscali, ma si può fare tutto dalla webmail.

Tiscali mail login non funziona

Se si ha provato ad accedere alla propria casella di posta ma il login non ha avuto l'esito sperato, si può provare a ricorrere a login non funziona, un'operazione che permette di reimpostare la propria password. Questo può essere necessario quando la si è dimenticata, o anche nel caso in cui si sia scelta una password troppo semplice, che Tiscali non permette più di utilizzare.

Per fortuna il sito di Tiscali mette a disposizione una pagina dove effettuare la modifica sia della password della posta elettronica che del proprio eventuale servizio FTP. Per farlo, è sufficiente selezionare la casella di posta di cui si desidera modificare la password da un menù a tendina e inserire i dati richiesti (password attuale, tipologia di servizio, nuova password e conferma nuova password).

Tiscali Mail come recuperare password

Può capitare di dimenticare la password per l’accesso a Tiscali Mail, soprattutto quando non si usa il proprio account Tiscali come mail principale (a favore magari di servizi esterni, come Gmail) per molto tempo. In questo caso è necessario effettuare la procedura di recupero, ma è necessario o conoscere la risposta alla domanda di sicurezza o aver già inserito nella propria anagrafica un numero di cellulare (per il recupero tramite invio SMS) o un recapito email alternativo dove poter ricevere il codice di recupero.

È possibile scegliere in ogni momento una nuova password se in precedenza si sono impostate le risposte alle domande di sicurezza (per farlo bisogna collegarsi all’area clienti My Tiscali, accedere alla sezione Visualizza i tuoi servizi, cliccare Modifica Dati sotto Impostazioni accesso Internet, selezionare l’opzione Domande di sicurezza e impostare le risposte a una o più domande di sicurezza, per poi concludere la procedura cliccando sul bottone Registra le modifiche).

Se non si ricorda più la risposta alla domanda o alle domande di sicurezza, o se non la si è mai impostata, la procedura di recupero prevede che si scelga una nuova password per l’email utilizzando l’apposito modulo sul sito, ricevendo un codice OTP (one time password) sul proprio numero di telefono cellulare oppure l’email secondaria di appoggio.

Cosa fare, invece, se non si sono mai forniti i dati per il recapito della password dimenticata? In questo caso l’unica possibilità per l’utente è richiedere l’aggiornamento dei propri dati anagrafici. Per farlo, si deve compilare l’apposito modulo disponibile sul sito includendo il cognome e il nome dell’intestatario del contratto, un numero telefonico di reperibilità e un indirizzo email di reperibilità (ricordandosi di specificare l’indirizzo email del servizio di cui si vuole aggiornare l’anagrafica nel campo “altro” se non si possiede più il codice cliente). Attenzione: per inoltrare la richiesta di aggiornamento dei dati anagrafici in modo corretto è necessario allegare anche la copia di un documento d’identità in corso di validità.

Tiscali Mail non funziona: metodi di accesso alternativi

Se ci si è assicurati che le proprie credenziali di accesso siano corrette e l'accesso non è ancora possibile, è probabile che si siano verificati i seguenti problemi:

  • problemi con la propria connessione internet: verificare la rete è semplice, basta controllare nella sezione Impostazioni di rete del proprio dispositivo. Se la propria connessione funziona regolarmente, il problema in tal caso potrebbe essere un
  • errore momentaneo del server: è possibile riprovare ad accedere alla propria casella a intervalli regolari e, se proprio non c'è modo, l'ultima soluzione è quella di contattare il servizio clienti Tiscali per ricevere tutte le informazioni del caso.

Altri problemi Tiscali Mail: ricezione e invio posta 

A volte, oltre ai problemi di accesso alla casella Tiscali Mail, può capitare di avere difficoltà nella ricezione della posta: un errore molto comune è quello di non poter vedere la lista della posta in entrata: in questo caso l'ostacolo può essere il proprio browser di navigazione, che deve essere aggiornato all'ultima versione disponibile dal rispettivo sito ufficiale. Può capitare infine che sia i problemi di ricezione che di invio delle mail possano essere causati dal server Tiscali: in tal caso è risolutivo contattare l'assistenza clienti. 

Contatti utili Tiscali

Se il problema non si risolve con una nuova password, è bene per prima cosa controllare che la connessione funzioni perfettamente, e che il problema non sia da attribuirsi al dispositivo dell’utente (ad esempio, se con altri dispositivi si può accedere alla casella senza problemi). Qualora però non sembri esserci una soluzione, l’unica possibilità è ricorrere al servizio clienti di Tiscali.

Il Tiscali Help Desk è a disposizione degli utenti per rispondere in chat a tutte le richieste di supporto, ogni giorno dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 21:30; è possibile farlo attraverso l’app MyTiscali e WhatsApp, al numero 370 10 10 130. Si tratta di un’assistenza digitale che permette, tra le altre cose, di verificare lo stato di attivazione del tuo servizio, le spese e i consumi, richiedere supporto commerciale, amministrativo e tecnico per i servizi Internet e Telefono, Telefonia Mobile, Posta Elettronica, Fax, Domini, Hosting di Tiscali. A differenza di un tempo, Tiscali oggi (pur avendo una pagina ufficiale, Tiscali Help Desk) non fornisce più assistenza diretta tramite Facebook.

Per il supporto telefonico, c’è il numero 130, con chiamata gratuita da tutte le reti fisse e mobili. Il supporto tecnico è disponibile dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 21:30, e la domenica dalle 8:30 alle 17:00. In più c’è anche un servizio a pagamento che offre il supporto premium, al numero 892 130. Per l'estero, il numero di riferimento è il +39 070 4608600. Questi sono i costi (la durata massima della chiamata è di 24 minuti):

  • Da rete fissa: 0,62 Euro al minuto
  • Da rete Tiscali: 0,15 Euro di scatto alla risposta + 0,72 Euro al minuto
  • Da rete Tim: 0,18 Euro di scatto alla risposta + 0,72 Euro al minuto
  • Da rete Vodafone: 0,18 Euro di scatto alla risposta + 0,72 Euro al minuto
  • Da rete Windtre: 0,18 Euro di scatto alla risposta + 0,72 Euro al minuto

Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

Risorse utili

Ultime news su Internet casa di SOStariffe.it

Internet casa
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Internet casa
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Internet casa
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Internet casa
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Internet casa
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Internet casa
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Internet casa
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Internet casa
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Internet casa
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Internet casa
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Internet casa
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Internet casa
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Internet casa
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Internet casa
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Internet casa
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su