TIM HUB: recensione e guida all'installazione del modem TIM
- TIM offre una gamma di modem per connessioni Internet casa, tra cui TIM HUB e TIM HUB Plus.
- Le offerte Internet casa includono diverse opzioni con modem TIM, come la TIM WiFi Casa per velocità fino a 2,5 Gbps e pacchetti aggiuntivi come TIMVISION e DAZN.
- La configurazione del modem è semplice e può essere personalizzata tramite l'interfaccia di gestione, che consente di cambiare dati d'accesso, configurare il parental control e aprire le porte per applicazioni specifiche.
TIM HUB è il modem-router offerto da TIM per connessioni Internet casa su tecnologia ADSL, VDSL e fibra ottica (FTTH). Questo dispositivo rappresenta una soluzione centrale per la gestione della rete domestica, garantendo stabilità e prestazioni elevate per tutti i dispositivi connessi. È compatibile con le principali offerte Internet casa di TIM, offrendo un'esperienza di navigazione senza interruzioni e supportando velocità di rete adatte a ogni tipo di connessione, dalla fibra ottica (fino a 10 Gbps con TIM HUB+) alle connessioni VDSL e ADSL.
Un elemento distintivo di TIM HUB è la sua configurazione automatica. Dopo l'attivazione, il modem si configura automaticamente in base ai servizi sottoscritti, permettendo un'installazione senza complicazioni. Inoltre, grazie alla sua compatibilità con una vasta gamma di dispositivi e alla doppia banda Wi-Fi (2.4 GHz e 5 GHz), TIM HUB è in grado di offrire una connessione stabile e performante per tutti i dispositivi presenti in casa, inclusi smartphone, tablet, computer e smart TV.
Un'altra caratteristica importante di TIM HUB è la sua flessibilità. Il dispositivo include porte Ethernet in tecnologia Gigabit, che consentono di creare una rete LAN cablata con velocità di trasferimento elevate, ideali per applicazioni che richiedono bassa latenza come gaming e streaming video ad alta definizione. Per chi utilizza connessioni FTTH, il modem è dotato di una porta WAN dedicata per collegare la terminazione ottica esterna, ma questa può anche essere configurata come porta LAN aggiuntiva in caso di utilizzo con altre tecnologie di connessione.
Caratteristiche dei modem TIM HUB
La famiglia dei modem TIM HUB include diversi modelli, ognuno pensato per soddisfare esigenze specifiche. Qui di seguito una tabella riassuntiva delle principali caratteristiche tecniche dei vari modelli:
Modello | Tecnologia supportata | Wi-Fi | Porte Ethernet | Porta SFP | Terminazione ONT | Eco-progettazione |
TIM HUB |
|
|
|
|
|
|
TIM HUB Plus |
|
|
|
|
|
|
TIM HUB standard
Il modello TIM HUB standard supporta le tecnologie ADSL, VDSL e fibra ottica FTTH. È dotato di una doppia interfaccia Wi-Fi, una a 2.4 GHz e l'altra a 5 GHz, per garantire compatibilità con una vasta gamma di dispositivi e ottimizzare le prestazioni di rete. Il modem è ideale per utenti che necessitano di una connessione affidabile e veloce in ambienti domestici o lavorativi, con la possibilità di collegare fino a 4 dispositivi cablati tramite le porte Ethernet Gigabit, di cui una WAN che può essere riconfigurata come LAN.
Inoltre, il modem è compatibile con la tecnologia DLNA, che consente di condividere file e contenuti multimediali all'interno della rete locale. Un aspetto tecnico rilevante è che TIM HUB dispone di una terminazione ottica integrata (ONT), eliminando così la necessità di installare una ONT esterna per connessioni FTTH, anche se questa può essere richiesta gratuitamente se si desidera utilizzare un router diverso da quello fornito da TIM.
TIM HUB Plus
TIM HUB Plus è il modello avanzato della gamma, e fa parte della linea TIM Green, caratterizzata da un'impronta ecologica ridotta e da una maggiore efficienza energetica. Questo modello include il supporto alla tecnologia Wi-Fi 6 e EasyMesh, che permette una copertura più ampia e una migliore gestione dei dispositivi connessi alla rete. Il TIM HUB Plus consuma fino al 23% di energia elettrica in meno rispetto ai modelli precedenti, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Come TIM HUB standard, anche il modello Plus dispone di una porta SFP per collegare il modulo ottico in caso di connessioni FTTH. Il Plus offre prestazioni superiori grazie a un hardware più potente, che garantisce una maggiore velocità di trasferimento dati e una connettività stabile anche in ambienti densi di dispositivi.
Come configurare TIM HUB?
La configurazione del TIM HUB, sia nella versione standard che nella versione Plus, è progettata per essere semplice e intuitiva, permettendo anche agli utenti meno esperti di impostare correttamente il proprio modem in pochi passaggi. Dopo il primo avvio, il modem si configura automaticamente in base ai servizi sottoscritti, ma è possibile personalizzare molte delle sue impostazioni accedendo all'interfaccia di gestione web.
Ecco una guida passo-passo per configurare il modem TIM HUB:
Configurazione iniziale
Collegamento del modem:
- Collega il filtro DSL alla presa telefonica (per le connessioni ADSL o VDSL).
- Collega il cavo telefonico alla porta DSL sul retro del modem.
- Se hai una connessione FTTH, inserisci il modulo ottico nella porta SFP o collega la terminazione ottica esterna alla porta WAN del modem.
- Collega l'alimentatore e accendi il modem premendo il tasto di accensione.
Verifica dei LED:
- Dopo aver acceso il modem, i LED sulla parte anteriore e posteriore devono segnalare lo stato del dispositivo. Il LED "@" dovrebbe iniziare a lampeggiare, indicando che il modem sta stabilendo la connessione. Quando il LED si stabilizza, la connessione è attiva.
Connessione ai dispositivi:
- Per collegarti alla rete Wi-Fi, cerca il nome della rete (SSID) indicato sull'etichetta del modem e inserisci la password predefinita, anch’essa presente sull’etichetta.
- Se preferisci una connessione cablata, collega il tuo computer a una delle porte Ethernet sul retro del modem.
Accesso all'interfaccia di gestione
Una volta collegato il modem, puoi accedere all'interfaccia di gestione web per personalizzare ulteriormente le impostazioni di rete.
Accesso all’interfaccia:
- Apri un browser web e digita l’indirizzo 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi.
- Inserisci le credenziali di accesso predefinite (di solito "admin" per il nome utente e una password predefinita indicata sull’etichetta del modem).
Configurazione del Wi-Fi:
- Vai alla sezione Wi-Fi per personalizzare il nome della rete (SSID) e la password.
- Puoi anche scegliere di attivare o disattivare le frequenze 2.4 GHz e 5 GHz, a seconda delle tue preferenze e dei dispositivi che utilizzi.
Abilitazione WPS:
- Se preferisci connettere i dispositivi tramite WPS, premi il pulsante WPS sul modem e segui le istruzioni per connettere rapidamente i tuoi dispositivi senza inserire la password.
Come cambiare i dati d'accesso
Per garantire la sicurezza della tua rete, è consigliabile cambiare i dati di accesso predefiniti del modem.
- Accedi all'interfaccia di gestione tramite 192.168.1.1.
- Vai alla sezione Impostazioni di sistema o Amministrazione.
- Cambia il nome utente e la password per accedere all'interfaccia del modem e salva le modifiche.
Come attivare la rete ospiti
Puoi creare una rete Wi-Fi separata per i tuoi ospiti, mantenendo la tua rete domestica principale protetta.
- Accedi all’interfaccia di gestione e vai alla sezione Wi-Fi.
- Abilita la rete ospiti: Crea un nome e una password per la rete, e configura eventuali restrizioni di accesso.
- Salva le impostazioni.
Come aprire le porte
L'apertura delle porte può essere necessaria per applicazioni che richiedono una connessione diretta come giochi online o software P2P.
- Accedi all’interfaccia di gestione.
- Vai nella sezione Port Forwarding o Impostazioni WAN.
- Inserisci le regole di port forwarding specificando l'indirizzo IP del dispositivo e le porte TCP/UDP da aprire.
- Salva le modifiche.
Come fare la configurazione del parental control
Il parental control ti consente di gestire l'accesso a Internet per dispositivi specifici e bloccare contenuti indesiderati.
- Accedi all’interfaccia e vai alla sezione Sicurezza.
- Configura le regole di filtro selezionando i dispositivi o i siti web che desideri limitare.
- Puoi anche impostare fasce orarie in cui l'accesso a Internet è consentito o bloccato per determinati dispositivi.
- Salva le impostazioni.
Come fare la configurazione dei dispositivi
Per configurare la rete locale o assegnare indirizzi IP statici ai dispositivi connessi:
- Vai alla sezione Rete Locale nell’interfaccia del modem.
- Imposta gli indirizzi IP manualmente per ogni dispositivo, oppure abilita il server DHCP per assegnarli automaticamente.
- Salva le impostazioni per ogni dispositivo configurato.
Come impostare e modificare la password del modem TIM HUB?
Per rendere la propria rete maggiormente sicura, si consiglia di cambiare la password impostata di default e, più in generale, di procedere periodicamente con la modifica della password.
Per farlo si dovrà:
- digitare l’indirizzo 192.168.1.1.;
- cliccare sul box wireless e selezionare le rete wifi che si sta utilizzando;
- inserire una nuova password, che dovrà essere costituita da un minimo di 24 fino a un massimo di 32 caratteri alfanumerici.
Si dovrà quindi cliccare su Ok per salvare le impostazioni. Si consiglia sempre di salvare la password di default, in quanto si tratta di quella che sarà impostata in automatico nel caso in cui dovesse servire il reset del modem.
Impostazioni di TIM HUB Plus
Sarà possibile accedere alle Impostazioni del modem TIM HUB Plus digitando l’indirizzo http://192.168.1.1: si dovranno dunque inserire il proprio nome utente e la password (quella di default, oppure quella che è stata scelta nel caso di modifica).
Ecco quali sono le varie sezioni alle quali sarà possibile accedere:
- Telefonia, nella quale si potrà visualizzare il proprio numero di telefono, gestire le porte FXS e abilitare o disabilitare la funzionalità POS. Si potranno inoltre gestire le numerazioni sulle porte FXS e dalla scheda POS abilitare il funzionamento del POS e/o del FAX che sono collegati alle porte FXS del modem;
- Dynamic DNS, sezione dalla quale si potrà configurare il DNS Dinamico, che permette di raggiungere il modem e i dispositivi collegati anche senza che si debba conoscere l’indirizzo IP pubblico assegnato;
- Parental Control, nella quale sarà possibile indicare quali sono i siti erso i quali si vuole impedire l'accesso. A questo proposito si dovrà cliccare su Sicurezza, poi su Criteri filtro, su ON disponibile alla voce Configurazione filtro e modalità. Si dovrà quindi scegliere la Modalità Black List e cliccare su Applica. Si dovrà infine inserire l’URL del sito da bloccare alla sezione Filtro URL e cliccare su Applica.
Sempre all’interno del pannello impostazioni ci sarà una sezione dedicata all’accesso controllato della rete Wi-Fi, che si potrà attivare o disattivare sulla base di una programmazione oraria o settimanale. Per farlo si dovrà accedere al menu WLAN e in seguito sulla scheda Wi-Fi Scheduler. Si potranno salvare le impostazioni cliccando su Applica.
La pagina di accesso al modem TIM HUB Plus permetterà anche di conoscere le informazioni riguardanti lo stato della linea e della connessione a Internet, con un breve riepilogo riguardante lo stato dei servizi, la velocità di allineamento della linea, o ancora i DNS, l'indirizzo IP assegnato o la durata della connessione.
La sezione rete locale
Cliccando sulla voce Rete Locale, sarà possibile cliccare su LAN in modo tale da:
- personalizzare la configurazione di rete del modem. La scheda Server DHCP permetterà di abilitare o disabilitare il protocollo DHCP, ma anche di modificare l’indirizzo IP del modem;
- assegnare assegnare IP statici ai dispositivi;
- disattivare la funzionalità eDNS0, che è attiva di default sul modem e che garantirà il corretto funzionamento del servizio Tim Safe web Plus.
Offerte Internet casa TIM con modem incluso
Dopo aver esaminato quali sono le caratteristiche e le particolarità, passiamo alla disamina delle offerte internet casa con le quali lo si potrà ricevere incluso nell’abbonamento.
Per prima cosa, è bene ricordare che questa tipologia di modem non è presente nel caso dell’offerta TIM FWA, la quale, proprio in relazione al fatto di sfruttare la tecnologia fibra misto radio, necessità di un particolare modello di modem che (per l’appunto) è di tipo FWA, il quale potrà essere di tipo indoor o outdoor a seconda delle esigenze.
A seconda della velocità di rete dalla quale si è raggiunti, e per la quale si consiglia sempre di effettuare una verifica della propria copertura prima di procedere con l’attivazione di un’offerta, si potrà sottoscrivere:
Ecco una tabella riepilogativa delle offerte Internet casa TIM con modem incluso:
Offerta |
Velocità |
Chiamate |
Modem incluso |
Contenuti aggiuntivi |
Costo |
Attivazione |
TIM WiFi Casa |
|
|
|
|
|
|
TIM WiFi Casa con TIMVISION Intrattenimento |
|
|
|
|
|
|
TIM WiFi Casa con TIMVISION Calcio e Sport |
|
|
|
|
|
|
TIM WiFi Casa per Gamers |
|
|
|
|
|
|
TIM WiFi Casa con opzione 10 Giga |
|
|
|
|
|
|
TIM WiFi Casa
Questa offerta è pensata per chi desidera la massima velocità di connessione e chiamate illimitate. Con una velocità di fino a 2,5 Gbps, è l'ideale per famiglie che necessitano di una connessione stabile e ultraveloce per streaming, lavoro da remoto e gaming.
- Modem TIM incluso.
- Chiamate illimitate verso numeri fissi e mobili.
- Costo di attivazione gratuito, se attivi online entro il 22/2.
- Prezzo a partire da 24,90 € al mese per i clienti mobili TIM.
TIM WiFi Casa con TIMVISION Intrattenimento
Questa offerta combina la velocità della fibra con un ricco pacchetto di contenuti di intrattenimento, inclusi TIMVISION, Disney+, Netflix e Amazon Prime. È un'ottima soluzione per gli amanti di film, serie TV e sport in streaming.
- Modem TIM incluso.
- Chiamate illimitate.
- TIMVISION Intrattenimento (Disney+, Netflix con pubblicità, Amazon Prime).
- Prezzo a partire da 29,90 € al mese.
- Attivazione offerta: 39,90 € una tantum.
TIM WiFi Casa con TIMVISION Calcio e Sport
Per gli appassionati di sport e calcio, questa offerta include DAZN con la Serie A e Infinity+ per il grande calcio internazionale, oltre a Disney+. Con la fibra TIM e un’ampia gamma di contenuti sportivi, è perfetta per gli amanti dello sport in streaming.
- Modem TIM incluso.
- Chiamate illimitate.
- DAZN, Disney+, Infinity+.
- Prezzo a partire da 29,90 € al mese.
- Attivazione offerta: 39,90 € una tantum.
TIM WiFi Casa per Gamers
Questa è un'offerta specifica per i gamer, che combina la velocità della fibra TIM con il modem AVM FRITZ!Box 5590, un dispositivo di alto livello che garantisce prestazioni ottimali per il gaming online. È pensata per chi cerca una connessione ultra-stabile e senza lag.
- Modem AVM FRITZ!Box 5590 incluso (non TIM HUB).
- Velocità fino a 2,5 Gbps.
- Chiamate illimitate.
- Costo di attivazione gratuito, se attivi online entro il 22/2.
- Prezzo: 30,90 € al mese.
TIM WiFi Casa con opzione 10 Giga
Questa offerta è la scelta giusta per chi ha bisogno di una connessione estremamente potente, con velocità fino a 10 Gbps. È pensata per famiglie o uffici che richiedono una rete veloce e stabile con carichi di lavoro elevati.
- Modem TIM 10 Gb incluso.
- Chiamate illimitate.
- Costo di attivazione gratuito, se attivi online entro il 22/2.
- Prezzo: 34,90 € al mese.