Internet FWA: cos'è, come funziona, vantaggi e offerte
- La FWA è una soluzione di connettività a banda larga che utilizza la tecnologia senza fili per fornire accesso ad Internet ad alta velocità.
- Con internet FWA è possibile raggiungere una velocità massima di 1 Gigabit in download, registrando inoltre tempi di latenza inferiori rispetto a quelli tipici dell’ADSL.
- Tra i vantaggi: installazione rapida, ampia copertura e velocità elevate.
- Potenziali svantaggi: sensibilità alle interferenze e variazioni di performance dovute alle condizioni atmosferiche.
- La rete FWA è particolarmente utile nelle aree rurali e remote ma anche in quelle residenziali urbane, contribuendo a colmare il divario digitale e a migliorare l'accesso a Internet per tutti.
Negli ultimi anni la connettività in fibra ha fatto passi in avanti nel raggiungere luoghi che sarebbe difficile raggiungere con la fibra ottica "pura" FTTH: questo grazie alla fibra FWA (Fixed Wireless Access), che sta rivoluzionando il modo in cui ci colleghiamo a Internet. Vediamo di che cosa si tratta, i vantaggi, le potenziali applicazioni della FWA e le differenze con la fibra classica.
Che cos'è Internet FWA?
La tecnologia FWA, acronimo di Fixed Wireless Access, è una soluzione che consente di accedere a Internet ad alta velocità da casa, senza un collegamento via cavo ma in modalità wireless. Le reti FWA, come definito da AGCOM, rientrano nella categoria “fibra mista radio FR” e le offerte commerciali che includono l’utilizzo di questa tecnologia sono caratterizzate da un bollino arancio con la sigla FR e la scritta Radio in bianco.
La definizione “fibra mista radio” è legata alle modalità con cui avviene il collegamento. L’abitazione dell’utente finale è collegata al ripetitore dell’operatore in modalità wireless (sfruttando il modem e l’antenna forniti dal provider stesso). Il ripetitore, a sua volta, è collegato al resto della rete tramite la fibra ottica.
A chiarire il funzionamento della tecnologia FWA, anche in confronto alle altre tecnologie che prevedono un collegamento via cavo (FTTH, FTTC e ADSL), è l’immagine qui di sotto in cui viene evidenziato in collegamento in fibra tra il ripetitore e la centrale dell’operatore mentre il collegamento tra il ripetitore e l’abitazione dell’utente finale avviene via onde radio.
Come funziona la tecnologia FWA?
La fibra misto radio FWA è una soluzione di connettività a banda larga ibrida che utilizza sia la tecnologia wireless sia la fibra ottica per fornire accesso a Internet ad alta velocità senza la necessità di cavi fisici che arrivino fino al domicilio dell’utente finale.
Questo tipo di rete si basa su trasmettitori e ricevitori wireless posizionati in aree strategiche, come torri cellulari, edifici o altre strutture sufficientemente alte per trasmettere il segnale in un’area il più ampio possibile.
Tali dispositivi comunicano tra loro utilizzando frequenze radio per trasmettere i dati, permettendo agli utenti di connettersi a Internet tramite:
- modem senza fili con antenna con connessione LAN e WiFi (FWA indoor)
- in alternativa, se il segnale radio non è abbastanza forte in casa, una piccola antenna esterna connessa al modemtramite cavo Ethernet (FWA outdoor)
Così è possibile avere accesso alla banda larga anche se non si ha una connessione fissa, ad esempio perché si abita in un luogo isolato, come in un’isola o su una montagna ad alta quota.
Nella tabella seguente facciamo il punto sulle caratteristiche della rete FWA:
INTERNET FWA | CARATTERISTICHE |
Cos'è |
|
Vantaggi |
|
Svantaggi |
|
Applicazioni |
|
Come funziona |
|
Potenziale |
|
Quale vantaggio offre la tecnologia FWA?
La tecnologia FWA ha molti vantaggi per gli utenti:
Gli svantaggi della connessione FWA
Nonostante i numerosi vantaggi offerti dalla rete FWA, qui sopra elencati, ci sono anche alcuni potenziali svantaggi da considerare, che non la rendono sempre l’opzione migliore, a prescindere, per tutti gli utenti.
Quali sono le possibili applicazioni della rete FWA?
- Ambito residenziale, per la connettività a banda larga ad alta velocità alle abitazioni;
- Ambito business: imprese e uffici possono avere una connessione Internet veloce e affidabile per supportare le attività quotidiane, come videoconferenze, trasferimento di file e accesso a servizi cloud.
- Servizi pubblici e infrastrutture: la rete FWA può essere utilizzata per fornire connettività a stazioni ferroviarie, aeroporti, ospedali e scuole. Inoltre, può essere utilizzata per supportare sistemi di monitoraggio e controllo, come telecamere di sicurezza e sensori ambientali.
Settore FWA in Italia: gli operatori leader
La rete FWA in Italia è in costante crescita. Gli ultimi dati (aggiornati a fine giugno 2023 – Fonte: AGCOM) confermano come nel nostro Paese ci siano 1,91 milioni di accessi tramite rete FWA con una crescita su base annua del +8,5%. In tabella, qui di sotto, vengono riepilogate le quote di mercato dei principali operatori italiani per quanto riguarda la tecnologia FWA:
OPERATORE |
QUOTA DI MERCATO |
EOLO |
33,3% |
Tiscali (Linkem) |
24,4% |
TIM |
18,8% |
Vodafone |
9,3% |
WINDTRE |
1,9% |
Altri |
12,3% |
Copertura FWA: come verificarla
La copertura della rete FWA può essere verificata direttamente dal sito web dell’operatore con cui si vuole attivare un’offerta che include la possibilità di sfruttare un collegamento con questa tecnologia. Basterà inserire l’indirizzo preciso di attivazione della linea e attendere pochi secondi per ottenere il responso in merito alla disponibilità della rete FWA. Da notare, inoltre, che è possibile accedere al sito web di AGCOM (maps.agcom.it) per consultare le mappe interattive relative alla diffusione delle tecnologie di connessione. Per la FWA è possibile consultare la sezione Fisso-Wireless.
Offerte FWA: le 5 migliori di aprile 2025
Per individuare le migliori offerte FWA del momento è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte Internet wireless. La tabella, qui di sotto, riassume le cinque migliori opzioni disponibili oggi:
OFFERTA |
COSA INCLUDE |
QUANTO COSTA |
EOLO Casa |
|
|
TIM WiFi Casa FWA |
|
|
Vodafone Casa Wireless |
|
|
Linkem 5G Senza Limiti Plus |
|
|
Fastweb Casa Light FWA |
|
|
Offerte Internet FWA: ricaricabili vs abbonamento
Le offerte FWA possono essere di due tipi:
- offerte ricaricabili
- offerte in abbonamento
Le offerte FWA con ricaricabile sono pensate per tutti gli utenti che hanno bisogno di una connessione illimitata solo per brevi periodi (ad esempio per una seconda casa). Grazie a un sistema di ricariche, infatti, queste tariffe consentono l’attivazione della connessione per periodo limitato (1 mese, 3 mesi etc.). Terminato il periodo prepagato acquistato, la connessione si disattiva. L’utente può riattivarla in qualsiasi momento con una nuova ricarica.
Le offerte FWA in abbonamento, invece, sono in tutto e per tutto simili alle altre tipologie di offerte Internet casa, con un canone mensile e un abbonamento di lunga durata. Si tratta di soluzioni post-pagate che non possono essere sospese, a meno di inviare la richiesta di disdetta del contratto. Questo tipo di offerte è ideale per chi risiede in un’area dove la fibra ottica e la fibra mista rame FTTC non sono ancora disponibili. La rete FWA, infatti, garantisce prestazioni di gran lunga superiori all’ADSL.