Internet casa per 3 mesi: soluzioni e consigli per le seconde case

Pubblicato il: 11/10/2022
di Alessandro Voci

Avere una seconda casa, magari al mare o in montagna, non significa per forza dover pagare il doppio delle bollette. Per il gas e per la luce, una volta tolti gli oneri fissi, gran parte della fattura (soprattutto in questo periodo in cui il prezzo per le materie prime è alle stelle) è legata al consumo. Questo significa che se non ci si trova fisicamente in un posto e non si hanno troppi elettrodomestici che rimangono sempre funzionanti, come un frigorifero che viene lasciato acceso perché ha del cibo al suo interno, non c’è motivo per aspettarsi esborsi eccessivi a fine mese o a fine bimestre. 

tetto casa di vacanza

Diverso è il discorso per quanto riguarda Internet casa, visto che qui si parla di una tariffa di solito flat, cioè con un costo fisso da pagare ogni mese a prescindere dall’uso che se ne fa. Così, potrebbe sembrare che chi ha due case sia costretto a pagare altrettanti abbonamenti, anche se nella seconda trascorre soltanto pochi mesi d’estate o anche meno. Fortunatamente ci sono delle alternative: ecco qui di seguito alcuni consigli su come utilizzare Internet casa per 3 mesi senza dover spendere almeno 300 euro all’anno (il costo medio di un’offerta Internet flat calcolata sui 12 mesi).

Un altro problema da considerare: la copertura

Non c’è solo la questione del prezzo a influenzare la propria scelta della miglior offerta per Internet casa per 3 mesi. C’è infatti da considerare la copertura delle località di villeggiatura, che molto spesso non è paragonabile a quella di una città anche di piccole dimensioni: case al mare, magari su un’isola, case in montagna ma anche case in campagna in zone isolate possono essere difficili da raggiungere con le connessioni tradizionali. 

Questo significa che anche volendo pagare un abbonamento per tutto l’anno, potrebbe non essere possibile usufruire dell’ADSL o della fibra ottica, le soluzioni più comuni e difficili per accedere alla Rete. L’ADSL infatti utilizza la connessione telefonica tradizionale in rame; con la fibra la situazione è ancora più complicata, visto che almeno la prima parte dell’infrastruttura è basata appunto sui cavi in fibra ottica (per proseguire ancora con il rame nel caso della fibra FTTC, o integralmente con la fibra con il FTTH), ancora più complicati da posare e, almeno per ora, ancora privilegio dei centri abitati con le maggiori dimensioni. Quindi una soluzione valida dovrà per forza venire incontro alle esigenze di prezzo e di copertura.

Le migliori proposte per Internet casa 3 mesi

Nella tabella seguente, ecco i vantaggi e gli svantaggi delle diverse soluzioni a disposizione per Internet nella seconda casa.

Connessione

Vantaggi

Svantaggi

Fibra o ADSL tradizionali

Migliori prestazioni, velocità e stabilità, senza limiti

Alto costo, possibilità di installazione solo se c’è connessione fissa

FWA

Alta velocità, possibilità di installazione quasi ovunque

Alto costo, come fibra o ADSL tradizionali

Premium Flexy di TIM

Offerta per la seconda casa a canone ribassato, ricariche personalizzate, alta velocità

Canone fisso anche quando non si consuma Internet, spese più alte se la si usa troppo spesso, necessità di connessione fissa

“Cubo” WindTre

Bassi costi, portabilità, velocità pari alla fibra

Connessione a consumo, con limiti in gigabyte utilizzabili, canone da pagare anche quando non si usa, necessità del modem Wi-Fi

Internet Card WindTre

Bassi costi, alta velocità

Gigabyte limitati, necessità del modem Wi-Fi

Eolo QuandoVuoi

Copertura capillare, ottima offerta sui tre mesi

Canone non azzerabile, bassa velocità massima

Linkem Senza Limiti Ricaricabile Plus

Copertura capillare, buona velocità

Costi più alti di altre offerte wireless

L’offerta TIM Premium Flexy

Tra le offerte pensate apposta per la seconda casa c’è Premium Flexy di TIM, che mette a disposizione Internet veloce fino a 200 mega a un costo di 5,90 euro al mese per 2 giorni di connessione Internet (5,90 euro al mese è anche il costo del canone qualora non si attivi nessuna ricarica in quei 30 giorni). Le altre ricariche costano 12,90 euro per 7 giorni e 39,90 euro per 30 giorni. Ipotizzando un’utilizzo due weekend al mese e un mese intero durante l’estate, la connessione per la seconda casa con TIM Premium Flexy ammonterebbe a circa 170 euro, poco più della metà di quanto si pagherebbe avendo un abbonamento flat fisso; con Internet casa per 3 mesi, invece, la spesa ammonterebbe a 173 euro. Se per caso non ci si recasse mai nella seconda casa per tutto l’anno, il costo totale dell’offerta sarebbe di poco più di 70 euro. Al contrario, un uso costante delle ricariche (più di due settimane ogni mese) avrebbe un costo superiore a quello di una linea fissa tradizionale.

Il Wi-Fi portatile di WindTre

Il Wi-Fi portatile è una soluzione molto popolare per chi ha una seconda casa e ha una buona ricezione per il 4G, visto che non si basa sul collegamento fisso ma su quello mobile. Si parla spesso di “saponette”, dall’aspetto e dalle dimensioni che hanno i più comuni modem Wi-Fi portatili; WindTre punta soprattutto sul WebCube 4G di ZTE, in grado di creare una rete Wi-Fi fino a 300 Mbit/s e connetterci fino a 20 dispositivi in contemporanea.

WindTre propone due offerte con il  proprio “cubo”, ovvero Cube Lite, al costo di 9,99 euro al mese, con 70 Giga ogni mese alla massima velocità, e Cube Full, a 12,99 euro al mese ma anche con 150 Giga e il cubo incluso (altrimenti il WebCube costa 99,90 euro una tantum).

Ci sono anche le Internet Card per il Wi-Fi, sempre a consumo, calcolate proprio per 3 mesi: Internet Card 200 costa 24,99 euro e dà diritto a 200 GB di navigazione per 3 mesi, mentre la più economica Internet Card, a 19,99 euro per tre mesi, mette a disposizione 100 Giga. Un’ottima soluzione quando si prevede di utilizzare la Rete solo alcuni mesi dell’anno e senza eccessive pretese in termini di banda utilizzata. Naturalmente, in questi casi va sempre considerato anche il prezzo del modem Wi-Fi.

Eolo QuandoVuoi

Eolo QuandoVuoi è un’offerta simile a TIM Premium Flexy, ovvero con ricaricabili da attivare quando servono: il canone minimo è di 6,90 euro per due giorni, mentre 1 settimana costa 9,90 euro, 2 settimane 19,80 euro e 3 mesi a prezzo scontato a 99,00 euro. I prezzi di Internet casa per 3 mesi sono quindi più bassi rispetto a TIM, ma lo è anche la velocità, che ha un limite di 30 Mbit/s in download (con prestazioni reali di solito più vicine a questo valore di quanto non lo siano le offerte fisse). In compenso, Eolo QuandoVuoi non ha bisogno di una connessione fissa: si basa infatti sulla tecnologia wireless, attraverso un router particolare e ripetitori radio che diffondo il segnale sul territorio. Con una sola clausola: tra l’antenna e il ripetitore non devono esserci ostacoli come alberi o palazzi.

L’offerta prepagata di Linkem

Anche Linkem si basa su tecnologia wireless e non ha quindi bisogno di una connessione fissa. La sua promozione prepagata è meno flessibile di quella di Eolo, perché propone, con Linkem Senza Limiti Ricaricabile Plus, Internet casa per 3 mesi a 169 euro. Un prezzo superiore rispetto a Eolo QuandoVuoi, ma anche in questo caso c’è un altro elemento da considerare, ovvero il fatto che la linea ha prestazioni più elevate, visto che è possibile navigare fino a 100 Mbps contro i 30 Mbps di Eolo.

Ultime news su Internet casa di SOStariffe.it

Internet casa
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Internet casa
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Internet casa
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Internet casa
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Internet casa
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Internet casa
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Internet casa
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Internet casa
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Internet casa
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Internet casa
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Internet casa
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Internet casa
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Internet casa
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Internet casa
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Internet casa
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su