App TIM Modem non funziona: cosa fare

Pubblicato il: 26/02/2021
di Alessandro Voci

L’app TIM Modem è stata introdotta per sostituire in modo automatico l’app MyTIM Fisso tramite l’ultimo aggiornamento che è disponibili sugli store. Come di consueto è disponibile nella versione per Android, oppure in quello per iPhone e iPad. 

app tim non funziona

Cosa bisogna fare nei casi in cui non dovesse funzionare? Ecco tutto quello che bisogna sapere in merito. 

L’accesso all’app TIM Modem

L’app TIM Modem, come suggerisce lo stesso nome, è stata ideata per permettere di gestire il Modem TIM con Home Networking e Wi-Fi; inoltre, presenta al suo interno l’Assistenza Tecnica con la diagnosi di problemi sulla linea fissa di casa. 

Si tratta di un’applicazione più moderna e più facile da gestire, con la quale è possibile connettersi e gestire il proprio modem TIM:

  • sia tramite la rete domestica, quindi il Wi-Fi di casa:
  • sia tramite la rete del proprio smartphone, anche nei casi in cui non ci si trovi vicino al dispositivo.

L’app si caratterizza per la presenza di due sezioni:

  • la sezione Modem, attraverso la quale sarà possibile verificare i dati tecnici della connessione Internet e quelli della propria linea domestica;
  • la sezione Assistenza, tramite la quale si potrà invece controllare lo stato dei servizi Internet, fonia e TV della propria linea fissa. In più, sarà possibile procedere con la diagnosi della linea e visualizzare l’eventuale presenza di un disservizio alla linea o nella propria zona. 

Cosa fare se l’app TIM Modem non funziona

La funzione dell’app TIM Modem è davvero molto utile, quindi sarebbe davvero un inconveniente ritrovarsi nella condizione in cui l’applicazione non dovesse funzionare. I motivi del suo malfunzionamento potrebbero essere molteplici. 

In alcuni casi potrebbero essere legati alla linea mobile, in altri al dispositivo che si sta utilizzando. In altri ancora potrebbe trattarsi semplicemente di un bug. La risoluzione del problema tecnico potrebbe essere più o meno lunga a seconda dei casi. 

In questa evenienza si consiglia sempre di contattare il numero 187, ovvero il Servizio clienti dedicato a chi ha una linea fissa con TIM, che è disponibile 7 giorni su 7 e permette di risolvere problematiche di diverso tipo. 

Il servizio è gratuito e gli operatori sono disponibili dalle ore 7:00 alle ore 22:30, ma nel caso in cui si avesse bisogno di ricevere assistenza tecnica sulla propria linea ADSL gli operatori di TIM sarebbero disponibili h 24. Si ricorda che tale numero è attivo soltanto nel caso di chiamate dall’Italia. 

Accesso all’app TIM Modem

Abbiamo visto che la funzione dell’app TIM Modem è quella di poter gestire il Modem TIM e, al contempo, quella di ricevere l’assistenza tecnica sulla propria linea di casa. Quali sono le credenziali da utilizzare per effettuare l’accesso all’app?

Le credenziali dell’app TIM Modem sono le stesse che si utilizzano per effettuare l’accesso all’area clienti MyTIM. 

A questo proposito è bene ricordare che le informazioni di carattere amministrativo, come per esempio le fatture, il pagamento del costo mensile, le informazioni commerciali sulla linea di casa o le eventuali nuove offerte commerciali non si trovano sull’app TIM Modem, ma direttamente sull’app MyTIM, attraverso la quale sarà possibile gestire le informazioni relative alle forniture fisse e mobili. 

Cosa si può fare tramite la sezione Modem

La sezione modem presenta al suo interno le informazioni relative ai dati tecnici della propria linea e connessione a Internet: sono diverse le operazioni che si possono portare a termine, prima fra tutte la possibilità di poter riavviare e aggiornare il modem TIM

In aggiunta si possono effettuare gli speed test per verificare qual è la velocità della propria connessione, visualizzare e gestire le impostazione del Wi-Fi ed effettuare dei test di performance e di copertura delle rete wireless. 

Si possono anche:

  • visualizzare, personalizzare e salvare i dispositivi che sono collegati al modem TIM in Wi-Fi o tramite cavo Ethernet;
  • fare dei backup della configurazione Wi-Fi del modem TIM al fine di ricaricare le impostazioni in caso di sostituzione dello stesso;
  • visualizzare lo stato della condivisione USB sul modem;
  • verificare lo stato del servizio di Fonia VoIP con linea in fibra ottica (che potrà essere di tipo FTTC e FTTH).

Funzionalità della sezione Assistenza

Per quanto riguarda, invece, la sezione assistenza, sono presenti altre funzionalità aggiuntive, come per esempio quella che permette di effettuare (direttamente dall’app TIM Modem) la diagnosi della linea domestica al fine di risolvere online i principali problemi di navigazione, segnalandoli direttamente ai tecnici di TIM. 

Tra le funzioni presenti ci sono anche:

  • il tracking delle proprie segnalazioni in lavorazione attraverso il quale se ne potrà monitorare lo stato di avanzamento;
  • l’accesso alle guide e ai video di Assistenza Tecnica, che sono molto utili e più immediate rispetto ai semplici contenuti testuali;
  • la richiesta di assistenza a pagamento DoctorTIM Home.

Cos’è l’App TIM Telefono

Oltre all’app TIM Modem, ci sono altre due applicazioni che possono essere utilizzate dai clienti TIM in modo del tutto gratuito: la prima è l’app TIM Telefono, attraverso la quale sarà possibile trasformare il proprio smartphone in un telefono fisso. Così facendo si potrà chiamare dalla linea Internet veloce e fibra quando si è connessi al Wi-Fi del modem TIM. 

Questa applicazione potrà essere scaricata da tutti i clienti TIM che hanno attivato la fibra ottica ed è disponibile nelle versioni:

  • iOS, per iPhone e iPad;
  • Android, per tutti gli smartphone che sono dotati di tale sistema operativo. 

Cosa si può fare con l’app TIM Telefono

Quali sono le funzioni effettive dell’applicazione TIM Telefono? Si tratta di:

  • invio e ricezione chiamate;
  • della rubrica integrata con smartphone;
  • del registro chiamate, che contiene le chiamate ricevute, effettuate e perse;
  • del servizio Chi è, nel caso in cui si attivo sulla linea fissa;
  • del blocco identificativo del chiamante;
  • della consultazione della segreteria e il trasferimento. 

Come si può utilizzare il proprio smartphone come se fosse il telefono di casa? In pratica, lo si dovrà collegare in Wi-Fi al modem, successivamente aprire l’applicazione TIM Telefono e, infine, accettare le condizioni di servizio. Si dovrà effettuare l’associazione tra il proprio numero di telefono e la rete Wi-Fi. 

Dopo avere completato questa operazione, se si vuole chiamare dal proprio smartphone si dovrà comunque avere il modem Fibra TIM in copertura Wi-Fi: va da sé che in assenza della copertura Wi-Fi sul telefono comparirà lo stato offline e non sarà dunque possibile utilizzarlo come telefono fisso. 

L’icona Recenti permetterà di accedere al registro chiamate, nella quale le chiamate perse sono evidenziate in rosso. Nella sezione Contatti, i numeri sono suddivisi in Preferiti, Tutti e Interni, termine che si riferisce a coloro che hanno un numero di rete fissa. Una volta effettuato l’accesso sarà anche visibile la tastiera per poter effettuare le chiamate. 

I servizi dell’app TIM Telefono

Dato che la funzione dell’app TIM Telefono è proprio quella di poter gestire la linea fissa da mobile, trasformando il proprio smartphone in un telefono di casa, ci sono tutta una serie di servizi legati alle chiamate disponibili al suo interno. 

In particolare, si tratta di:

  • attivazione e disattivazione del Chiamante nascosto: in caso di attivazione, il proprio numero non sarà visibile ai destinatari delle chiamate e sull’app appariranno degli asterischi;
  • attivazione, disattivazione e verifica del Blocco chiamate, che permette di non ricevere telefonate da numeri considerati molesti;
  • attivazione del Trasferimento di chiamata, che dà la possibilità di effettuare diverse tipologie di deviazione di chiamate, come per esempio “Devia sempre su altro numero, Devia se occupato, Devia se non risponde, Devia se non raggiungibile”;
  • accesso alla Segreteria Telefonica, che permette di inserire un PIN e di ascoltare i messaggi registrati. 

Cos’è l’app MyTIM

Dopo TIM Telefono, troviamo un'altra applicazione gratuita che i clienti TIM possono utilizzare per servizi specifici legati alle proprie offerte (fisse o mobili), ovevro l’app MyTIM, con la quale si possono controllare sia la linea fissa sia quella mobile, direttamente dal proprio telefono. 

Anche nel caso dell’app MyTIM sarà necessario accedere all’applicazione con l’utilizzo delle proprie credenziali, ovvero inserendo il proprio indirizzo email come username e la propria password. 

Quali sono le cose che si possono fare grazie all’app MyTIM? La prima, per esempio, consiste nella gestione del modem TIM tramite il collegamento all’app TIM Modem della quale abbiamo parlato in apertura. 

La seconda è la possibilità di accedere all’Assistenza tecnica per la propria linea fissa tramite chat. Nella pratica, basterà individuare la sezione Assistenza disponibile nel menu in basso, all’interno dell’icona della chat. 

Tramite questa sezione si potrà:

  • chiedere assistenza tecnica tramite chat per ottenere la risoluzione dei problemi relativi alla propria linea fissa, quali per esempio rallentamenti alla connessione o problemi nella fruizione dei contenuti di TIMVISION:
  • chiedere l’assistenza commerciale sia per le linee fisse sia per quelle mobili;
  • accedere alla community WE TIM e avere in questo modo la possibilità di scambiare e condividere informazioni sui prodotti e i servizi offerti da TIM. 

Come individuare il servizio TIM che si adatta meglio alle proprie esigenze

Quanto detto finora sulle varie applicazioni di TIM, in particolare TIM Modem, è sicuramente importante per i già clienti TIM. Chi non ha ancora attivato una promozione Internet casa o mobile con TIM potrebbe comunque esserne interessato anche solo al semplice fatto che sono disponibili tutti questi servizi direttamente sul proprio smartphone. 

TIM ha dimostrato, ancora una volta, di essere un’azienda al passo coi tempi, che cerca di andare incontro alle esigenze di modernità del proprio pubblico le quali, in questo caso, sono rappresentate dal fatto che ormai oggi si fa praticamente tutto dal telefono. 

L’azienda propone soluzioni per connettersi in mobilità e altre per accedere da linea fissa a prezzi molto concorrenziali e in linea con quelli che sono gli standard di mercato. Per esempio, per quanto riguarda le offerte mobile ci sono:

  • soluzioni di tipo 5G, la cui copertura ha già raggiunto un numero abbastanza elevato di città;
  • soluzioni pensate per specifiche fasce di età, come per esempio quelle per i giovani o i giovanissimi;
  • promozioni solo dati, per navigare in qualsiasi momento anche quando ci si trova lontano da casa, da tablet, PC e chiavette. 

Per quanto riguarda le offerte per la telefonia fissa, ci sono promozioni con le quali si può navigazione alla velocità della fibra ottica o dell’ADSL, oppure, per tutti quei luoghi che non sono coperti dalle due tecnologie di rete, è possibile optare per una promozione di tipo FWA. 

Nonostante il modem non sia obbligatorio, le promozioni Internet casa di TIM prevedono sempre la presenza di un modem di ultima generazione, che viene concesso in comodato d’uso (al prezzo di 5 euro al mese per 48 mesi) e che si potrà gestire direttamente all’app TIM Modem. Al termine dell’abbonamento Internet casa si potrà decidere se procedere con la restituzione del dispositivo a TIM, oppure se acquistarlo. 

Per trovare la promozione che si adatta meglio ai propri bisogni, è bene procedere con un’analisi comparativa, utilizzando gli strumenti di confronto delle tariffe disponibili che sono messi a disposizione da SOStariffe.it. Partendo da quelle che sono le offerte attualmente disponibili, si consiglia di non valutare unicamente il fattore prezzo. 

Sicuramente le offerte solo mobile sono più economiche rispetto a quelle Internet casa, ma nella valutazione finale si suggerisce di fare delle valutazioni complessive. Per esempio, attivando la linea fissa con TIM si avrà a propria disposizione anche TIM UNICA, ovvero Giga illimitati sui propri smartphone. Si tratta di un’opzione inclusa nel costo dell’abbonamento, che è inferiore ai 30 euro al mese. 

Ultime news su Internet casa di SOStariffe.it

Internet casa
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Internet casa
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Internet casa
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Internet casa
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Internet casa
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Internet casa
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Internet casa
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Internet casa
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Internet casa
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Internet casa
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Internet casa
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Internet casa
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Internet casa
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Internet casa
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Internet casa
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su