Banda Larga
La locuzione banda larga, che deriva dal termine inglese broadband, viene utilizza, nel settore delle telecomunicazioni ed anche in informatica, per indicare la trasmissione e la ricezione di dati in grande quantità tramite l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione. Il termine viene utilizzato, molto spesso, in contrapposizione con “banda stretta” ovvero quelle situazioni in cui la trasmissione dei dati avviene in quantità inferiori nello stesso arco di tempo.
In tempi recenti, per indicare gli ultimi sviluppi tecnologi e le tecnologie di connessione veloce come la fibra ottica e il 5G, si è iniziato ad utilizzare la locuzione banda ultra-larga. Il concetto resta lo stesso ma l’utilizzo del termine ultra è legato alla volontà di sottolineare l’upgrade tecnologico garantito da una nuova modalità di connessione.
Il concetto di banda larga è anche legato a quello di digital divide, con riferimento al mondo delle telecomunicazioni. Nelle aree dove la banda larga, che può essere rappresentata dalle connessioni in fibra ottica FTTH e fibra mista FTTC, non è presente si crea una situazione di digital divide. In questi contesti, gli utenti che non hanno la possibilità di accedere alla banda larga sono costretti ad utilizzare connessioni caratterizzate da prestazioni nettamente inferiori. Il risultato è un divario nelle modalità di accesso ai servizi digitali. Tuttavia, iniziative come i servizi di connettività satellitare, ad esempio Starlink, stanno contribuendo a ridurre questo divario, offrendo banda larga in aree remote o difficilmente raggiungibili.
Già nei primi anni Duemila, la banda larga è stata dichiarata un servizio universale. In Italia, progetti come il Piano Italia a 1 Gbps mirano a garantire una copertura ultraveloce a tutta la popolazione entro il 2026, con un focus specifico sulle aree bianche. Inoltre, si stanno diffondendo soluzioni innovative come la fibra FTTR (Fiber to the Room), che consente di estendere la connessione ottica in ogni stanza degli edifici.
Parallelamente, si è dato avvio a iniziative volte a migliorare la sostenibilità delle infrastrutture di rete, riducendo i consumi energetici e promuovendo l’utilizzo di materiali riciclati. Gli sviluppi testimoniano come la banda larga non sia solo un elemento chiave per l'accesso ai servizi digitali, ma anche un pilastro per l’innovazione tecnologica sostenibile.