Come entrare nel modem TIM?

Aggiornato il: 23/02/2024
Pubblicato il: 30/12/2020
di Alessandro Voci

Per poter entrare nel modem TIM è possibile eseguire una semplice procedura di pochi minuti. Basta avere a propria disposizione un PC collegato al modem stesso (anche tramite rete Wi-Fi) e seguire i pochi passaggi necessari per effettuare l’accesso. Anche gli utenti meno pratici di questioni informatiche possono completare l’operazione senza troppi problemi.

come entrare nel modem TIM

Si tratta di una procedura essenziale per poter gestire, in modo completo, tutte le impostazioni del modem TIM, massimizzando la sicurezza e le prestazioni della connessione. Al fine di entrare nel modem TIM sarà necessario trovare l’indirizzo IP del dispositivo ed i dati di login. Tutta la procedura può essere completata tramite un browser web.

È importante sottolineare, inoltre, che esistono vari modelli di modem TIM. L’operatore, infatti, aggiorna periodicamente i dispositivi forniti agli utenti per accedere ad Internet dalla rete domestica. In base al modello utilizzato alcuni parametri (come l’indirizzo IP) e alcune procedure di configurazione potrebbero cambiare.

In ogni caso, entrare nel modem TIM è una procedura tutto sommato semplice. Ecco come fare.

Trovare l’indirizzo IP del modem

Per entrare nel modem TIM è necessario individuare l’indirizzo IP del dispositivo. Si tratta di un passaggio preliminare essenziale che risulta essere molto più semplice di quanto si possa immaginare. Conoscere l’indirizzo IP del modem TIM è fondamentale per poter accedere al pannello di amministrazione del dispositivo e, quindi, poter intervenire sulle sue impostazioni.

Come prima cosa, è opportuno assicurarsi di avere a disposizione un PC o un altro dispositivo in grado di accedere ad Internet (un notebook, un tablet o uno smartphone) tramite un browser web (come Google Chrome, Firefox o Microsoft Edge). Il dispositivo dovrà poi essere collegato al modem TIM tramite cavo ethernet oppure tramite collegamento Wi-Fi. Se possibile, è preferibile puntare sul collegamento via cavo, al fine di evitare i possibili problemi derivanti da un’errata configurazione della rete wireless.

Accesso al Modem da portale 

Per entrare nel modem TIM è possibile:

  • aprire il browser web e digitare nella barra degli indirizzi il codice http://modemtelecom (se si sta utilizzando una connessione fibra ottica) oppure http://alicegate (se si sta utilizzando una connessione ADSL). A questo punto, premendo Invio, il browser provvederà a caricare la pagina di destinazione. Nella maggior parte dei casi, uno dei due indirizzi indicati in precedenza si riveleranno essere corretti e l’utente sarà quindi indirizzato alla pagina di login per l’accesso al pannello di amministrazione del modem TIM.
  • Nel caso in cui si visualizzi un messaggio di errore è possibile digitare manualmente l’indirizzo IP del modem TIM. Tale indirizzo è una sequenza di numeri e punti composta, nello specifico, da quattro gruppi di numeri intervallati da punti. Ogni modem ha il suo indirizzo IP e non è possibile stabilire a priori qual è l’indirizzo del modem TIM in uso. Di solito, i dispositivi forniti da TIM utilizzano come indirizzo IP il codice 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1.
  • Nella maggior parte dei casi, l’indirizzo IP del modem TIM è indicato su di un apposito adesivo situato nella parte posteriore o sul fondo del dispositivo stesso. Basterà, quindi, controllare il modem stesso per scoprire l’indirizzo IP corretto da utilizzare per l’accesso al pannello di amministrazione. C’è un’altra possibilità da considerare. L’indirizzo IP potrebbe essere riportato su di un adesivo incluso nella confezione o nel manuale di istruzioni del modem stesso.

Cosa fare se non si riesce ad accedere da portale 

Nella (remota) ipotesi che le soluzioni proposte in precedenza non si rivelino sufficienti per trovare l’indirizzo IP del modem TIM si avranno a disposizione due opzioni:

  • effettuare una ricerca sul web utilizzando come parole chiave il nome del modem (ad esempio TIM Hub) e “indirizzo IP”

  • sfruttare gli strumenti del sistema operativo per individuare l’indirizzo IP

Per trovare l’indirizzo IP ed entrare nel modem TIM, utilizzando un PC Windows, è possibile digitare “tasto Windows + S” e inserire la parola chiave “cmd” per poi aprire il Prompt dei comandi. A questo punto sarà necessario digitare il comando ipconfig e premere Invio. Il sistema fornirà così una serie di informazioni all’utente. Per individuare l’indirizzo IP del modem in uso basterà individuare il codice corrispondente alla voce Gateway predefinito. A questo punto, il codice individuato dovrà essere riportato nella barra degli indirizzi del browser per accedere al modem.

Con un dispositivo macOS, invece, è possibile recuperare l’indirizzo IP del modem in uso andando in Preferenze di Sistema e scegliendo l’opzione Rete. A questo punto, l’utente dovrà selezionare il tipo di rete a cui è connesso dalla barra laterale e scegliere poi l’opzione Avanzate. Nella scheda TCP/IP, accanto alla voce Router, verrà indicato l’indirizzo IP del modem in uso.

Una volta individuato l’indirizzo IP del modem sarà possibile effettuare l’accesso al pannello d’amministrazione che consente di gestire le varie impostazioni del dispositivo. Per l’accesso, come vedremo, è fondamentale conoscere l’username e la password.

Accedere al modem TIM

Dopo aver individuato l’indirizzo IP, per entrare nel modem TIM sarà necessario superare la pagina di autenticazione effettuando il login. Sia l’username che la password sono personalizzabili dall’utente direttamente dal pannello delle impostazioni del modem. Al primo accesso, però, bisognerà utilizzare i dati predefiniti scelti dal produttore del dispositivo.

Nella maggior parte dei casi, per l’accesso ad un qualsiasi modem basta inserire, nei campi username e password, le parole “admin/admin” oppure “admin/password”. Se questa combinazione di parole non funziona, è consigliabile verificare, ancora una volta, le informazioni riportate sul fondo o sul retro del dispositivo.

Sull’etichetta dove è riportato l’indirizzo IP, solitamente, vengono riportate anche le credenziali d’accesso (username e password) che l’utente può cambiare dopo aver effettuato per la prima volta il login. Tali informazioni potrebbero essere indicate anche sul libretto di istruzioni. In caso di problemi, con una ricerca veloce sul web (utilizzando come parole chiavi “username”, “password” e “nome del modem TIM in uso”) ci sono buone possibilità di individuare i termini giusti.

Dopo aver effettuato il login al pannello di amministrazione del modem TIM, la prima cosa da fare sarà recarsi nelle impostazioni per modificare i dati d’accesso, sostituendo i dati di default con un username e una password personalizzati. In questo modo, la sicurezza del modem aumenterà in misura considerevole.

Quali impostazioni si possono modificare all’interno del modem TIM

Dopo aver completato i passaggi preliminari, sarà possibile entrare nel modem TIM in qualsiasi momento. Basterà avere a propria disposizione un dispositivo connesso al modem e digitare l’indirizzo IP e le credenziali d’accesso. Dal pannello d’amministrazione del modem è possibile modificare diverse impostazioni, migliorando la connessione e massimizzando la sicurezza.

Ecco alcune delle impostazioni disponibili nel pannello d’amministrazione del modem TIM:

  • password Wi-Fi; recandosi nella sezione Wi-Fi (o Sicurezza Wi-Fi) è possibile modificare la password d’accesso alla rete Wi-Fi del proprio dispositivo; si tratta di un aspetto fondamentale per massimizzare la sicurezza; è fortemente consigliabile sostituire la password impostata di default con una combinazione alfa-numerica sufficientemente lunga (almeno 10-15 caratteri) ed evitando password banali (come “casa” o “nome e cognome di un familiare”)

  • configurazione della rete Wi-Fi; dalla sezione Wi-Fi, inoltre, è possibile accedere a diversi parametri della rete wireless, ad esempio impostando l’utilizzo della frequenza 5 GHz o il canale radio per il miglioramento della connessione

  • configurazione delle porte utilizzate per la connessione

  • effettuare un test della linea; nel pannello d’amministrazione sono presenti dei tool che consentono di verificare il corretto funzionamento della rete, sia Internet che telefonica, permettendo anche di evidenziare eventuali problemi

Il pannello d’amministrazione di un modem (non solo del modem TIM) è uno strumento davvero utile. Se padroneggiato correttamente, infatti, il pannello consente di sfruttare tante opzioni per personalizzare e ottimizzare il funzionamento del proprio dispositivo e, quindi, della connessione di casa.

Come utilizzare l’app TIM Modem

Un ottimo strumento per gestire il modem TIM da remoto è rappresentato dall’applicazione TIM Modem, disponibile gratuitamente per tutti i clienti di rete fissa dell’operatore tramite il Google Play Store, per smartphone e tablet Android, oppure tramite l’Apple App Store, per iPhone e iPad. L’applicazione in questione consente di entrare nel modem TIM con il proprio smartphone e gestirne tutte le principali funzionalità.

Dopo aver scaricato l’app sul proprio dispositivo mobile (che dovrà essere collegato alla rete Wi-Fi del modem stesso) sarà possibile procedere alla configurazione dell’app. Nella schermata principale dell’app vengono riportate le informazioni della linea. Per entrare nelle impostazioni del modem TIM basterà andare nella sezione Impostazioni che consente di gestire al meglio il dispositivo.

Per accedere al modem TIM anche quando non si è in casa è possibile effettuare l’accesso all’applicazione utilizzando le proprie credenziali MyTIM. Da notare che l’accesso all’app è protetto dai sistemi di sicurezza del proprio smartphone. Ad esempio, è possibile impostare l’accesso tramite impronta digitale per massimizzare la sicurezza.

Cosa fare se non si riesce ad accedere al modem TIM

Nel caso in cui l’accesso al modem TIM risulti essere impossibile, per problemi con l’indirizzo IP o con i dati di login al pannello d’amministrazione, ad esempio, è possibile effettuare un reset del dispositivo. Tale operazione può essere completata premendo un apposito tasto. Solitamente, tale tasto è “nascosto” nella parte posteriore del modem ed è riconoscibile solo per la presenza di un piccolo forellino e del testo “reset”. Per premere questo tasto potrebbe essere necessario utilizzare uno spillo oppure la chiavetta, oggi molto diffusa, che viene utilizzata per aprire l’alloggiamento delle SIM degli smartphone.

In caso di problemi con l’accesso al modem TIM, anche dopo il reset, sarà necessario contattare, quando prima, il Servizio Clienti TIM. Come visto in precedenza, infatti, la procedura per entrare nel modem TIM è molto semplice e difficilmente si riscontreranno problemi. Se non si riesce ad entrare nel dispositivo, quindi, potrebbero esserci problemi di natura tecnica che impediscono il completamento della procedura.

Per questo motivo, è opportuno contattare quanto prima l’assistenza. Per entrare in contatto con il Servizio Clienti TIM per la linea fissa è possibile chiamare il numero 187. Il servizio è gratuito ed è attivo 24 ore su 24. Scegliendo l’opzione per ottenere supporto tecnico, l’utente potrà entrare in contatto con un consulente che avrà la possibilità di risolvere i problemi direttamente da remoto.

In alternativa, è possibile contattare TIM tramite uno dei canali social di supporto, disponibili su Facebook e Twitter. Il sito TIM, inoltre, include una ricca sezione d’assistenza a cui fare affidamento per informazioni aggiuntive in merito a tutti i possibili problemi tecnici legati alla connessione Internet ed al modem TIM.

Ricordiamo, infine, che TIM fornisce supporto solo per i propri modem. L’utente che sceglie di utilizzare un modem di terze parti, opzione disponibile nel rispetto della normativa sul “modem libero”, potrebbe non ottenere il supporto specifico in merito ad eventuali malfunzionamenti del proprio dispositivo. In questi casi, potrebbe essere necessario contattare l’assistenza clienti del produttore del modem.

Ultime news su Internet casa di SOStariffe.it

Internet casa
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Internet casa
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Internet casa
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Internet casa
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Internet casa
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Internet casa
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Internet casa
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Internet casa
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Internet casa
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Internet casa
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Internet casa
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Internet casa
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Internet casa
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Internet casa
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Internet casa
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su