I clienti Iliad possono sfruttare vari modi per richiedere la disdetta di un abbonamento con l’operatore. In base alle proprie esigenze, quindi, è possibile scegliere l’opzione più semplice per poter ottenere il recesso da un contratto stipulato con l’operatore di telefonia, attivo sia nel settore della telefonia mobile che in quello della telefonia fissa.
Vediamo tutte le modalità per richiedere la disdetta di un abbonamento con Iliad.
Per richiedere la disdetta di un abbonamento con Iliad Casa è necessario, come prima cosa, individuare la tipologia di richiesta da inviare all’operatore. Le opzioni sono tre: disdetta con esercizio del Diritto di Ripensamento entro 14 giorni dall’attivazione del contratto, disattivazione della linea dopo 14 giorni dall’attivazione oppure passaggio ad altro operatore.
Per ottenere il recesso del contratto con Iliad esercitando il Diritto di Ripensamento entro 14 giorni è necessario inviare una comunicazione scritta all’operatore. Tale comunicazione può essere inviata:
Per richiedere la disattivazione della linea fissa con Iliad (senza passaggio ad altro operatore) è necessario inviare una comunicazione scritta a Iliad. I recapiti utilizzabili sono:
In alternativa, è possibile inviare la richiesta di disattivazione tramite l’Area Personale del sito dell’operatore oppure recandosi in un Iliad Store.
Il passaggio da Iliad Casa ad un altro operatore non richiede l’invio di una comunicazione di disdetta a Iliad. In questo caso, infatti, sarà sufficiente attivare l’offerta Internet casa proposta dal nuovo operatore, comunicando il codice di migrazione Iliad. Sarà, quindi, il nuovo operatore a farsi carico dell’intera pratica che porterà alla disdetta del contratto con Iliad, all’attivazione del nuovo contratto e alla portabilità del numero di rete fissa da Iliad al nuovo operatore.
Iliad Business è la divisione dell’operatore che eroga servizi di telefonia mobile per i clienti business. Per richiedere la disdetta di un contratto con Iliad Business è necessario inviare il modulo di recesso a Iliad. Tale modulo potrà essere inviato:
Iliad non prevede penali in caso di disdetta, a prescindere dalla modalità di invio della comunicazione. Ci sono, però, alcuni costi da considerare.
COSTI DISDETTA ILIAD |
IMPORTO ADDEBITATO AL CLIENTE |
QUANDO VIENE RICHIESTO |
Contributo di disattivazione |
19€ una tantum |
A seguito della disattivazione della linea fissa o del passaggio ad altro operatore |
Penale per mancata restituzione apparato di connessione |
da 79€ a 179€ in base al dispositivo |
Nel caso in cui il cliente non restituisca, nei tempi e con le modalità stabilite dall’operatore, gli apparati di connessione forniti in comodato d’uso gratuito |
La disattivazione della linea Iliad avviene entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta inviata al cliente. Nel caso in cui, invece, venga esercitato il Diritto di Ripensamento, il recesso dal contratto si completerà entro 14 giorni dalla ricezione della richiesta. Per quanto riguarda il passaggio ad un altro operatore, invece, le tempistiche sono, in genere, inferiori alle due settimane ma cause tecniche potrebbero comportare un allungamento dei tempi.
Il recesso entro 14 giorni è legato alla normativa che garantisce al cliente il Diritto di Ripensamento. Tale tipologia di recesso comporta la disattivazione della linea entro 14 giorni dalla richiesta oltre che il rimborso totale delle spese sostenute dal cliente per l’attivazione. Da notare che il cliente che esercita il Diritto di Ripensamento è tenuto a restituire gli apparati di connessione (modem Iliadbox e Wi-Fi Extender) forniti dall’operatore.
Per scaricare i moduli di disdetta Iliad è possibile utilizzare i link seguenti:
La restituzione del modem e degli altri dispositivi forniti da Iliad, quando dovuta, può avvenire in due modi:
Per effettuare il subentro per un contratto Iliad, ottenendo il cambio dell’intestatario, è sufficiente inviare il modulo riportato qui di sotto all’operatore.
Il modulo potrà essere inviato a Iliad:
Per richiedere il trasloco della linea fissa con Iliad è sufficiente accedere all’Area Personale del sito dell’operatore, con le credenziali del proprio account, e poi andare in Gestisci offerta > Trasloco > Richiedi. In alternativa, è possibile richiedere il trasloco contattando il Servizio Clienti al numero 177.
Ero in difficoltà con le mie utenze e, grazie a Sara da Lecce, ho trovato le soluzio...