Bolletta online per pagare luce e gas: perché conviene

Aggiornato il: 04/04/2018
Pubblicato il: 03/04/2018
di Alessandro Voci

Con la bolletta online o digitale, che non costa nulla e in molti casi permette addirittura di pagare di meno il canone mensile o bimestrale, si protegge l’ambiente limitando il numero di alberi che vengono tagliati per la fabbricazione della carta e riducendo le emissioni nocive; in più ci si cautela contro una consegna in ritardo della bolletta cartacea, che può obbligare al pagamento della mora o addirittura portare all’interruzione del servizio.

Attenzione, perché alcuni operatori permettono di risparmiare addirittura una cinquantina di euro con la bolletta digitale.

I vantaggi delle bollette online

Da un punto di vista etico, il primo vantaggio dello scegliere la bolletta online è il risparmio della carta, che significa meno alberi abbattuti (e quindi un’aria più respirabile) e meno emissioni nocive nell’atmosfera. Una scelta lungimirante sia per noi che le generazioni future, e che non costa nulla.

Anzi, fa risparmiare: già, perché la maggior parte delle tariffe luce e gas non solo non fa pagare nulla in più per il servizio di bolletta online, ma consente anche di spendere di meno visto che il fornitore non deve addossarsi tutti i costi relativi alla stampa e all’invio di bollette. Basta controllare sul contratto se sono previsti bonus per chi sceglie la bolletta digitale oppure chiamare il servizio clienti.

L’altro grande vantaggio è la rapidità della ricezione, che è istantanea non appena il fornitore emette la fattura. In un batter d’occhio la si ha nella propria casella di posta elettronica, eventualmente pronta per essere stampata per l’archiviazione (anche se farsi un archivio, magari con regolare backup, di tutte le proprie forniture è molto più semplice lavorando con i PDF che non con fogli volanti, che invariabilmente tendono a sparire quando vengono cercati).

I rischi della consegna in ritardo

Con la bolletta cartacea standard, infatti, c’è sempre il rischio che il documento arrivi in ritardo, anche perché con la liberalizzazione non è più soltanto Poste Italiane e farsi carico della consegna delle fatture, ma anche altri operatori; il rischio è che per un problema al corriere o per una dimenticanza la bolletta arrivi molto in ritardo, a volte addirittura dopo che è stata superata la scadenza per il pagamento, obbligando così l’utente anche a farsi carico degli oneri di mora. Nei casi più gravi, una bolletta mai arrivata (e mai pagata) può portare anche alla sospensione del servizio.

Come passare alla bolletta web

Per passare alla bolletta online, di norma la procedura è molto semplice; in genere basta effettuare il login nella propria area clienti (anche utilizzando le app per smartphone o per tablet, se si preferisce) e cercare nelle opzioni relative alla propria fornitura se c’è un modo per rinunciare alla fatturazione cartacea. 

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4888 recensioni
I referenti sono stati ...

I referenti sono stati molto cordiali e disponibili. Purtroppo, la comparazione avvie...

Alex
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4888 recensioni su