Costo voltura luce e gas: procedura, tempi e situazioni specifiche a aprile 2025

Aggiornato il: 12/09/2024
Pubblicato il: 12/04/2019
di Paolo Marelli
In 30 sec.

Tutto quello che c’è da sapere su costi e tempistiche della volturaĀ luce e gas:

  • Con la voltura cambiĀ l’intestatario di un contratto di fornitura luce o gas giĆ  attivo
  • IlĀ costo della volturaĀ si aggira suiĀ 60 euroĀ e dipende dal tipo di fornitura e di regime - Mercato Tutelato o Mercato Libero
  • ServonoĀ 5Ā giorni lavorativiĀ per completare l’operazioneĀ di voltura
  • Puoi scegliere traĀ voltura con accollo e senza accollo: le differenze
  • Puoi anche richiedere laĀ voltura conĀ cambio contestuale del fornitore

Con il termine ā€œvolturaā€ si intende ilĀ cambio di intestatario di un contrattoĀ per la fornitura di energia elettrica o di gas. Si parla quindi di voltura quando la fornitura ĆØ giĆ  attiva ma viene intestata ad un’altra persona, con o senza rinegoziazione delle condizioni contrattuali.

Voltura o subentro luce e gas?

La procedura di voltura ĆØ necessaria in molte situazioni e può essere effettuata in modo molto semplice. Di seguito, andremo ad analizzare tutto quello che c’è da sapere sullaĀ voltura luce e gas a partire da quando ĆØ necessario avviare tale procedura e sino ad arrivare alle modalitĆ  di richiesta, ai costi e ai tempi della voltura.

Cos'ĆØ la voltura luce e gas e quando si deve fare?

La voltura ĆØ un’operazione da richiedere qualora si presenti la necessitĆ  diĀ cambiare l’intestatario del contrattoĀ di fornitura di luce e gas con fornitura energetica attiva e contatore attaccato.

Ecco alcune situazioni-tipo in cui ĆØ necessario richiedere la voltura luce e gas:

  • quando siĀ acquista un’abitazioneĀ dove prima risiedeva un’altra persona e la fornitura ĆØ ancora attiva;
  • quando siĀ entra in un’abitazione come affittuariĀ ed ĆØ necessario cambiare l’intestazione di un’utenza luce e/o gas che ĆØ ancora aperta;
  • in caso diĀ decesso del precedente intestatario;
  • in tutti quei casi in cui ĆØĀ necessario intestare a proprio nome un’utenza giĆ  attiva.

Per eseguire in modo corretto la voltura, puoi rivolgerti direttamente alla compagnia energetica che sta erogando il servizio di fornitura. Tale operazione ĆØ disponibile sia per le forniture in Maggior Tutela che per le forniture attive nel Mercato Libero. Per maggiori dettagli ĆØ possibile leggere l’approfondimento suĀ a chi spetta la voltura delle utenze.

 Nel caso in cui la fornitura non sia più attiva e, quindi, il contatore sia stato disattivato, si rende necessario fare richiesta per il subentro. Qualora, invece, il contatore non sia mai stato attivato, sarebbe necessario presentare domanda per una prima attivazione.

Come fare la voltura gas e luce?

PerĀ effettuare le volture luce e gas, sia per le forniture nelĀ Mercato LiberoĀ sia per quelle inĀ Maggior Tutela, ĆØ necessario presentare un’appositaĀ richiestaĀ alĀ fornitore che sta giĆ  erogando il servizio. A quest'ultimo vanno fatti pervenire alcuniĀ dati e documentiĀ necessari per poter completare la pratica di cambio intestatario del contratto di fornitura giĆ  attivo.

A gennaio 2024Ā ĆØ terminato il regime di Maggior TutelaĀ gas per i clientiĀ domestici ā€œnon vulnerabiliā€, mentre il 1° luglio 2024 ĆØ scattato lo stop ai prezzi regolati da ARERA per le forniture luce. Oggi, 20 aprile 2025, la Maggior Tutela luce e gas ĆØ in funzione solo per i clienti ā€œvulnerabiliā€Ā tramite il Servizio di Tutela della VulnerabilitĆ .

Per fare le volture luce e gas ĆØ possibileĀ contattare il fornitore tramite uno dei canali messi a disposizioneĀ ai clienti dallo stesso (vedi tabella riepilogativa nell'ultimo paragrafo di questo approfondimento). Nella maggior parte dei casi, sarĆ  consentito:

  • fare laĀ volturaĀ online, seguendo la procedura via web predisposta dal fornitore sul sito ufficiale;
  • In alternativa, si potrĆ  inviare la documentazioneĀ viaĀ mailĀ oĀ conĀ raccomandata;Ā 
  • andare di persona a uno sportelloĀ gestito dal fornitore stesso.

Ogni fornitore definisce precise modalità per fare la voltura luce e gas. È bene, quindi, verificare di volta in volta quali siano i passi da compiere per portare a termine la procedura. Quello che non cambia, invece, è la documentazione richiesta per fare la voltura. Ecco i dettagli:

Voltura luce: documenti necessari

Dati anagrafici

  • nome e cognomeĀ o ragione sociale del nuovo intestatario del contratto;
  • codice fiscaleĀ e/o partita IVA del nuovo intestatario del contratto;
  • codice fiscaleĀ del cliente uscente (facoltativo);
  • indirizzo di residenzaĀ eĀ recapito telefonicoĀ del nuovo intestatario;
  • indirizzo di fornituraĀ eĀ recapito dove inviare le bollette (se diverso da quello di fornitura).

Dati relativi alla fornitura di energia elettrica

  • matricola contatore elettricitĆ  o numero identificativo del punto di fornitura (POD) presente su una vecchia bolletta;
  • lettura contatore;
  • potenza richiestaĀ (normalmente per le famiglie ĆØ di 3 kW).

Documento o autocertificazione che attestiĀ la titolaritĆ Ā sulla base del quale si occupa l’immobile per il quale si richiede la fornitura (ProprietĆ , Locazione, Usufrutto, etc.).

Dati catastali: l'Agenzia delle Entrate (Provvedimento 16/03/2005) richiede i seguenti dati catastali:

  • sezione urbana, se presente - 3 caratteri alfanumerici;
  • foglio - 4 caratteri alfanumerici;
  • particella (o mappale o numero) - 10 caratteri alfanumerici, compreso il carattere (5 caratteri per il numeratore, carattere/ separatore a 4 caratteri per il denominatore);
  • subalterno, se presente - 4 caratteri alfanumerici.

Per richiedere la voltura ĆØ necessario dimostrare - anche tramite autocertificazione -Ā la titolaritĆ , il pieno possesso o la regolare detenzione dell’unitĆ  immobiliareĀ per la quale si sta richiedendo la voltura. La mancanza di questo documento può comportare il rifiuto da parte del venditore della richiesta di voltura.

Voltura gas: documenti necessari

Per quanto riguarda la voltura del gas ĆØ necessario presentare la stessa documentazione richiesta per la voltura luce con l’aggiunta dei seguenti dati, necessari al cambio di intestatario dellaĀ fornitura di gas:

  • matricola contatore gasĀ o numero identificativo del punto di fornitura (PDR) presente sulla bolletta del vecchio intestatario;
  • lettura contatore;
  • usoĀ (domestico o altri usi);
  • apparecchiĀ a gas utilizzati (cucina, scaldabagno, caldaia).

Quanto costa la voltura della luce? Mercato libero vs Maggior Tutela Ā 

REGIME DI FORNITURA COSTI DELLA VOLTURA LUCE

Maggior Tutela

  • 25,2 euro + IVA al 22% per oneri amministrativi
  • 23 euro di contributo fisso
  • 16 euro di imposta di bollo

Mercato Libero

  • 25,20 euro + IVA al 22% per oneri amministrativi
  • Quota aggiuntiva a discrezione del fornitore (da circa 30 a 60 euro)

Il costo della voltura della luce varia in base al regime della fornitura. Per leĀ forniture in Maggior TutelaĀ bisogna considerare:

  • 25,2 euro + IVA al 22%Ā per oneri amministrativi da destinare al distributore;
  • 23 euroĀ di contributo fisso;
  • 16 euroĀ di imposta di bollo.

Il richiedente potrebbe dover versare anche un deposito cauzionale, se previsto dal contratto. In genere, però, il deposito non è necessario quando si attiva la domiciliazione della fornitura su conto corrente.

Per ilĀ MercatoĀ Libero, invece, ĆØ richiesto il pagamento di:

  • 25,20 euro + IVA al 22%Ā per oneri amministrativi
  • Quota aggiuntivaĀ a discrezione del fornitore (variabile tra una forbice da 30 euro a 60 euro) + IVA.

Anche in questo caso potrebbe essere richiesto il versamento di unĀ deposito cauzionaleĀ (non previsto con domiciliazione). Il fornitore, inoltre, potrebbe richiedere al cliente il pagamento dell’imposta di bollo.

PerĀ verificare il costo esatto della voltura di luce e gasĀ ĆØ consigliabileĀ contattare il Servizio Clienti del fornitoreĀ oppure verificare tale informazione sulĀ sito web ufficiale. Le differenze tra fornitore e fornitore sono, in ogni caso, limitate.

Come spiega l’AutoritĆ  di regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), se sei un cliente in Maggior Tutela luce e devi effettuare una voltura, non dovrai pagare, nel 2024, il contributo di 23 euro per oneri amministrativi del venditore.

Quanto costa la voltura del gas? Mercato libero vs Maggior Tutela

Per quanto concerne la voltura del gas,Ā i costi dipendono dal fornitore,Ā oltre che dal regime di fornituraĀ (Mercato Libero e servizio di tutela della vulnerabilitĆ ). Di conseguenza, ĆØ necessario verificare le condizioni contrattuali applicate dal fornitore prima di stabilire con precisione il costo effettivo dell’operazione.

In linea di massima, sia nel Mercato Libero che nel servizio di tutela della vulnerabilitĆ , bisogna mettere in conto una spesa di alcune decine di euro, considerando oneri amministrativi e commerciali oltre alle imposte, per poter effettuare la voltura del gas.

Anche i clienti del servizio di tutela della VulnerabilitĆ  non dovranno pagare, nel 2024, il contributo diĀ 23 euro per oneri amministrativiĀ dovuti al venditore per procedere alla voltura.

Quanto tempo ci vuole per la voltura Luce e Gas?

LaĀ voltura luce e gasĀ ĆØĀ una pratica che ĆØ evasa con celeritĆ : il tempo tecnico per l’esecuzione della voltura ĆØ normalmente diĀ 5 giorni lavorativi. In particolare, entro tre giorni lavorativi dalla richiesta (se completa di tutti i dati necessari), il venditore comunica l'accettazione al cliente che ne ha fatto richiesta ed effettua tutte le altre comunicazioni necessarie ai soggetti responsabili per la registrazione del nuovo contratto, che richiede a sua volta due giorni lavorativi dalla comunicazione del venditore. Di conseguenza, l’arco temporale dei 5 giorni lavorativi comprende l’evasione sia delleĀ pratiche del fornitore sia quelle del distributore.

In caso di voltura con cambio venditore, valgonoĀ comunque i tempi minimi necessariĀ per la registrazione del nuovo contratto dal momento in cui il nuovo venditore comunica la richiesta.

C’è inoltre da segnalare l’assenza di particolari differenze tra regime Tutelato e libera concorrenza. La voltura luce e gas segue infatti una tabella di marcia ben precisa per entrambi i regimi tariffari.

Nel caso in cui i tempi della voltura si dovessero dilatare,Ā ti consigliamo diĀ contattare quanto prima il Servizio Clienti del fornitore che sta gestendo la pratica: la tua richiesta di voltura potrebbe essere stata respinta e il cambio intestatario potrebbe non essere andato a buon fine.

Voltura con accollo e voltura senza accollo

Si tratta diĀ due tipologie di voltura diverse, da richiedere in base alla situazione. Ecco le differenze:

TIPO DI VOLTURA CARATTERISTICHE QUANDO RICHIEDERLA

Voltura con accollo

Il richiedente mantiene laĀ stessa posizione e le stesse condizioni contrattuali ed economiche dell'intestatario uscente. Si tratta di unaĀ successioneĀ nella posizione contrattuale, dove ilĀ successore si farĆ  carico anche di eventualiĀ debitiĀ eĀ oneriĀ facenti capo al precedente intestatario

  • in caso diĀ successione ereditaria
  • in caso diĀ separazione o divorzio
  • in caso diĀ acquisizione, fusione e modifica intestazione societaria

Voltura senza accollo

È la tipologia di voltura con la quale si dà vita ad un nuovo contratto; il nuovo intestatario non si assume eventuali posizioni debitorie del precedente titolare, ma dovrà pagare i contributi e il bollo, a differenza della voltura con accollo e secondo le disposizioni stabilite dai singoli fornitori

  • in caso diĀ acquisto nuova abitazione
  • in caso diĀ affitto nuova abitazione
  • in entrambi i casi, quando si deveĀ cambiare l’intestatarioĀ di unĀ contratto di fornitura giĆ  attiva

Come fare la voltura: i principali fornitori energetici

VOLTURA CON IL FORNITORE MODALITƀ NUMERO VERDE ULTERIORI INFO

Voltura Enel

  • Servizio Clienti Enel Energia
  • Area Clienti diĀ www.enel.it
  • Sportello Spazio EnelĀ 
  • 800 900 860
  • Assistenza tutti i giorni (7-22)
  • Per voltura con Servizio Elettrico Nazionale (forniture in Tutela): 800 900 800

Voltura Plenitude

  • Servizio Clienti Plenitude
  • Area Clienti di
    www.eniplenitude.com
  • Energy Store sul territorioĀ  Ā 
  • 800 900 700
  • Assistenza da lunedƬ a sabato (8-20)

Voltura A2A

  • Servizio Clienti A2A
  • Area Clienti di
    www.a2aenergia.eu
  • Spazio A2A sul territorio
  • 800 199 955
  • Assistenza da lunedƬ a venerdƬ (8.30-17)
  • Per il servizio di Tutela: 800 894 598

Voltura Iren

  • Servizio Clienti Iren
  • Area Clienti diĀ www.irenlucegas.it
  • Sportello Iren
  • 800 96 96 96
  • Assistenza da lunedƬ a venerdƬ (8-18), e sabato (8-13)
  • Per il servizio di Tutela: 800 97 97 97

Voltura Acea Energia

  • Servizio Clienti Acea Energia
  • Area Clienti diĀ www.acea.it
  • Sportello Acea EnergiaĀ Ā 
  • 800 383 838
  • Assistenza da lunedƬ a venerdƬ (8-22) e sabato (8-13)

Voltura Edison Energia

  • Servizio Clienti Edison Energia
  • Area Clienti diĀ www.edisonenergia.it
  • 800 031 141
  • Assistenza tutti i giorni (8-20)

Voltura Engie

  • Servizio Clienti Engie
  • Area Clienti diĀ www.engie.it
  • Messaggio in privato tramite la pagina Facebook di Engie
  • 800 422 422
  • Assistenza da lunedƬ a sabato (8-22)

Voltura E.ON

  • Servizio Clienti E.ON
  • Area Clienti diĀ www.eon-energia.com
  • Negozi E.ON
  • 800 999 222
  • Assistenza tutti i giorni (8-22)

Voltura Heracomm

  • Servizio Clienti Heracomm
  • Area Clienti diĀ heracomm.gruppohera.it
  • Sportello Hera sul territorio
  • 800 999 500
  • Assistenza da lunedƬ a venerdƬ (8-22) e sabato (8-18)

Voltura Illumia

  • Servizio Clienti Illumia via telefono oppure tramite l’indirizzo e-mailĀ servizioclienti@illumia.it
  • 800 046 640
  • Assistenza da lunedƬ a venerdƬ (9-18)

Voltura Sorgenia

  • Servizio Clienti Sorgenia all’indirizzoĀ customercare@sorgenia.it
  • 800 294 333
  • Assistenza da lunedƬ a venerdƬ (8-20) e sabato (8-15)

Voltura Pulsee

  • Servizio Clienti Pulsee
  • Area clienti diĀ www.pulsee.it
  • WhatsApp al numeroĀ 349 970 56 68
  • 800 620 520
  • Assistenza da lunedƬ a venerdƬ (9-18)

Voltura NeN

  • Servizio Clienti NeN
  • Area clienti diĀ https://nen.it/
  • Pagine Facebook e Instagram
  • Sportello NeN di Milano
  • 800 188 525
  • Assistenza da lunedƬ a venerdƬ (9-18)

Voltura Iberdrola

  • Servizio Clienti Iberdrola
  • Area Clienti diĀ www.iberdrola.it
  • Mail a servizioclienti@iberdrola.it
  • 800 690 960
  • Assistenza da lunedƬ a venerdƬ (8-20) e sabato (8-15)

Voltura Argos

  • Servizio Clienti Argos
  • Inviando il modulo via mail aĀ info@argos.companyĀ oppure via FAX al numero 049 789 6852
  • 800 178 997
  • Assistenza da lunedƬ a venerdƬ (9-19) e sabato (9-12.30)

Voltura wekiwi

  • Servizio Clienti wekiwi
  • Area clienti di wekiwi.it
  • Mail all’indirizzoĀ clienti@wekiwi.it
  • 800 178 584
  • Assistenza da lunedƬ a venerdƬ: 9-13 e 14.30-18
  • wekiwi applica uno sconto ai clienti che optino per l'assistenzaĀ  digitale. Il contatto telefonico fa perdere lo sconto

Voltura Tate

  • Servizio clienti Tate
  • Area clienti diĀ www.tate.it
  • 055 0050268
  • Assistenza da lunedƬ a venerdƬ (9.3 -13, 14.30-18)

Voltura con cambio fornitore

A partire dal 2021 ĆØ possibile effettuare la voltura con cambio fornitoreĀ contestuale, un’opzione in più per i consumatori che possono evitare di dover fare una doppia procedura (voltura con l’attuale fornitore + cambio fornitore), velocizzando al massimo i tempi.

Il meccanismo della voltura con cambio fornitore contestuale ĆØ analogo alla voltura ā€œtradizionaleā€ e la documentazione richiesta ĆØ la stessa. I costi dell’operazione vengono stabiliti dal nuovo fornitore mentre le tempistiche per il passaggio con contestuale attivazione della nuova tariffa si allungano rispetto ai tempi della voltura standard.

Voltura utenze per decesso

La voltura per decesso del precedente intestatario ĆØ un altro caso frequente di voltura. Si tratta di una voltura che segue meccanismi leggermente differenti. Il richiedente, infatti, deve dichiarare di essere un erede del defunto, indicando anche la data del decesso. Quest’operazione può avvenire con il mantenimento delle stesse condizioni contrattuali, sia in caso di utenza residente che non residente. Da notare, inoltre, che la voltura per decesso non prevede costi (al netto degli oneri amministrativi da corrispondere al distributore) nel caso in cui l’erede e richiedente della voltura sia giĆ  domiciliato all’indirizzo dove ĆØ attiva la fornitura.

Voltura luce e gas rifiutata: cosa fare?

La voltura di luce e gas può essere respinta in vari casi.Ā In alcuni casi, infatti, tale operazione può non andare a buon fine, con il fornitore che non potrĆ  accogliere la richiesta del fornitore e, quindi, completare il cambio di intestatario del contratto. Ā IlĀ fornitore che respinge la richiesta dell’utente sarĆ  tenuto a motivare tale scelta. In caso di errori nella pratica, sarĆ  sempreĀ possibile presentare una nuova richiesta ma bisognerĆ  necessariamente pagare gli oneri giĆ  sostenutiĀ in fase di prima richiesta.

In linea generale, il venditore rifiuta la voltura se il cliente non dimostra, anche tramite autocertificazione, di avere ā€œtitolo che attesti la proprietĆ , il regolare possesso o la regolare detenzione dell'unitĆ  immobiliareā€ (ad esempio, il contratto di locazione, o l'atto di acquisto).

Solo nel Mercato Libero il venditore può rifiutare richieste di voltura per motivi diversi da quello qui sopra indicato, e deve comunicare il rifiuto entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto la richiesta. In questo caso, il cliente può stipulare un nuovo contratto con qualsiasi venditore.

Risorse utili:

Domande correlate

Qual ĆØ la differenza tra voltura e subentro?

Si parla diĀ volturaĀ quando la fornitura di cui si vuole cambiare intestazione ĆØ ancora attiva e i contatori sono aperti; se invece il contratto ĆØ stato giĆ  cessato e i contatori sono sigillati o chiusi ĆØ necessario effettuare il subentro, procedendo con l’attivazione di un nuovo contratto di fornitura.

Cosa fare se non si conosce il fornitore a cui inoltrare la richiesta di voltura?

Il cliente che ha la necessita di effettuare la voltura ma non conosce il fornitore di energia del cliente precedente ha la possibilitĆ  di rivolgersi alloĀ Sportello per il Consumatore di Energia. Tale sportello fornirĆ  tutte le informazioni necessarie nel giro di 10 giorni lavorativi. La richiesta dovrĆ  essere inviata a:

Come seguire lo stato della pratica di voltura?

ƈ possibile seguire lo stato della voltura direttamente nell'Area cliente dedicata sul sito del fornitore scelto. Per maggiori dettagli ĆØ necessario contattare il Servizio Clienti del fornitore a cui ĆØ stata inoltrata la richiesta. Ogni fornitore, infatti, può mettere a disposizione dell’utente differenti modalitĆ  per poter seguire lo stato di avanzamento della pratica. Se scegli di effettuare la voltura tramite SOStariffe.itĀ sarĆ  tutto più semplice: potrai ricevere invece unaĀ consulenzaĀ personalizzataĀ ed essereĀ costantemente aggiornatoĀ sullo stato della tua pratica

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su