La bolletta luce e gas è troppo alta? Guida alla rateizzazione delle bollette

Aggiornato il: 29/05/2024
Pubblicato il: 06/11/2019
di Alessandro Voci
In 30 sec.

Come funziona la rateizzazione delle bollette luce e gas?

  • Con la rateizzazione è possibile dilazionare il pagamento suddividendo l’importo in un certo numero di rate mensili
  • Per i clienti in Maggior Tutela, la possibilità di rateizzazione viene definita da una specifica normativa ARERA
  • Per i clienti del Mercato Libero, la possibilità di rateizzazione viene definita dalle condizioni contrattuali dell’offerta attivata
  • Per richiedere la rateizzazione di una bolletta, quando si verificano le condizioni giuste, è necessario seguire le modalità definite dal proprio fornitore.

Rateizzazione delle bollette luce e gas: chi ha diritto a questo servizio, a chi bisogna rivolgersi e in quali casi particolari si può richiedere? In alcuni casi, è possibile ottenere una dilazione dei pagamenti gas e luce in modo da ammortizzare una spesa più alta del previsto - l'arrivo di un conguaglio delle bollette luce e gas può essere una spesa fuori programma molto pesante per il budget familiare. 

Come leggere la bolletta

Cos’è la rateizzazione delle bollette?

Per rateizzazione delle bollette si intende un meccanismo di pagamento che consente di suddividere l’importo da pagare di una bolletta in più pagamenti, generalmente di importo identico e con una cadenza mensile. L’accesso al meccanismo di rateizzazione non è immediato. Solo alcune bollette, infatti, presentano i requisiti per poter essere rateizzate. Tali requisiti cambiano nel passaggio dalla Maggior Tutela al Mercato Libero.

A chi viene concessa la rateizzazione delle bollette energia e gas?

La rateizzazione delle bollette di luce e gas è regolata dalle condizioni contrattuali della fornitura. Di conseguenza, per i clienti in regime di Maggior Tutela, la possibilità di accesso ad un piano di rateizzazione delle bollette viene definita da ARERA, l’Autorità che regola il mercato energetico in Italia.

 Per quanto riguarda le forniture del Mercato Libero, invece, le modalità di accesso alla rateizzazione dipendono dal contratto di fornitura sottoscritto dal cliente e cambiano da forniture a fornitore, assumendo caratteristiche anche molto diverse in base alla società con cui si è attivato il contratto.

Per i clienti che siano già entrati nel Mercato Libero le condizioni dipendono dal contratto sottoscritto con il proprio gestore del servizio, mentre per gli altri valgono le delibere di ARERA (e le precedenti di AEEGSI).

Per le forniture in Tutela, quindi, l’accesso alla rateizzazione è possibile:

  • quando la bolletta del gas che contiene un ricalcolo per consumi effettivi risulta essere superiore al doppio dell’importo più alto fatturato nelle bollette su consumi stimati che l’hanno preceduta; questa condizione non si applica quando è prevista una fatturazione mensile oppure quando la differenza tra importo fatturato con ricalcolo e quello precedente è legato alla variazione stagionale dei consumi (ad esempio per il passaggio da inverno a estate)
  • quando la bolletta della luce contiene un ricalcolo per consumi effettivi e supera del 150% o più l’importo medio delle bollette basate su consumi stimati
  • quando viene accertato un malfunzionamento del contatore e la bolletta prevede il pagamento di consumi non registrati dal contatore danneggiato
  • il fornitore non ha rispettato la periodicità di fatturazione in precedenza
  • la bolletta contiene un ricalcolo per consumi effetti a causa di una o più mancate letture nonostante il contatore fosse accessibile
  • il cliente che richiede la rateizzazione è titolare di bonus luce o gas ed è costituito in mora per il mancato pagamento di una o più bollette precedenti

La rateizzazione della bolletta scatta solo se l’importo da pagare è superiore a 50 euro. Da notare che per i clienti del Mercato Libero titolari di Bonus Luce o di Bonus Gas è prevista l’applicazione delle stesse condizioni per la rateizzazione previste per i clienti in Tutela.

Se la bolletta da capogiro è legata a dei consumi reali dovuti, ad esempio, all’accensione dei riscaldamenti nei mesi invernali non ci sarà per l’operatore l’obbligo di acconsentire alla rateizzazione.

Per tutti gli altri clienti del Mercato Libero (non titolari dei Bonus Luce e Gas), invece, sono le condizioni contrattuali stabilite dal fornitore a determinare i casi di rateizzazione delle bollette. Molti fornitori seguono le stesse condizioni di ARERA ma le differenze tra fornitore e fornitore possono essere significative.

È consigliabile, quindi, verificare sempre con molta attenzione quelle che sono le condizioni contrattuali di una fornitura. In questo modo sarà possibile sapere in anticipo quando e se è possibile richiedere la rateizzazione delle bollette di luce e gas.

Come rateizzare la bolletta del gas?

Le modalità di rateizzazione della bolletta del gas vengono descritte in bolletta, quando si verificano le condizioni per cui il cliente può richiedere la dilazione del pagamento in più rate. Come evidenziato in precedenza, sono previste condizioni differenti per poter accedere al pagamento rateale della bolletta per le forniture del Mercato Libero rispetto a quelle del Mercato Tutelato.

Rateizzazione bolletta gas nel Mercato Libero

Nel Mercato Libero è il singolo fornitore che stabilisce le condizioni di rateizzazione e le modalità di richiesta.

Rateizzazione bolletta gas nel Mercato Tutelato

In questo caso tocca ad ARERA, con l’apposito regolamento uguale per tutte le forniture in regime di Tutela, stabilire condizioni e modalità per richiedere la rateizzazione delle bollette del gas.

In Tutela, ad esempio, per far scattare la possibilità di rateizzazione di una bolletta gas vengono fissati alcuni parametri ben precisi come:

  • l’importo della bolletta da rateizzare deve superare i 50 euro
  • il conguaglio deve essere superiore al doppio dell’importo più alto fatturato nelle bollette su consumi stimati
  • ci deve essere stato un malfunzionamento del contatore o una serie di mancate letture da parte del distributore con contatore accessibile

Come rateizzare la bolletta della luce

Anche per la rateizzazione della bolletta della luce sono previste condizioni ben precise per l’accesso alla dilazione del pagamento. Le modalità di richiesta vengono riportate direttamente in una comunicazione inclusa in bolletta quando si verificano le condizioni di rateizzazione.

Rateizzazione bolletta luce nel Mercato Tutelato

Per i clienti del regime di Maggior Tutela, la rateizzazione scatta per le bollette con importo pari o superiore a  50 euro, nei seguenti casi:

  • se per il malfunzionamento del contatore viene chiesto il pagamento di consumi non registrati dal contatore
  • se il conguaglio presenta un valore del 150% maggiore rispetto ai consumi medi registrati

Rateizzazione bollette ARERA: il piano dell'Autorità

Nel corso degli anni, ARERA ha emanato una serie di delibere che regolano le condizioni di rateizzazione delle bollette in Tutela e nel Mercato Libero. La normativa di riferimento è la seguente:

  • per le bollette dell’energia elettrica: Atto 301/2012/R/eel Articolo 13 bis, Delibera ARG/com 104/10. Articolo 11, Delibera n. 200/99. art. 13
  • per le bollette del gas: Atto 584/2015/R/com, Delibera ARG/gas 64/09. - TIVG - Articolo 12 bis

Tutta la documentazione può essere consultata sul sito ARERA www.arera.it, nella sezione Atti e provvedimenti.

Come presentare le richieste di rateizzazione bollette energetiche?

Per richiedere la rateizzazione di una bolletta ogni fornitore gas e luce prevede le sue modalità. Ad oggi per piccole cifre si può anche procedere tramite app o pagina personale sul sito dell’operatore, mentre per importi maggiori quasi tutte le società invitano gli utenti a contattare il servizio clienti e a concordare un piano di rientro con i propri consulenti.

I metodi di pagamento delle rate sono pressoché gli stessi di solito proposti per pagare la bolletta energia e gas:

  • il bollettino postale (con la stessa periodicità della bolletta)
  • pagamento con carta di credito o di debito
  • bonifico bancario

Se l’utente per qualsiasi motivo non dovesse pagare una rata la società potrà non solo interrompere la rateizzazione ma anche richiedere che il cliente saldi in un’unica soluzione l’intero importo rimanente.

Rateizzazione bolletta: attenzione ai tassi di interesse!

Per sapere quali siano le precise condizioni poste dal proprio fornitore per il servizio di rateizzazione si può scegliere tra:

  • consultare le condizioni generali di contratto online (documento da leggere in ogni caso con attenzione)
  • chiedere al Servizio clienti del fornitore o alle associazioni consumatori
  • leggere con attenzione le "Comunicazioni ai clienti" riportate sulle bollette: in questa sezione si trova di solito anche un esplicito riferimento se quel tale operatore non consente la dilazione del pagamento.

L’importo che si pagherà decidendo di rateizzare sarà più basso sul momento e vi permetterà di spalmare il conto su più mensilità, ma sarà anche maggiorato. Infatti, con il piano di dilazione si andranno a sommare al prezzo della bolletta gli interessi.

Il tasso non potrà essere deciso dai fornitori, ma di dovrà fare esclusivamente riferimento a quello fissato dalla Banca centrale europea nel giorno della scadenza della bolletta.

La rateizzazione della bolletta: i casi speciali

La rateizzazione delle bollette luce e gas può essere attivata in alcuni “casi speciali”, ossia quando vi è la necessità

  • di assistere una particolare tipologia di clienti in difficoltà
  • di affrontare una situazione particolarmente instabile del mercato

[alert-info]Per i titolari di Bonus luce e Gas passati al Mercato Libero, come forma di garanzia ulteriore, valgono le condizioni di rateizzazione fissate da ARERA per i clienti in regime di Maggior Tutela. In questo modo, i beneficiari del bonus potranno ottenere facilmente l’accesso all’agevolazione in caso di necessità.[alert]

[alert-info]Nel corso del 2022, come misura di sostegno contro la crisi energetica, è stata introdotta in via temporanea la possibilità di richiedere la rateizzazione delle bollette in un massimo di 10 mesi e con pagamento del 50% dell’importo nella prima rata.[alert]

Situazioni di questo tipo necessitano l’intervento di ARERA con una specifica delibera che definisca le condizioni che andranno a far scattare la rateizzazione delle bollette di luce e gas e quale tipologia di cliente avrà la possibilità di accedere alla misura estemporanea di sostegno.

Come rateizzare le bollette Enel luce e gas?

La rateizzazione delle bollette Enel luce e gas può avvenire in maniera autonoma dalla sezione Servizi dell’Area Clienti Enel - accessibile da www.enel.it/it/login - oppure nell’App Enel Energia, disponibile per Android ed iOS.

Nella sezione Servizi è presente la voce Rateizza bolletta, sotto la voce Gestisci, che consente di accedere alla rateizzazione della bolletta nel caso in cui si verifichino le condizioni per il pagamento dilazionano. I dettagli relativi al pagamento di una bolletta a rate saranno indicati anche in un’apposita comunicazione riportata in bolletta.

Per saperne di più, consigliamo la lettura della guida ad hoc Come rateizzare la bolletta Enel.

Come rateizzare le bollette Enel Servizio Elettrico Nazionale?

Anche i clienti di Enel Servizio Elettrico possono richiedere la rateizzazione; il piano di rateizzo della bolletta SEN si può attivare:

  • online tramite Area Clienti;
  • chiamando il numero verde Servizio Clienti Servizio Elettrico Nazionale 800 900 800 da fisso;
  • chiamando il numero 199 50 50 55 da smartphone, al costo applicato dal proprio gestore telefonico.

La possibilità di rateizzazione viene inoltre segnalata direttamente in bolletta, nella sezione Comunicazioni, al verificarsi delle condizioni che rendono possibile la rateizzazione della bolletta.

Risorse utili

Domande correlate

Ci sono costi per la rateizzazione della bolletta luce e gas?

La rateizzazione di una bolletta gas e luce prevede il pagamento di interessi pari al tasso di riferimento fissato dalla BCE per le forniture della Maggior Tutela. Nel Mercato Libero, invece, gli interessi vengono fissati dalle condizioni contrattuali di fornitura.

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su