Passa a A2A Energia: offerte, costi e tempistiche

Aggiornato il: 12/03/2025
Pubblicato il: 29/11/2023
di Luana Galanti
In 30 sec.

Le offerte di A2A Energia sono un'opzione da prendere in considerazione se si vuole cambiare fornitore:

  • la multiutility, attiva sul mercato libero, propone tariffe luce, gas o luce e gas a prezzo bloccato o a prezzo indicizzato;
  • passare ad A2A richiede solo pochi passaggi e, in caso di semplice cambio di fornitore, non comporta costi;
  • si può passare ad A2A anche nel caso di cambio intestazione della bolletta o di riattivazione di un contatore chiuso

A2A Energia è una delle principali società fornitrici di luce e gas sul mercato libero italiano. La sua offerta è articolata e si rivolge sia alle famiglie che alle imprese. In questa guida vedremo quali sono le migliori offerte A2A di aprile 2025, cosa fare per attivarle e quale sia la procedura da seguire per cambiare fornitore e passare a A2A. 

immagine divisa in due a sinistra una lampadina a destra un fornello gas

Che cosa è A2A Energia?

A2A Energia è una società fornitrice di luce e gas attiva sul mercato libero. Si rivolge sia ai clienti privati sia alle imprese e propone varie tariffe, sia a prezzo bloccato sia a prezzo indicizzato. 

La società ha assunto la denominazione A2A a seguito della fusione avvenuta tra AEM Milano SpA e ASM Brescia SpA.

Tutte le offerte A2A Energia del 15 aprile 2025

Chi stia valutando di passare ad A2A Energia a aprile 2025 può contare su un ampio assortimento di tariffe per la sola fornitura della luce, per quella del gas o di entrambe. Inoltre, anche A2A Energia, come diversi gestori energetici del Mercato Libero, assicura ai propri clienti la possibilità di sottoscrivere sia offerte luce e gas a prezzo variabile, sia soluzioni per illuminare e riscaldare casa a prezzo bloccato.

Accendiamo ora i riflettori sulle offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato proposte da A2A Energia, analizzando al contempo le principali caratteristiche di queste due tipologie di tariffe del Mercato Libero.

Offerte a prezzo fisso A2A Energia

TARIFFA

COSTI

A2A Click Luce

(versione monoraria)

  • 0,149 €/kWh
  • 9,50 €/mese di quota fissa

A2A Click Luce (versione bioraria)

  • 0,176 €/kWh per i consumi in fascia F1
  • 0,1363 €/kWh per i consumi in fascia F2 e F3
  • 9,50 €/mese di quota fissa

A2A Click Gas

  • 0,54 €/Smc
  • 9,50 €/mese di quota fissa

Le offerte a prezzo fisso A2A in vigore il 15 aprile 2025 prevedono un costo di energia elettrica e metano bloccato per 12 mesi. Questo assicura ai consumatori che sottoscrivano queste soluzioni una protezione a lungo termine contro improvvisi rialzi dei beni energetici all'ingrosso. Per tutta la durata contrattuale, infatti, il prezzo di luce e gas non subirà variazioni, pur in presenza di aumenti dei costi dell'elettricità e del gas naturale. Tutte le offerte a prezzo fisso sono attivabili sia da chi sia in procinto di uscire dal Mercato Tutelato luce e gas, sia da chi sia già passato al Mercato Libero ma voglia cambiare il proprio fornitore per alleggerire le bollette. 

Cosa succede dopo 12 mesi di prezzo bloccato? Terminato il periodo di prezzo bloccato, A2A definirà un nuovo prezzo dell’energia per i clienti che attivato una tariffa a prezzo bloccato. Il nuovo prezzo sarà comunicato con almeno tre mesi di anticipo, con un’informativa riportata in bolletta. Gli utenti, quindi, hanno tutto il tempo per valutare la convenienza delle nuove condizioni contrattuali e, eventualmente, cambiare fornitore.

Offerte a prezzo variabile A2A Energia

TARIFFA

COSTI

Smart Casa Luce

  • PUN + 0,028996 €/kWh
  • 12 €/mese di quota fissa

Smart Casa Gas

  • PSV + 0,13 €/kWh
  • 12 €/mese di quota fissa

Smart Casa+ Luce

  • PUN + 0,028996 €/kWh
  • 12 €/mese di quota fissa

Smart Casa+ Gas

  • PSV + 0,13 €/kWh
  • 12 €/mese di quota fissa

Easy Luce

  • PUN senza sovrapprezzi
  • 12,50 €/mese di quota fissa

Easy Gas

  • PSV senza sovrapprezzi
  • 12,50 €/mese di quota fissa

Le offerte variabili luce e gas sono legate all'andamento dei prezzi all'ingrosso. In particolare, per le utenze dell'elettricità si prende come riferimento il PUN, mentre per quelle del gas il valore a cui sono agganciati i prezzi è quello del PSV. Essendo tali indici aggiornati mensilmente, i clienti domestici che attivino questa tipologia di tariffa riceveranno bollette sempre in linea con l’andamento del mercato.

Gli ultimi dati relativi agli indici del mercato all’ingrosso vedono il PUN fissato a circa 0,15 €/kWh mentre il PSV è su quota 0,566 €/Smc. Si tratta dei dati medi del mese di febbraio 2024 (ultimo dato disponibile)

Come illustrato nella tabella qui sopra, al valore corrente del PUN e del PSV, A2A aggiunge poi un contributo al consumo. Questa struttura delle tariffe fa sì che la propria spesa sia sempre in linea con il costo attuale dell'elettricità e del gas. Non solo: nel caso in cui il valore di PUN e PSV si riduca, il costo della materia prima scenderebbe, alleggerendo al contempo anche gli importi in fattura.

Le offerte luce e gas della gamma Smart Casa e Smart Casa+ sono molto simili. Entrambe a prezzo indicizzato, le due soluzioni prevedono anche le stesse tariffe per energia elettrica e metano. La versione + include, però, un servizio di assistenza guasti per la casa e di un servizio di manutenzione caldaia già incluso nell’offerta.

A2A propone anche le offerte Bonus 10 Luce e Bonus 10 Gas, pensate per i clienti che scelgono il fornitore anche per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per uso domestico oppure per l’installazione di una caldaia ad alta efficienza. Queste offerte garantiscono la possibilità di accedere a un bonus speciale, fino a 1.200 euro per l’energia elettrica e fino a 840 euro per il gas, oltre che alle detrazioni fiscali. Si tratta di tariffe indicizzate, rispettivamente al PUN e al PSV.

Passare a A2A Energia: la procedura per cambio fornitore

Ecco i principali passi da compiere se sei in procinto di cambiare fornitore e attivare una delle offerte luce e gas di A2A:

  • confrontare le offerte A2A disponibili;
  • scegliere quale tariffa attivare;
  • presentare la richiesta di attivazione ad A2A e attendere che la procedura sia completata. 

Il cambio fornitore è sempre gratuito e non comporta interruzioni nell’erogazione della fornitura. Possono sottoscrivere le tariffe A2A sia i clienti domestici in procinto di uscire dalla Maggior Tutela, sia le famiglie già passate al Mercato Libero ma a caccia di offerte luce e gas più convenienti di quelle attualmente in vigore.

Come passare a A2A Energia con voltura

Se si desidera passare a A2A Energia e allo stesso tempo si ha bisogno di cambiare l'intestazione delle bollette è sufficiente richiedere l'attivazione dell'offerta A2A desiderata e, contestualmente, chiedere la voltura delle utenze. 

Si può chiedere la voltura A2A Energia inoltrando la richiesta sul sito internet della società, tramite WhatsApp, numero verde o telefono oppure in uno degli sportelli A2A.

Per procedere con la voltura è necessario fornire alla società fornitrice di luce e gas:

  • i dati anagrafici, il codice fiscale e l'indirizzo di residenza della persona intestataria delle bollette;
  • un numero di telefono o un indirizzo email di contatto;
  • l'indirizzo di fornitura;
  • il codice POD necessario per migrare l'utenza dell'energia elettrica o il codice PDR relativo all'utenza del gas (in alternativa si può usare la matricola del contatore);
  • il codice IBAN, se si sceglie di domiciliare i pagamenti sul conto corrente o su una carta conto;
  • un documento che attesti il diritto a richiedere la voltura delle utenze (contratto di acquisto o di affitto dell'abitazione, comodato d'uso, usufrutto, eccetera);
  • dati catastali dell'immobile. 

Mentre il passaggio a A2A Energia è gratuito, l'operazione di voltura richiede il pagamento di oneri amministrativi, imposta di bollo e un contributo deciso dal fornitore. A questi costi, che variano leggermente a seconda del regime nel quale ci si trova, può aggiungersi anche il deposito cauzionale richiesto da A2A.

Per completare la voltura servono circa 5 giorni lavorativi in caso di utenza della luce e circa 10 giorni lavorativi per il gas. 

Come passare a A2A Energia con subentro

Grazie al subentro è possibile riattivare il contatore della luce o del gas che era stato chiuso in precedenza. Per richiedere il subentro e passare ad A2A bisogna fornire alla società gli stessi dati richiesti per la voltura (essenzialmente i dati anagrafici della persona a cui saranno intestate le bollette e i dati identificativi del contatore da riattivare). 

tempi necessari per il subentro sono di circa 5 giorni per la fornitura dell'energia elettrica (ma l'operazione può essere anche immediata in presenza di un contatore elettronico) e di circa 10 giorni lavorativi per la fornitura del gas.

Come nel caso della voltura, è previsto il pagamento di costi amministrativi e imposte di bollo. La spesa da sostenere è compresa all'incirca tra 50 e 70 euro, a seconda del tipo di utenza e del regime nel quale ci si trova. 

Tempi e costi per passare ad A2A

TIPO DI OPERAZIONE TEMPISTICHE  COSTI

Nuova attivazione

10 giorni lavorativi da quando viene presentata la richiesta

Circa 500 € per l'allaccio del contatore dell'elettricità, a partire da 200  per l'allaccio del contatore del gas

Cambio di fornitore

Fino a 2 mesi 

Gratis

Subentro 

5 giorni lavorativi per l'elettricità, 10 giorni lavorativi per il gas

50-70 € circa

Voltura

5 giorni lavorativi per l'elettricità, 10 giorni lavorativi per il gas

50-70 € circa

Tutti i contatti A2A

CLIENTE

CANALE DI CONTATTO

INFORMAZIONI UTILI

Clienti A2A privati del mercato libero

  • Numero verde 800199955
  • Numero di telefono 0282841510
  • Numero verde attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00
  • Numero di telefono disponibile per chiamate da estero o da cellulare

Microimprese nel regime di Tutele Graduali

  • Numero verde 800775300
  • Numero di telefono 0282841590
  • Numero verde attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00
  • Numero di telefono disponibile per chiamate da estero o da cellulare

PMI nel Servizio a Tutele Graduali

  • Numero verde 800893884
  • Numero di telefono 0282841570
  • Numero verde attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00
  • Numero di telefono disponibile per chiamate da estero o da cellulare

Clienti nel mercato di salvaguardia

  • Numero verde 800893934
  • Numero di telefono 0282841575
  • Numero verde attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00
  • Numero di telefono disponibile per chiamate da estero o da cellulare

Clienti A2A del mercato di Fine Tutela Gas

  • Numero verde 800178444
  • Numero di telefono 0282841575
  • Numero verde attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00
  • Numero di telefono disponibile per chiamate da estero o da cellulare

Tutti i clienti

  • Spazio A2A
  • Gli orari di apertura e la posizione possono essere verificati sul sito A2A

Tutti i clienti

  • Sportello A2A
  • Gli orari di apertura e la posizione possono essere verificati sul sito A2A

Tutti i clienti

  • App mobile A2A Energia
  • Disponibile su App Store e Google Play Store

Risorse utili

Domande correlate

Quale contratto A2A è più conveniente?

Per capire qual è il contratto A2A più conveniente è importante confrontare le diverse offerte della società fornitrice e valutare quella che garantisce la spesa più bassa. 

Come passare ad A2A Energia?

L'unica cosa da fare se si vuole passare a A2A Energia è rivolgersi alla società e chiedere l'attivazione di una delle sue tariffe. La procedura di cambio fornitore viene gestita da A2A ed è accessibile sia da parte di chi è nel regime di maggior tutela sia da parte di chi è nel mercato libero o nel Sistema a Tutele Graduali. 

Che differenza c'è tra Enel e A2A?

Enel e A2A sono due società diverse che forniscono luce e gas sul mercato libero ai clienti privati e alle imprese. 

Chi c'è dietro A2A?

A2A Energia è una società nata nel 2008 dalla fusione tra AEM Milano SpA e ASM Brescia SpA.

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4888 recensioni
I referenti sono stati ...

I referenti sono stati molto cordiali e disponibili. Purtroppo, la comparazione avvie...

Alex
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4888 recensioni su