Passa a A2A Energia: offerte, costi e tempistiche
Le offerte di A2A Energia sono un'opzione da prendere in considerazione se si vuole cambiare fornitore:
- la multiutility, attiva sul mercato libero, propone tariffe luce, gas o luce e gas a prezzo bloccato o a prezzo indicizzato;
- passare ad A2A richiede solo pochi passaggi e, in caso di semplice cambio di fornitore, non comporta costi;
- si può passare ad A2A anche nel caso di cambio intestazione della bolletta o di riattivazione di un contatore chiuso.
A2A Energia è una delle principali società fornitrici di luce e gas sul mercato libero italiano. La sua offerta è articolata e si rivolge sia alle famiglie che alle imprese. In questa guida vedremo quali sono le migliori offerte A2A di aprile 2025, cosa fare per attivarle e quale sia la procedura da seguire per cambiare fornitore e passare a A2A.
Che cosa è A2A Energia?
A2A Energia è una società fornitrice di luce e gas attiva sul mercato libero. Si rivolge sia ai clienti privati sia alle imprese e propone varie tariffe, sia a prezzo bloccato sia a prezzo indicizzato.
Tutte le offerte A2A Energia del 15 aprile 2025
Chi stia valutando di passare ad A2A Energia a aprile 2025 può contare su un ampio assortimento di tariffe per la sola fornitura della luce, per quella del gas o di entrambe. Inoltre, anche A2A Energia, come diversi gestori energetici del Mercato Libero, assicura ai propri clienti la possibilità di sottoscrivere sia offerte luce e gas a prezzo variabile, sia soluzioni per illuminare e riscaldare casa a prezzo bloccato.
Accendiamo ora i riflettori sulle offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato proposte da A2A Energia, analizzando al contempo le principali caratteristiche di queste due tipologie di tariffe del Mercato Libero.
Offerte a prezzo fisso A2A Energia
TARIFFA |
COSTI |
A2A Click Luce (versione monoraria) |
|
A2A Click Luce (versione bioraria) |
|
A2A Click Gas |
|
Le offerte a prezzo fisso A2A in vigore il 15 aprile 2025 prevedono un costo di energia elettrica e metano bloccato per 12 mesi. Questo assicura ai consumatori che sottoscrivano queste soluzioni una protezione a lungo termine contro improvvisi rialzi dei beni energetici all'ingrosso. Per tutta la durata contrattuale, infatti, il prezzo di luce e gas non subirà variazioni, pur in presenza di aumenti dei costi dell'elettricità e del gas naturale. Tutte le offerte a prezzo fisso sono attivabili sia da chi sia in procinto di uscire dal Mercato Tutelato luce e gas, sia da chi sia già passato al Mercato Libero ma voglia cambiare il proprio fornitore per alleggerire le bollette.
Offerte a prezzo variabile A2A Energia
TARIFFA |
COSTI |
Smart Casa Luce |
|
Smart Casa Gas |
|
Smart Casa+ Luce |
|
Smart Casa+ Gas |
|
Easy Luce |
|
Easy Gas |
|
Le offerte variabili luce e gas sono legate all'andamento dei prezzi all'ingrosso. In particolare, per le utenze dell'elettricità si prende come riferimento il PUN, mentre per quelle del gas il valore a cui sono agganciati i prezzi è quello del PSV. Essendo tali indici aggiornati mensilmente, i clienti domestici che attivino questa tipologia di tariffa riceveranno bollette sempre in linea con l’andamento del mercato.
Come illustrato nella tabella qui sopra, al valore corrente del PUN e del PSV, A2A aggiunge poi un contributo al consumo. Questa struttura delle tariffe fa sì che la propria spesa sia sempre in linea con il costo attuale dell'elettricità e del gas. Non solo: nel caso in cui il valore di PUN e PSV si riduca, il costo della materia prima scenderebbe, alleggerendo al contempo anche gli importi in fattura.
Passare a A2A Energia: la procedura per cambio fornitore
Ecco i principali passi da compiere se sei in procinto di cambiare fornitore e attivare una delle offerte luce e gas di A2A:
- confrontare le offerte A2A disponibili;
- scegliere quale tariffa attivare;
- presentare la richiesta di attivazione ad A2A e attendere che la procedura sia completata.
Come passare a A2A Energia con voltura
Se si desidera passare a A2A Energia e allo stesso tempo si ha bisogno di cambiare l'intestazione delle bollette è sufficiente richiedere l'attivazione dell'offerta A2A desiderata e, contestualmente, chiedere la voltura delle utenze.
Per procedere con la voltura è necessario fornire alla società fornitrice di luce e gas:
- i dati anagrafici, il codice fiscale e l'indirizzo di residenza della persona intestataria delle bollette;
- un numero di telefono o un indirizzo email di contatto;
- l'indirizzo di fornitura;
- il codice POD necessario per migrare l'utenza dell'energia elettrica o il codice PDR relativo all'utenza del gas (in alternativa si può usare la matricola del contatore);
- il codice IBAN, se si sceglie di domiciliare i pagamenti sul conto corrente o su una carta conto;
- un documento che attesti il diritto a richiedere la voltura delle utenze (contratto di acquisto o di affitto dell'abitazione, comodato d'uso, usufrutto, eccetera);
- dati catastali dell'immobile.
Mentre il passaggio a A2A Energia è gratuito, l'operazione di voltura richiede il pagamento di oneri amministrativi, imposta di bollo e un contributo deciso dal fornitore. A questi costi, che variano leggermente a seconda del regime nel quale ci si trova, può aggiungersi anche il deposito cauzionale richiesto da A2A.
Per completare la voltura servono circa 5 giorni lavorativi in caso di utenza della luce e circa 10 giorni lavorativi per il gas.
Come passare a A2A Energia con subentro
Grazie al subentro è possibile riattivare il contatore della luce o del gas che era stato chiuso in precedenza. Per richiedere il subentro e passare ad A2A bisogna fornire alla società gli stessi dati richiesti per la voltura (essenzialmente i dati anagrafici della persona a cui saranno intestate le bollette e i dati identificativi del contatore da riattivare).
I tempi necessari per il subentro sono di circa 5 giorni per la fornitura dell'energia elettrica (ma l'operazione può essere anche immediata in presenza di un contatore elettronico) e di circa 10 giorni lavorativi per la fornitura del gas.
Come nel caso della voltura, è previsto il pagamento di costi amministrativi e imposte di bollo. La spesa da sostenere è compresa all'incirca tra 50 e 70 euro, a seconda del tipo di utenza e del regime nel quale ci si trova.
Tempi e costi per passare ad A2A
TIPO DI OPERAZIONE | TEMPISTICHE | COSTI |
Nuova attivazione |
10 giorni lavorativi da quando viene presentata la richiesta |
Circa 500 € per l'allaccio del contatore dell'elettricità, a partire da 200 € per l'allaccio del contatore del gas |
Cambio di fornitore |
Fino a 2 mesi |
Gratis |
Subentro |
5 giorni lavorativi per l'elettricità, 10 giorni lavorativi per il gas |
50-70 € circa |
Voltura |
5 giorni lavorativi per l'elettricità, 10 giorni lavorativi per il gas |
50-70 € circa |
Tutti i contatti A2A
CLIENTE |
CANALE DI CONTATTO |
INFORMAZIONI UTILI |
Clienti A2A privati del mercato libero |
|
|
Microimprese nel regime di Tutele Graduali |
|
|
PMI nel Servizio a Tutele Graduali |
|
|
Clienti nel mercato di salvaguardia |
|
|
Clienti A2A del mercato di Fine Tutela Gas |
|
|
Tutti i clienti |
|
|
Tutti i clienti |
|
|
Tutti i clienti |
|
|