Energia mono in bolletta: come sapere quanta energia si consuma ogni giorno

Aggiornato il: 08/11/2021
Pubblicato il: 23/09/2020
di Alessandro Voci

Le offerte luce mono prevedono una fornitura di energia elettrica il cui costo della materia non varia mai nell’arco dell’intera giornata. A differenza delle tariffe a fasce orarie, questa tipologia è ideale per chi passa gran parte della giornata in casa e non concentra l’utilizzo degli elettrodomestici in un particolare momento.

cambio fornitore luce e gas

Ecco come sapere quanta energia si consuma ogni giorno e scoprire se la vostra tariffa luce sia ancora quella ideale per voi.

Energia mono: come sapere quanta energia si consuma

Il calcolo del consumo energetico di una famiglia può essere effettuato partendo dalla lettura delle bollette. Inoltre è sempre consigliabile anche approfondire con una stima dei consumi che tenga in considerazione il numero di persone presenti nell’abitazione, le loro abitudini e gli elettrodomestici utilizzati.

1. Sapere quanta energia si consuma con lettura bolletta

Il modo più semplice per sapere quanta energia si consuma ogni giorno è quello di leggere con attenzione i dati riportati sulla vostra bolletta. Per fare questo, naturalmente dovrete sapere come leggere la bolletta della luce ed essere in grado di identificare il significato di tutte le voci elencate. Infatti, nonostante le compagnie di energia elettrica si siano sforzate negli ultimi anni di inviare bollette più semplici da consultare, questi documenti risultano ancora troppo complicati ad un occhio inesperto.

Per sapere quanta energia si utilizza, dovrete in particolare leggere la sezione della vostra bolletta che riporta i dati in riferimento alle letture e ai consumi. Ricordate che l’azienda di fornitura energetica è obbligata a specificare se i consumi si basano su letture effettive oppure su stime previsionali e, quindi, se l’importo è soggetto a conguaglio o meno. Si tratta di un’ottima ragione aggiuntiva per fare sempre attenzione a questi numeri, perché vi danno una chiara indicazione su come, eventualmente, ridurre od ottimizzare i vostri consumi.

All’interno della stessa sezione, troverete quindi:

  • la composizione della spesa per l’energia, che include quella per la materia energia, il trasporto e la gestione del contatore, gli oneri di sistema, tributi;

  • l’analisi dei vostri consumi.

È necessario fare un breve chiarimento rispetto alle informazioni relative alla composizione della spesa per l’energia. La spesa per la materia energia è l’unica voce di costo che viene definita dal fornitore. Si tratta quindi della voce che rappresenta il principale elemento di competizione tra le diverse aziende di fornitura energetica sul mercato. Le spese per il trasporto e la gestione del contatore sono sempre variabili poiché sono correlate all’entità e alla modalità dei vostri consumi. Infine, la parte dedicata a IVA e accise si riferisce alla tassazione applicata sulle forniture.

Tutte le informazioni riportate saranno la base per effettuare un calcolo del consumo energetico che avviene nella vostra casa ogni giorno.

In ogni modo, ricordate che la vostra bolletta contiene molte altre utili informazioni. La prima pagina, ad esempio, contiene tutti i dettagli di contratto e la vostra tipologia di fornitura. Vi troverete:

  • la tipologia cliente, mercato libero o di maggior tutela;

  • i dati personali e della fornitura, ovvero i dettagli anagrafici dell’intestatario dell’utenza e le caratteristiche della fornitura definite dal contratto;

  • le informazioni tecniche, che includono i codici di identificazione della fornitura (POD, nel caso si tratti dell’energia elettrica, PDR, per le bollette del gas);

  • la data di emissione, l’importo e i termini di pagamento entro cui versare l’importo richiesto.

Seguono poi i dati più importanti nel caso in cui vi troviate a dover affrontare un guasto, ovvero tutti i contatti per l’assistenza tecnica.

2. Sapere quanta energia si consuma con calcolo consumi elettrici

Un processo più complesso per sapere quanta energia si consuma è quello di effettuare un calcolo dei consumi tendendo conto delle caratteristiche dell’ambiente domestico. Per farlo occorre considerare:

  • quante persone vivono in casa;

  • quali sono le abitudini di consumo degli inquilini;

  • quanti e quali sono gli elettrodomestici presenti ed utilizzati.

Energia mono e bioraria: quale scegliere

A seguire di un calcolo dei consumi domestici, potrete valutare se la tariffa mono attivata conviene davvero per voi oppure se dovete piuttosto optare per un contratto a fasce orarie. Vediamo qui di seguito le principali regole da seguire per fare una scelta tra le diverse soluzioni presenti sul mercato:

  • la tariffa mono-oraria prevede un costo dell’energia elettrica sempre uguale in ogni momento della giornata. Si tratta dunque della scelta ideale se lavorate da casa, avete una routine irregolare che vi fa stare in casa anche durante i giorni infrasettimanali, oppure se c’è sempre qualcuno in casa che utilizza le forniture;

  • la tariffa a fasce orarie presuppone una differenza di costo a kWh dell’energia relativamente del momento della giornata in cui viene utilizzata. Solitamente trovate questa tariffa con una divisione in due o tre fasce. Le fasce della giornata che consentono di consumare energia a prezzo più contenuto sono quelle della prima mattinata o tarda serata, dal lunedì al venerdì. Si tratta della soluzione giusta per le famiglie che si trovano in casa solo durante la mattina presto oppure alla sera, oltre che nel weekend.

Se state cercando la tariffa migliore per voi, potrà anche capitare di imbattervi in altre tipologie di tariffe. Oltre a quella mono e a fasce orarie, le più comuni sono:

  • la tariffa a prezzo fisso, che indica un contratto di fornitura il cui prezzo della materia prima energia elettrica è bloccato per la durata dell’offerta da voi sottoscritta. Si tratta di una scelta sicura che vi consente di evitare eventuali sorprese a fine mese che possono essere causate dalle fluttuazioni del mercato dell’energia;

  • la tariffa a prezzo variabile o indicizzato presuppone al contrario una tariffa in cui il costo dell’energia elettrica è variabile, in quanto segue le dinamiche del mercato della materia. Se si conoscono adeguatamente gli andamenti dei mercati, questa soluzione può rivelarsi molto conveniente.

Energia mono: come scegliere

Se pensate che le tariffe mono siano la soluzione ideale per i vostri consumi, ricordate che ci sono altri elementi da valutare prima di fare la scelta definitiva e sottoscrivere un nuovo contratto. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi a maturare la scelta finale.

1. Verificate i consumi domestici

Così come suggerito nelle sezioni precedenti di questa guida, analizzare i propri consumi è fondamentale per fare la scelta giusta. È ad esempio importante capire quali sono i momenti della giornata in cui si utilizza più energia, la media annua e quali sono le fonti principali di consumo.

2. Valutate tutte le offerte sul mercato

Grazie a strumenti gratuiti e affidabili come il comparatore di SosTariffe.it, sarà facile paragonare nel modo più preciso possibile tutte le proposte a vostra disposizione sul mercato. Durante una valutazione di questo tipo, ricordate di prendere sempre in considerazione i due elementi più importanti: che cosa includono i servizi venduti e il prezzo al kWh. Cercate la cosiddetta Scheda di Confrontabilità per ottenere una veloce panoramica di tutte le caratteristiche essenziali della tariffa.

3. Informatevi su promozioni speciali, incentivi fiscali e bonus

Oltre alle tante e ricorrenti promozioni che le compagnie energetiche attivano nel corso di tutto l’anno, è buona regola tenersi informati in merito agli incentivi e agevolazioni fiscali come il Bonus Luce e il Bonus Gas. Un esempio sono le offerte “green”, con energia che proviene per la maggior parte o esclusivamente da fonti rinnovabili, e che hanno l’obiettivo di stimolare più utenti nel passare ad una fornitura energetica più sostenibile.

Offerte energia mono

In questa sezione vediamo alcuni esempi di tariffe di tipo mono-orario che assicurano un ottimo rapporto tra qualità del servizio e prezzo della materia. Scegliete dunque l’opzione migliore per voi tra le soluzioni di Illumia, Iberdrola e Sorgenia.

1. Luce Super Web di Illumia

La tariffa mono-oraria di Luce Super Web di Illumia vi assicura prezzo bloccato per 12 mesi e 100 kWh di energia in omaggio.

I vantaggi offerti dalla tariffa mono-oraria di Illumia sono:

  • prezzo bloccato per 12 mesi;

  • nessun deposito cauzionale;

  • 100 kWh in omaggio;

  • opzione energia verde.

Per una maggiore attenzione all’ambiente, l’opzione energia verde di Illumia vi garantisce il consumo di sola energia prodotta presso impianti con fonti rinnovabili. Inoltre, potrete acquistare anche un kit di 10 lampadine a LED ad un prezzo promozionale, pagabile in un un’unica tranche oppure a rate, nelle versioni a luce calda, naturale e fredda.

2. Eco Chiara di Iberdrola

Iberdrola è uno dei principali operatori luce e gas sul panorama energetico in Italia. La compagnia si è posizionata nel corso degli ultimi 15 anni come uno tra i gruppi multinazionali più all’avanguardia nel campo della produzione di energia sostenibile. Per questo motivo, Iberdrola è conosciuta per essere molto attenta ai temi della protezione ambientale.

Oltre a questa caratteristica, i principali vantaggi di scegliere la proposta mono-oraria di Iberdrola, Eco Chiara, sono:

  • il prezzo della componente energia segue le condizioni dell’ARERA e si aggiorna ogni trimestre;

  • la fornitura è 100% energia verde, proveniente da fonti rinnovabili;

  • sconto aggiuntivo del 2,5% per ogni servizio aggiuntivo attivato, come la bolletta digitale, la domiciliazione bancaria e Tuttofare, il servizio di assistenza.

3. Next Energy Luce di Sorgenia

Anche Next Energy Luce di Sorgenia è una tariffa di tipo mono-orario. Inoltre, il prezzo è bloccato per 12 mesi. Non è richiesto alcun deposito addizionale all’attivazione.

Scegliere questa tariffa vi garantisce:

  • risparmio, grazie ai prezzi della materia energia sempre in promozione;

  • sostenibilità, la produzione di energia avviene presso impianti 100% green. Inoltre, con il servizio di localizzazione, la compagnia individua l’impianto di produzione più vicino alla vostra casa;

  • servizio digitale, la tariffa è 100% digitale, vi basteranno quindi pochi click dal vostro smartphone oppure tablet per rimanere aggiornati sui consumi medi e tenere sotto controllo i consumi. Inoltre, tutte le fatture sono recapitate via email, limitando quindi lo spreco di carta;

  • semplicità e trasparenza, in merito alle condizioni contrattuali e alle modalità di gestione della propria tariffa.

Opzioni aggiuntive sono anche:

  • Energy Lab, la piattaforma digitale che permette all’intestatario della tariffa di tenere d’occhio e gestire le utenze e i consumi, con suggerimenti periodici volti ad aumentare il risparmio. Costo pari a 2 Euro/mese;

  • Green Life, per scegliere l’impianto specifico da cui acquistare l’energia da fonti produzione rinnovabili. Costo uguale a 2 Euro/mese.

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su