Strumenti
I clienti con gravi problemi economici e in alcune particolari condizioni anche in condizioni di disagio fisico possono contare su un contributo dello Stato per le proprie forniture. Il bonus...
Per le forniture luce e gas gli utenti possono scegliere tra le tariffe del Mercato Libero o quelle del servizio di Maggior Tutela, quest’ultimo è il regime tariffario stabilito dall'Autorità ...
La spesa per oneri di sistema è presente sia sulla bolletta della luce che in bolletta del gas e fa parte delle tre voci di spesa principali, dopo Spesa per la Materia Energia e Spesa per il...
Il PUN è un indice di prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica acquistata sul mercato dalla Borsa Elettrica Italiana (IPEX – Italian Power Exchange). Il prezzo varia quotidianamente e...
PSV - Punto di Scambio Virtuale - indica il mercato virtuale in cui avviene lo scambio di gas immessi nella rete nazionale italiana. Questi snodi virtuali sono delle piattaforme elettroniche che...
La spesa per la materia gas naturale include gli importi fatturati per le diverse attività messe in campo dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale. Negli elementi di dettaglio...
Si tratta di un codice che identifica in modo univoco il punto geografico di prelievo dell’energia dal sistema di distribuzione. Il codice POD è il punto di prelievo dell’energia elettrica ed è...
Le bollette luce e gas riportano questa voce per indicare una verifica degli importi già fatturati in precedenza al cliente ed eventuali differenze a debito o a credito per l’utente. ...
Il Title Transfer Facility è il mercato all'ingrosso sul quale avvengono gli scambi telematici del gas nei Paesi Bassi. Gli hub come quello che gestisce la rete di distribuzione sono delle...
È presente sulla bolletta della luce e fa riferimento alle diverse attività messe in campo dal fornitore per fornire l’energia elettrica ai clienti finali. La spesa per la...
La Spesa per il trasporto e la gestione del contatore è presente sulla bolletta della offerte luce e gas e racchiude gli importi fatturati per le diverse attività che permettono ai venditori di...
Si tratta di un parametro introdotto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) introdotto nelle bollette luce e gas per offrire una maggiore trasparenza e rendere più...
Questa sigla contribuisce ai corrispettivi che gli utenti pagano in bolletta come Spese per oneri di sistema. Questa voce è presente nelle bollette gas e segnala qual è la...
Questo sistema di riscaldamento è anche detto a pannelli radianti ed era già in uso negli anni ’50. Il funzionamento di questo impianto si basa su una rete di tubi (in polietilene o in materiali...
L’RS viene definito dall’ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) come qualità commerciale ed una componente di spesa presente nelle bollette gas. Nelle fatture del servizio...
Il pianeta produce calore, in particolare nel sottosuolo e nella crosta terrestre la temperatura cresce con l’aumentare della profondità (ogni 100 metri la temperatura sale di 3°). ...
Nelle bollette gas non si paga solo il consumo effettivo della materia prima, se si legge con attenzione la fattura si notano una serie di voci di spesa. Ci sono gli oneri di sistema, l’IVA e poi...
Questi dispositivi fanno parte degli impianti di riscaldamento o delle caldaie e servono a trasferire il calore da un fluido caldo ad uno freddo. Gli scambiatori si trovano nei motori dei veicoli, ma...
Questa sigla indica una delle voci di spesa che costituiscono la bolletta gas, si tratta della spesa per il trasporto del gas naturale. Questa voce di spesa viene sommata ai...
Quando si costruisce l’impianto elettrico è importante prestare attenzione alla messa a terra, si tratta di una misura di sicurezza e che salvaguardia sia le persone che gli oggetti alimentati...
Tra gli impianti di riscaldamento per le abitazioni e gli uffici esiste questo sistema che elimina la necessità di installare una canna fumaria o la caldaia e produce acqua calda e riscalda gli...
Sono uno strumento che usiamo quotidianamente e rappresentano il punto finale degli impianti elettrici presenti negli edifici. Le prese elettriche servono per poter alimentare elettrodomestici,...
Questa soluzione di riscaldamento rappresenta una versione green per scaldare le abitazioni senza utilizzare il gas naturale. La forma di riscaldamento alternativo ed ecologico...
Questa sigla indica la copertura rischi commerciali, si tratta di una delle voci di costo che compongono la quota in bolletta gas che ogni utente paga come spesa per la materia gas naturale. ...
L’unità di misura dei consumi elettrici, in particolare il kilowattora viene utilizzato per esprimere quanta energia è stata erogata dal contatore in 60 minuti. A voler essere ancora più...
L’insieme di attività ed interventi che mirano ad ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale delle forniture di luce e gas, questa è una delle definizioni che racchiude ili concetto...
La sigla PESSE sta per Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico ed è un progetto che tutela i territori in caso di black out improvvisi. La pianificazione è...
La definizione tecnica della potenza termica specifica che in un impianto gas questo valore è pari alla somma dei carichi delle apparecchiature presenti in casa che utilizzano il gas. Quindi la...
Le aziende in Europa vengono suddivise in grandi, piccole, medie e microimprese. Le pmi rappresentano fino al 90% del tessuto imprenditoriale negli Stati dell’Unione europea. I fattori che...
Quando si sottoscrive un contratto luce o gas si ha la possibilità di scegliere tra diverse formule di pagamento. I bollettini postali sono il sistema classico, vengono...
È una quota che viene richiesto di versare ai nuovi clienti quando sottoscrivono un’offerta luce o gas, si paga al momento della stipula come garanzia di adempimento degli obblighi da parte...
L’energia elettrica è un fenomeno fisico che si origina dalle interazioni tra particelle di cariche. Il flusso di cariche elettriche generano la corrente elettrica comunemente utilizzata per avere...
La corrente continua è un fenomeno fisico generato da cariche elettriche che scorrono senza impedimenti in un sistema, si tratta del funzionamento degli impianti elettrici delle nostre abitazioni o...
Quando si sottoscrive un’offerta luce e gas si firma un contratto di fornitura, questa tipologia d’accordo riguarda infatti sia i beni che i servizi. L’intesa siglata dal cliente obbliga sia...
Questa sigla fa parte delle componenti che costituiscono la vostra bolletta gas. L’importo che si paga mensilmente per la fornitura di materia prima è frutto di più voci di spesa, le principali...
Il codice POD è una stringa alfanumerica che serve ad identificare il punto di prelievo del tuo contatore. Il POD è richiesto quando si cambia gestore della fornitura e si attiva una nuova offerta...
 Il gas naturale viene definito come un combustibile che si compone di idrocarburi semplici e superiori, oltre che i gas inerti come l'anidride carbonica e l'azoto. Questa materia prima si forma nel...
 Le fonti energetiche si distinguono in primarie e secondarie. Le fonti primarie sono quelle naturalmente presenti in natura e che possono essere utilizzate senza processi di trasformazione. ...
Si tratta del precedente acronimo dell’attuale Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA). Nel 2018 infatti l’AEEGSI ha visto ampliato le sue competenze e le sue funzioni dato...
Nei sistemi elettrici si generano due tipologie di energia, quella che utilizziamo negli apparecchi elettrici e per alimentare i nostri dispositivi che è definita attiva. C’è anche un’altra...
Si tratta di un codice che indica il Punto di consegna del vostro impianto a gas (PDC). Attenzione, non va confuso con il PDR che è il punto di riconsegna ed è il codice che identifica il vostro...
Il costo della materia prima che ogni cliente paga in bolletta non è frutto solo della moltiplicazione del prezzo dal gas naturale per i consumi effettivi dell’utenza. In questa voce di spesa si...
Le tariffe applicate ai consumi energia dei clienti possono essere monorarie o biorarie, in alcuni casi i gestori propongono anche dei pacchetti triorarie. Le fasce orarie nel mercato dell’energia...
Il valore della materia prima delle offerte luce viene stabilito dall’ARERA, per i clienti del Servizio a Maggior Tutela, o dagli operatori, se si è un utente del libero mercato. Il prezzo...
Questa operazione consiste nel cambiare l’intestatario del contratto delle forniture attive. Si tratta di una pratica amministrativa che non comporta alcuna interruzione nei servizi luce e gas, si...
 Ogni contatore è dotato di un proprio codice univoco che identifica solo quell’apparecchio e quella fornitura. Esiste un codice per il contatore luce e uno per quello gas,...
Questa tipologia di lampadine sono di vecchia generazione e sono state abbandonate dato che generavano una grande dispersione di calore e quindi di energia. L’Unione Europea ha messo al bando...
Viene inclusa nella spesa per oneri di sistema che si paga in bolletta energia elettrica e rappresenta i cosiddetti oneri rimanenti. La voce di spesa per oneri di sistema è composta da ARIM e ASOS,...
È l’unità di misura standard che viene utilizzata per il conteggio dei consumi gas. La materia prima gas naturale è espressa in metri cubi ma questa unità del sistema internazionale e misura...
Quando si sottoscrive un contratto di fornitura di energia elettrica questa dicitura indica la potenza richiesta dal cliente per la sua utenza. Il valore del livello di potenza garantito dal...
Fino al Gennaio 2023 i clienti luce e gas avranno la possibilità di scegliere se mantenere attive le offerte del mercato a Maggiori tutele o se passare alle promozioni degli operatori del libero...
I corrispettivi luce e gas che si pagano mensilmente in bolletta sono composti da quote variabili in base ai consumi e da una parte che deve essere corrisposta per ogni utenza attiva. Il costo fisso,...
È una delle componenti che sommate costituiscono la spesa per il trasporto e la gestione del contatore e la spesa per gli oneri di sistema nelle bollette elettriche. Il costo complessivo di queste...