Quando finirà il caro bollette?

Aggiornato il: 27/08/2024
Pubblicato il: 05/07/2022
di Paolo Marelli
In 30 sec.

La radiografia del caro-bollette e come proteggersi dai rincari:

  • spese per luce e gas raddoppiate rispetto al periodo pre-Covid: lo studio della CGIA di Mestre
  • la cronologia dei rialzi dal 2021 a oggi, 24 aprile 2025
  • i fattori alla base della volatilità dei prezzi dei beni energetici all’ingrosso
  • gli aiuti statali contro il caro-energia: i bonus luce e gas
  • come risparmiare con le offerte luce e gas più convenienti tra i partner di SOStariffe.it

Stangata bollette per le famiglie italiane. Tra il 2019 e il 2023 le spese dell’energia elettrica sono aumentate del 108%, mentre quelle del gas hanno registrato un balzo all’insù del 72,1%.

A tenere la contabilità dei rialzi per le fatture luce e gas è stato l’Ufficio Studi della CGIA di Mestre. In una recente analisi, l’associazione degli artigiani e delle piccole imprese, ha fotografato un raddoppio delle spese per elettricità e metano rispetto al periodo precedente alla pandemia da Covid-19.

Di fronte a queste cifre, la domanda ricorrente tra i consumatori è la seguente: “Quando finirà il caro bollette?”. Domanda legittima, considerato l’impatto che le fatture luce e gas hanno avuto e continuano ad avere sul budget familiare. Eppure, si tratta di un quesito a cui non è semplice rispondere a aprile 2025, viste le incognite legate alle tensioni geopolitiche internazionali e ai rischi di escalation militare in aree chiave per la fornitura di idrocarburi.

Nei paragrafi che seguono scattiamo una radiografia del mix di fattori che hanno contribuito alla fiammata dei prezzi all’ingrosso dell’elettricità e del metano negli ultimi anni e cerchiamo di capire come puoi tenere a bada le bollette scegliendo offerte luce e gas convenienti del Mercato Libero.

Perché l’aumento di luce e gas?

Music: www.bensound.com

Impennata della domanda energetica mondiale per la ripresa post-pandemia. Volatilità dei prezzi della materia prima all’ingrosso a causa dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia (prima) e delle tensioni in Medio Oriente (poi). Ruolo ancora preponderante del gas naturale nella produzione di energia elettrica. Rinnovabili in crescita ma non ancora protagoniste. Boom dei consumi energetici nei Paesi asiatici, soprattutto per la necessità di far funzionare i condizionatori per proteggersi dalle ondate di calore provocate dal surriscaldamento climatico.

Sono questi i principali responsabili della “tempesta perfetta” dei rialzi dei prezzi del gas naturale a cavallo tra la fine del 2021 e l’inizio 2022. Fattori che hanno scatenato la “fiammata dei prezzi all’ingrosso di elettricità e metano negli anni scorsi ma che, anche a aprile 2025, continuano a rappresentare delle incognite su cui gli analisti del comparto continuano a mantenere alta la guardia.

Aumenti luce e gas: quali sono le cause?

Prima di rispondere alla domanda “Quando finirà il caro bollette?”, tracciamo una mappa cronologica dei rialzi, a partire dal 2021 per arrivare al 2024,

2021

Come anticipato poco sopra, il conflitto tra Russia e Ucraina (e la conseguente riduzione delle forniture di gas naturale in arrivo da Mosca all’Europa) non è la sola causa del caro bolletta che ha flagellato i Paesi UE nel 2022.

Già dal luglio del 2021, il trend al rialzo dei prezzi dei beni energetici all’ingrosso era evidente. A questo ha contribuito la “fame” di elettricità legata al ritorno alla normalità dopo la pandemia da Covid-19.

Il ritorno al funzionamento a pieno regime delle fabbriche ha causato un boom della domanda di materie prime energetiche, che a sua volta ha portato a far lievitare il cartellino del prezzo di gas ed energia.

Infine, da ricordare anche il ruolo del cambiamento climatico, visto che l’accoppiata tra una primavera molto fredda e un’estate molto calda nel 2021 ha fatto aumentare la domanda di gas (prima per il riscaldamento, subito dopo per la produzione di energia elettrica per alimentare i condizionatori). Tutti fattori, che già prima della crisi tra Russia e Ucraina, hanno giocato un ruolo chiave nel far schizzare verso l’alto l’esborso per le forniture domestiche di luce e gas delle famiglie italiane.

2022

Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte del Cremlino, nel febbraio 2022, l’Europa ha avviato i suoi sforzi per limitare quanto più possibile le importazioni di gas dalla Russia. Infatti, tra il 2022 e il 2024, per allentare la dipendenza energetica da Mosca, l’Europa (anche tramite il piano REPowerEU) ha accelerato sulle importazioni di GNL.

Il GNL, che è l’acronimo di gas naturale liquefatto, è trasportato sulle navi metaniere, che poi lo scaricano nei rigassificatori per la trasformazione dallo stato liquido a quello gassoso. Gli Stati Uniti sono i principali fornitori di GNL.

Secondo le cifre rese note dalla commissaria UE per l’Energia, Kadri Simson, in occasione del secondo anniversario dal lancio del piano REPowerEu, in Europa:

  • c’è stata una flessione del 18% del consumo di gas naturale tra agosto 2022 e marzo 2024;
  • sono crollate le importazioni di gas provenienti dalla Russia, passando dal 45% al 15% tra il 2021 e il 2023;
  • c’è stato un rapido incremento degli impianti di energia rinnovabile: si è raggiunto il record di quasi 96 GW di nuova capacità di energia solare installata e di 33 GW della capacità eolica dal 2022.

2023

Secondo la relazione annuale ARERA (Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente), nel 2023 è radicalmente cambiata la mappa dell’approvvigionamento del gas naturale in Italia. Infatti, dai 29,2 miliardi di metri cubi che l’Italia aveva acquistato da Mosca nel 2021 si è passati ai 2,9 miliardi di metri cubi arrivati tramite i gasdotti nel 2023. E ancora: la quota di gas russo nella copertura del fabbisogno nazionale è passata dal 40% del 2021 al 4,7% nel 2023.

Il minor afflusso di questo combustibile fossile è stato controbilanciato da un aumento dei volumi di gas naturale provenienti da altri Paesi (principalmente Algeria e Azerbaigian) e da un maggior ricorso al GNL, il gas naturale liquido. Le importazioni di GNL sono aumentate quasi del 70% in due anni.

Nella tabella che segue, ecco la classifica dei Paesi che più hanno contributo, nel 2023, a soddisfare la “fame” di metano (60,3 miliardi di metri cubi, in calo del -10,4% rispetto al 2022) da nord a sud della nostra Penisola:

PROVENIENZA DEL GAS IMPORTATO IN ITALIA NEL 2023

QUANTI METRI CUBI SONO ARRIVATI IN ITALIA

Algeria 25,5 miliardi di metri cubi
Azerbaigian 10 miliardi di metri cubi
Qatar 6,8 miliardi di metri cubi
Norvegia e Olanda 6,6 miliardi di metri cubi
Stati Uniti 5,3 miliardi di metri cubi
Russia 2,9 miliardi di metri cubi
Libia 2,5 miliardi di metri cubi
altri Paesi 2 miliardi di metri cubi

Nel 2023 circa 14,5 miliardi di metri cubi sono giunti via nave: l’88% di tutto il GNL importato è giunto da Qatar, Algeria e Stati Uniti, che nel 2021 contavano insieme per il 94%.

2024

Nonostante la strategia di diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetica in Italia e in Europa, le tensioni geopolitiche internazionali non permettono di abbassare la guardia.

Tanto che, dopo una costante riduzione dei prezzi di energia e gas all’ingrosso avvenuta tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, da maggio di quest’anno si sta assistendo a un nuovo rialzo degli indici PUN e PSV, che sono rispettivamente i valori di riferimento per la compravendita dell’energia e del gas all’ingrosso in Italia.

Questa nuova “turbolenza” sui mercati rende difficile fare previsioni sull’andamento del caro bollette nei prossimi mesi. Se è vero che i prezzi potrebbero continuare la loro parabola ascendente nel caso di nuove escalation dei conflitti in aree chiave di fornitura degli idrocarburi, è altrettanto vero che le politiche adottate a livello europeo dovrebbero garantire ai Paesi dell’UE una buona quantità di scorte di gas, che riducono la vulnerabilità degli Stati membri in caso di prezzi fuori controllo.

La costante espansione delle fonti rinnovabili (tra gennaio e giugno 2024, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha superato quella da fonti fossili in Italia) potrebbe svolgere un ruolo chiave nella riduzione della dipendenza del nostro Paese dal gas naturale per la produzione di elettricità.

Come funziona il bonus famiglie contro il caro bollette

Tra le iniziative messe in campo dal Governo per arginare l’impatto del caro bollette in Italia c’è il rafforzamento del Bonus luce e gas, lo sconto in fattura destinato alle famiglie in condizioni di disagio economico e fisico.

Potenziato negli ultimi due anni nell’intento di allargare la platea dei beneficiari, il limite ISEE per accedere al bonus luce e gas è tornato, nel 2024, ai livelli ordinari. Ecco i requisiti per ottenere il bonus bollette a aprile 2025:

  • ISEE non superiore a 9.530 € per famiglie con massimo 3 figli a carico;
  • ISEE non superiore a 20.000 € per famiglie con almeno 4 figli a carico.

Il potenziamento del Bonus luce e gas del 2023 ha permesso di erogare ben 7,6 milioni di bonus (4,6 milioni di bonus elettrici e 3 milioni di bonus gas) per un importo stimato riconosciuto di 2,4 miliardi di euro. L’incremento della platea di beneficiari, con i nuovi requisiti (ora non più validi), ha consentito un incremento del +21,5% per la luce e del +23,1% per il gas per il numero di famiglie che hanno ricevuto l’agevolazione.

Cosa fare finché dura il caro bollette

È indubbio che per minimizzare gli effetti dei rincari sia necessario abbattere gli sprechi e ridurre i consumi, ad esempio:

  • limitando l’uso degli elettrodomestici più energivori (come il condizionatore, ma anche il frigorifero tenuto a temperature troppo basse);
  • ricordandosi di spegnere le luci nelle stanze;
  • cercando di migliorare l’isolamento termico di casa.

Oltre all’ottimizzazione dei consumi, una mossa salva-portafogli è quella di affidarsi alle offerte luce e gas del Mercato Libero che propongano un costo contenuto della materia prima, ovvero il costo kWh per l’energia elettrica e il costo metano al metro cubo per il gas.

Per trovare offerte luce e gas con queste caratteristiche oggi, 24 aprile 2025, puoi farti aiutare dal comparatore di SOStariffe.it. Questo strumento gratuito ti consente di confrontare le offerte gas proposte dai gestori energetici partner di SOStariffe.it e trovare quella più in linea con il tuo fabbisogno energetico.

Come fare ad avere il polso dei tuoi consumi? Basta consultare l’ultima bolletta ricevuta dal tuo attuale fornitore (nella sezione Consumi) oppure calcolarne una stima impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it.

Risorse utili

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su