Prezzo fisso o indicizzato luce e gas: quale scegliere a aprile 2025
Prezzo fisso o indicizzato, quale offerta luce o gas conviene di più? Ecco cosa sapere per fare una scelta consapevole:
- Con le offerte indicizzate, paghi energia elettrica e metano come all’ingrosso, in base all'andamento degli indici PUN e PSV
- Le offerte a prezzo fisso bloccano il costo di luce e gas per almeno 12 mesi, così ti proteggi dalle oscillazioni dei beni energetici all’ingrosso
- Il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas ti aiuta a trovare le soluzioni a prezzo fisso o indicizzato più convenienti tra quelle proposte dai partner
- La fotografia delle offerte luce e gas a prezzo bloccato e a prezzo indicizzato disponibili oggi, 15 aprile 2025, su SOStariffe.it
Le 5 migliori offerte a prezzo fisso e indicizzato aggiornate a aprile 2025
Destinazione risparmio in bolletta grazie alle offerte luce e gas del Mercato Libero. In regime di libera concorrenza, puoi scegliere tra due differenti tipologie di tariffe: a prezzo fisso o indicizzato. Nei paragrafi che seguono analizzeremo le peculiarità e i vantaggi di ciascuna delle due tipologie di tariffe. Ora, ti basti conoscere questa macro-distinzione:
- le offerte a prezzo fisso bloccano il prezzo di energia e metano per almeno 12 mesi, così da garantirti una protezione dalle oscillazioni dei prezzi all’ingrosso;
- le offerte a prezzo indicizzato assicurano l’accesso al prezzo dei beni energetici all’ingrosso, in base all’andamento degli indici PUN (Prezzo Unico Nazionale) e PSV (Punto di Scambio Virtuale). Essendo aggiornati mensilmente, tali indici ti consentono di ricevere fatture in linea con il mercato.
Nella tabella di seguito trovi le 5 migliori offerte luce e gas selezionate dal comparatore di SOStariffe.it tra quelle proposte dai gestori energetici partner oggi, 15 aprile 2025:
OFFERTA LUCE E GAS |
CARATTERISTICHE |
SPESA MENSILE* |
Offerta Standard Domestico – Energia e Gas alla Fonte di wekiwi |
|
|
Easy Luce e Gas di A2A |
|
|
Next Energy Sunlight Luce e Gas di Sorgenia |
|
|
Luce e Gas Relax Index di Pulsee |
|
|
Next Energy Smart Luce e Gas di Sorgenia |
|
|
*Per “famiglia tipo” con consumo annuo di 2.700 kWh di energia elettrica e 1.400 Smc di gas, con fornitura attiva nel comune di Milano.
Le 3 migliori offerte luce e gas a prezzo indicizzato di aprile 2025
Le offerte luce e gas a prezzo indicizzato più competitive oggi, 15 aprile 2025, tra quelle proposte dai gestori energetici partner di SOStariffe.it, sono le seguenti:
- Offerta Standard Domestico – Energia e Gas alla Fonte di wekiwi;
- Easy Luce e Gas di A2A;
- Next Energy Sunlight Luce e Gas di Sorgenia.
L'Offerta Standard domestico – Energia e Gas alla Fonte di wekiwi propone le seguenti condizioni tariffarie:
- prezzo dell’energia all’ingrosso PUN senza costi extra;
- prezzo del gas all'ingrosso PSV senza alcuna maggiorazione;
- contributo fisso per costi di commercializzazione: 6,67 euro al mese per fornitura (circa 80 euro all’anno);
- tariffa monoraria per l’energia elettrica.
A2A Energia sale sul secondo gradino del podio della convenienza stilata dal comparatore di SOStariffe.it grazie all’offerta Easy Luce e Gas. Questa soluzione fa pagare l’elettricità e il metano come all’ingrosso senza alcun costo extra. Questo si traduce in una spesa per la materia prima contenuta, anche se va comunque considerata la quota fissa di 12,50 euro al mese (a fornitura) per il servizio commerciale. Il costo annuale per questa voce in bolletta è di 150 euro a fornitura.
Tra i fornitori più competitivi tra i partner di SOStariffe.it c’è anche Sorgenia con l’offerta a prezzo indicizzato, ribattezzata Next Energy Sunlight Luce e Gas. Ecco, di seguito, una panoramica dell’offerta:
- prezzo dell’energia all’ingrosso PUN + 0,010 €/kWh di contributo al consumo al primo anno;
- prezzo del gas all'ingrosso PSV + 0,100 €/Smc di contributo al consumo al primo anno;
- contributo fisso per costi di commercializzazione: 7,60 euro al mese (per la fornitura luce) e 8,60 euro al mese (per la fornitura del metano);
- tariffa monoraria per l’energia elettrica.
Le offerte luce e gas a prezzo bloccato più vantaggiose di aprile 2025
Tra le offerte a prezzo bloccato più competitive tra quelle proposte dai partner di SOStariffe.it si possono annoverare le seguenti soluzioni:
- Sorgenia;
- NeN;
- Enel.
Sorgenia propone l’offerta Next Energy Smart Luce e Gas, che assicura uno sconto di 60 euro in bolletta nel caso in cui si scelga di attivare luce e gas insieme, oltre a ulteriori 90 euro di bonus attivando anche un contratto per la fibra per Internet casa.
Ecco le condizioni tariffarie di questa soluzione:
- prezzo dell’energia bloccato per 12 mesi: 0,13 €/kWh;
- prezzo del gas bloccato per 12 mesi: 0,52 €/Smc;
- contributo fisso per costi di commercializzazione: 11 euro al mese (a fornitura), per una spesa complessiva di 132 euro all’anno (a fornitura);
- tariffa monoraria per l’energia elettrica, 100% proveniente da fonti rinnovabili.
NeN propone un’offerta che blocca il prezzo della materia prima per 12 mesi, così da garantire ai clienti domestici uno "scudo" di protezione contro eventuali nuove impennate dei beni energetici all'ingrosso.
Luce e Gas Special 36, questo è il nome della promozione, assicura le seguenti tariffe per un anno:
- 0,1360 €/kWh per l’energia elettrica;
- 0,4900 €/Smc per il gas.
Agli importi legati al consumo si deve poi aggiungere un costo fisso mensile di 9 euro (a fornitura) per spese di commercializzazione e vendita (108 euro all'anno). Grazie a questa soluzione, è inoltre possibile ottenere un bonus di benvenuto in bolletta di 36 euro a fornitura.
Da valutare anche le offerte a prezzo bloccato per 12 mesi di Enel. Il fornitore propone:
- E-Light con un prezzo dell’energia bloccato a 0,12 €/kWh e un costo fisso di 12 euro al mese
- E-Light Gas con un prezzo del gas bloccato a 0,5 €/Smc e un costo fisso di 12 euro al mese
Qual è la differenza tra prezzo fisso o indicizzato?
Come accennato poco sopra, la principale differenza tra offerte luce e gas a prezzo fisso o indicizzato risiede nel fatto che il prezzo fisso permette di bloccare il costo della materia prima per un periodo di tempo fissato dalle condizioni contrattuali del fornitore (in genere 12 mesi).
Per le tariffe indicizzate, invece, il prezzo dell'energia subisce alterazioni nel corso del tempo di validità dell’offerta sottoscritta, seguendo le oscillazioni del mercato.
OFFERTE GAS E LUCE A PREZZO FISSO |
OFFERTE GAS E LUCE A PREZZO VARIABILE |
Durata media prezzo bloccato di 12 mesi - ma anche 18, 24 o 36 mesi |
Prezzo aggiornato ogni mese in base all’indice PUN per la luce e gli indici TTF o PSV per il gas |
Contratto indica il prezzo luce (€/kWh) e gas (€/Smc) |
Contratto riferisce indice e periodicità dell’aggiornamento del prezzo |
Prezzo fissato fino alla fine della durata del contratto |
Costo in genere pari all'indice + maggiorato di una certa percentuale* |
*Ad esempio, se un’offerta indicizzata permette di accedere al prezzo all’ingrosso il cliente potrebbe accedere a tale prezzo a fronte di un canone mensile fisso (ad esempio 2 euro al mese) oppure a fronte di una maggiorazione sul prezzo (ad esempio 0,01 €/kWh in più). Le offerte possono includere anche entrambe le maggiorazioni.
Come varia il prezzo indicizzato?
Le offerte luce e gas a prezzo indicizzato sono, sostanzialmente, offerte con prezzo variabile in base ad un indice di riferimento; gli aggiornamenti dei prezzi dell’energia potranno quindi essere sia positivi (il prezzo diminuisce) che negativi (il prezzo aumenta), in base all’andamento dell’indice.
Di solito il nuovo prezzo dell’energia è comunicato dal fornitore di mese in mese direttamente in bolletta ed è utilizzato per il calcolo dell’importo complessivo da pagare alla fine del periodo di fatturazione. Per poter accedere a tale prezzo, in alcuni casi è necessario affrontare un costo extra come un canone mensile o una maggiorazione del prezzo dell’indice di riferimento.
Luce e Gas: meglio una tariffa fissa o variabile?
Per individuare offerte luce e gas che propongano un costo contenuto della materia prima è consigliabile confrontare con attenzione le tariffe energia e metano messe a punto dai gestori energetici del Mercato Libero. In questa fase di confronto, un valido strumento a tua disposizione è il comparatore di SOStariffe.it, che ti permette di confrontare le offerte luce e gas proposte dalle compagnie energetiche partner a aprile 2025 e trovare quella più in linea con il tuo fabbisogno energetico.
Utilizzare il comparatore di SOStariffe.it è semplice: basta inserire una stima del consumo annuo di energia e metano della tua famiglia per vederti restituita una classifica delle offerte luce e gas più convenienti tra quelle disponibili.
La tabella di seguito mostra il costo dell’energia con le migliori tariffe luce e le migliori tariffe gas di aprile 2025 tra quelle disponibili nel comparatore di SOStariffe.it.
TIPOLOGIA DI TARIFFA |
ENERGIA ELETTRICA |
GAS NATURALE |
Prezzo fisso |
0,109 €/kWh |
0,45 €/Smc |
Prezzo indicizzato |
0,12 €/kWh |
0,39 €/Smc |
Note: prezzo PUN pari a 0,112320 €/kWh (luglio 2024), prezzo PSV pari a 0,375040 €/Smc (luglio 2024).
Inserito il dato relativo al consumo, il comparatore di SOStariffe.it offrirà una panoramica completa di tutte le tariffe luce e gas proposte dai partner, con indicazioni sui costi annuali della fornitura.
Per valutare i costi delle tariffe luce e gas del Mercato Libero è necessario:
- conoscere il costo unitario dell’energia, espresso in costo kWh per la luce ed costo metano al metro cubo per il gas;
- informarsi sul costo fisso della fornitura, espresso in €/mese;
- sapere l’andamento che tali costi (in particolare il costo unitario dell’energia) avranno nel tempo.
Da notare, infatti, che ogni offerta disponibile includerà informazioni in merito alla presenza del prezzo bloccato (con indicazioni relative alla durata del periodo di prezzo fisso) oppure del prezzo indicizzato (con indicazioni relative all’indice di riferimento). In questo modo, sarà possibile confrontare tra loro le migliori offerte luce e gas a prezzo fisso o indicizzato proposte dai partner di SOStariffe.it e scegliere le soluzioni più vantaggiose da attivare.
Tariffe indicizzate: come funzionano le fasce orarie
Le offerte luce a prezzo indicizzato consentono alle famiglie di scegliere tra due opzioni tariffarie:
- tariffa monoraria;
- tariffa bioraria o multioraria.
Nel primo caso, il costo dell’energia elettrica è indipendente dall’orario di utilizzo. Questo significa che il prezzo dell’elettricità è lo stesso nell’arco delle 24 ore e il medesimo sia nei giorni feriali, sia nei fine settimana o nelle festività nazionali.
Nel secondo caso, invece, il costo kWh dipende dalla fascia oraria in cui si consuma l’energia stessa. Questa soluzione, offerta da numerosi fornitori tra cui anche Enel Energia, è molto vantaggiosa per i clienti domestici che tendano ad utilizzare i grandi elettrodomestici di casa solo nelle ore serali o notturne, nei week-end e nei giorni di festività nazionali.
Grazie alla differenziazione di prezzo nelle fasce orarie, l’energia ha un costo inferiore se utilizzata in determinati orari, così da garantire un netto risparmio in bolletta.
Le Fasce orarie si distinguono in F1, F2 e F3. Si tratta di periodi tempo ai quali corrispondono diversi prezzi dell’energia:
- Fascia F1: da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 19.00, escluse le festività nazionali;
- Fascia F2: da lunedì a venerdì, dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali; sabato, dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali;
- Fascia F3: da lunedì a sabato, dalle 00.00 alle 7.00 e dalle 23.00 alle 24.00; domenica e festivi, tutte le ore della giornata.
Nel caso delle tariffe biorarie, le fasce di prezzo sono due: la Fascia F1 e la Fascia F23. In particolare, le tariffe biorarie sono:
- più basse dalle ore 19 alle ore 8 dei giorni feriali, il sabato, la domenica e negli altri giorni festivi (fasce F2 e F3);
- più alte dalle ore 8 alle ore 19 dei giorni feriali (fascia F1).