Prezzo fisso o indicizzato luce e gas: quale scegliere a aprile 2025

Aggiornato il: 16/09/2024
Pubblicato il: 23/10/2019
di Paolo Marelli
In 30 sec.

Prezzo fisso o indicizzato, quale offerta luce o gas conviene di più? Ecco cosa sapere per fare una scelta consapevole:

  • Con le offerte indicizzate, paghi energia elettrica e metano come all’ingrosso, in base all'andamento degli indici PUN e PSV
  • Le offerte a prezzo fisso bloccano il costo di luce e gas per almeno 12 mesi, così ti proteggi dalle oscillazioni dei beni energetici all’ingrosso
  • Il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas ti aiuta a trovare le soluzioni a prezzo fisso o indicizzato più convenienti tra quelle proposte dai partner
  • La fotografia delle offerte luce e gas a prezzo bloccato e a prezzo indicizzato disponibili oggi, 15 aprile 2025, su SOStariffe.it

Music: www.bensound.com

Il 1° luglio 2024 è terminata la Maggior Tutela luce per i clienti “non vulnerabili”. Se non hai scelto il Mercato Libero e la tua fornitura è confluita nel Servizio a Tutele Graduali (STG), ti ricordiamo che non hai la possibilità di scegliere tra offerte a prezzo fisso o variabile. Questa doppia opzione è una caratteristica distintiva del Mercato Libero. Il prezzo della luce che ti sarà applicato nel Servizio STG è basato sull’andamento del prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso.

Le 5 migliori offerte a prezzo fisso e indicizzato aggiornate a aprile 2025

Destinazione risparmio in bolletta grazie alle offerte luce e gas del Mercato Libero. In regime di libera concorrenza, puoi scegliere tra due differenti tipologie di tariffe: a prezzo fisso o indicizzato. Nei paragrafi che seguono analizzeremo le peculiarità e i vantaggi di ciascuna delle due tipologie di tariffe. Ora, ti basti conoscere questa macro-distinzione:

  • le offerte a prezzo fisso bloccano il prezzo di energia e metano per almeno 12 mesi, così da garantirti una protezione dalle oscillazioni dei prezzi all’ingrosso;
  • le offerte a prezzo indicizzato assicurano l’accesso al prezzo dei beni energetici all’ingrosso, in base all’andamento degli indici PUN (Prezzo Unico Nazionale) e PSV (Punto di Scambio Virtuale). Essendo aggiornati mensilmente, tali indici ti consentono di ricevere fatture in linea con il mercato.

Nella tabella di seguito trovi le 5 migliori offerte luce e gas selezionate dal comparatore di SOStariffe.it tra quelle proposte dai gestori energetici partner oggi, 15 aprile 2025:

OFFERTA LUCE E GAS

CARATTERISTICHE

SPESA MENSILE*

Offerta Standard Domestico – Energia e Gas alla Fonte di wekiwi

  • Prezzo indicizzato
  • PUN senza costi extra
  • PSV senza maggiorazione
  • Costo fisso di 6,67 €/mese a fornitura
  • 63 €/mese per la luce
  • 132 €/mese per il gas

Easy Luce e Gas di A2A

  • Prezzo indicizzato
  • PUN senza costi extra
  • PSV senza costi aggiuntivi
  • Costo fisso di 12,50 €/mese a fornitura
  • 70 €/mese per la luce
  • 132 €/mese per il gas

Next Energy Sunlight Luce e Gas di Sorgenia

  • Prezzo indicizzato
  • PUN + 0,010 €/kWh
  • PSV + 0,100 €/Smc
  • Costo fisso di 7,60 €/mese per la fornitura luce e 8,60 €/mese per la fornitura gas (per il 1° anno)
  • 62 €/mese per la luce
  • 136 €/mese per il gas

Luce e Gas Relax Index di Pulsee

  • Prezzo indicizzato
  • PUN senza costi extra
  • PSV senza maggiorazione
  • Costo fisso di 12 €/mese a fornitura
  • 65 €/mese per la luce
  • 135 €/mese per il gas

Next Energy Smart Luce e Gas di Sorgenia

  • Prezzo bloccato per 12 mesi
  • costo energia: 0,13 €/kWh (monoraria)
  • costo metano: 0,52 €/Smc
  • Costo fisso di 11 €/mese a fornitura
  • 65 €/mese per la luce
  • 136 €/mese per il gas

*Per “famiglia tipo” con consumo annuo di 2.700 kWh di energia elettrica e 1.400 Smc di gas, con fornitura attiva nel comune di Milano.

Le 3 migliori offerte luce e gas a prezzo indicizzato di aprile 2025

Le offerte luce e gas a prezzo indicizzato più competitive oggi, 15 aprile 2025, tra quelle proposte dai gestori energetici partner di SOStariffe.it, sono le seguenti: 

  • Offerta Standard Domestico – Energia e Gas alla Fonte di wekiwi;
  • Easy Luce e Gas di A2A;
  • Next Energy Sunlight Luce e Gas di Sorgenia.

L'Offerta Standard domestico – Energia e Gas alla Fonte di wekiwi propone le seguenti condizioni tariffarie:

  • prezzo dell’energia all’ingrosso PUN senza costi extra;
  • prezzo del gas all'ingrosso PSV senza alcuna maggiorazione;
  • contributo fisso per costi di commercializzazione: 6,67 euro al mese per fornitura (circa 80 euro all’anno);
  • tariffa monoraria per l’energia elettrica.

Diventando un cliente wekiwi otterrai una riduzione del 10% sull’acquisto dei prodotti in vendita sul wekiwi shop, la piattaforma online dedicata alla vendita di oggetti per la casa, illuminazione led e accessori elettronici.

A2A Energia sale sul secondo gradino del podio della convenienza stilata dal comparatore di SOStariffe.it grazie all’offerta Easy Luce e Gas. Questa soluzione fa pagare l’elettricità e il metano come all’ingrosso senza alcun costo extra. Questo si traduce in una spesa per la materia prima contenuta, anche se va comunque considerata la quota fissa di 12,50 euro al mese (a fornitura) per il servizio commerciale. Il costo annuale per questa voce in bolletta è di 150 euro a fornitura.

Tra i fornitori più competitivi tra i partner di SOStariffe.it c’è anche Sorgenia con l’offerta a prezzo indicizzato, ribattezzata Next Energy Sunlight Luce e Gas. Ecco, di seguito, una panoramica dell’offerta:

  • prezzo dell’energia all’ingrosso PUN + 0,010 €/kWh di contributo al consumo al primo anno;
  • prezzo del gas all'ingrosso PSV + 0,100 €/Smc di contributo al consumo al primo anno;
  • contributo fisso per costi di commercializzazione: 7,60 euro al mese (per la fornitura luce) e 8,60 euro al mese (per la fornitura del metano);
  • tariffa monoraria per l’energia elettrica.

Attivando l’offerta congiunta luce e gas di Sorgenia puoi beneficiare di uno sconto in bolletta di 100 euro. Inoltre, il canone mensile della fibra Sorgenia è ridotto per il primo anno: 22,73 euro al mese, anziché 26,90 euro al mese.

Le offerte luce e gas a prezzo bloccato più vantaggiose di aprile 2025

Tra le offerte a prezzo bloccato più competitive tra quelle proposte dai partner di SOStariffe.it si possono annoverare le seguenti soluzioni:

  • Sorgenia;
  • NeN;
  • Enel.

Sorgenia propone l’offerta Next Energy Smart Luce e Gas, che assicura uno sconto di 60 euro in bolletta nel caso in cui si scelga di attivare luce e gas insieme, oltre a ulteriori 90 euro di bonus attivando anche un contratto per la fibra per Internet casa.

Ecco le condizioni tariffarie di questa soluzione:

  • prezzo dell’energia bloccato per 12 mesi: 0,13 €/kWh;
  • prezzo del gas bloccato per 12 mesi: 0,52 €/Smc;
  • contributo fisso per costi di commercializzazione: 11 euro al mese (a fornitura), per una spesa complessiva di 132 euro all’anno (a fornitura);
  • tariffa monoraria per l’energia elettrica, 100% proveniente da fonti rinnovabili.

Attivando Next Energy Smart luce e gas potrai ottenere uno sconto del 10% sulla ricarica della tua auto elettrica scaricando l’app MyNextMove, così come una riduzione del canone mensile della fibra Sorgenia per navigare da casa alla massima velocità. Attivando luce e gas insieme, la fibra costerà 22,73 euro al mese per 12 mesi (anziché 26,90 euro al mese). Sottoscrivendo un contratto solo luce o solo gas, la fibra Sorgenia costerà 25,90 euro al mese (anziché 28,40 euro al mese), sempre per il primo anno.

NeN propone un’offerta che blocca il prezzo della materia prima per 12 mesi, così da garantire ai clienti domestici uno "scudo" di protezione contro eventuali nuove impennate dei beni energetici all'ingrosso. 

Luce e Gas Special 36, questo è il nome della promozione, assicura le seguenti tariffe per un anno:

  • 0,1360 €/kWh per l’energia elettrica;
  • 0,4900 €/Smc per il gas.

Agli importi legati al consumo si deve poi aggiungere un costo fisso mensile di 9 euro (a fornitura) per spese di commercializzazione e vendita (108 euro all'anno). Grazie a questa soluzione, è inoltre possibile ottenere un bonus di benvenuto in bolletta di 36 euro a fornitura.

NeN propone un sistema di fatturazione con rata fissa mensile stabilita in fase di attivazione dell’offerta, sulla base del consumo dell’utente, e valida per 12 mesi.

Da valutare anche le offerte a prezzo bloccato per 12 mesi di Enel. Il fornitore propone:

  • E-Light con un prezzo dell’energia bloccato a 0,12 €/kWh e un costo fisso di 12 euro al mese
  • E-Light Gas con un prezzo del gas bloccato a 0,5 €/Smc e un costo fisso di 12 euro al mese

I clienti luce o gas di Enel hanno la possibilità di attivare la fibra ottica Enel con un prezzo scontato a 21,90euro al mese invece di 26,90 euro al mese.

Qual è la differenza tra prezzo fisso o indicizzato?

Come accennato poco sopra, la principale differenza tra offerte luce e gas a prezzo fisso o indicizzato risiede nel fatto che il prezzo fisso permette di bloccare il costo della materia prima per un periodo di tempo fissato dalle condizioni contrattuali del fornitore (in genere 12 mesi).

Per le tariffe indicizzate, invece, il prezzo dell'energia subisce alterazioni nel corso del tempo di validità dell’offerta sottoscritta, seguendo le oscillazioni del mercato.

OFFERTE GAS E LUCE A PREZZO FISSO

OFFERTE GAS E LUCE A PREZZO VARIABILE

Durata media prezzo bloccato di 12 mesi - ma anche 18, 24 o 36 mesi

Prezzo aggiornato ogni mese in base all’indice PUN per la luce e gli indici TTF PSV per il gas

Contratto indica il prezzo luce (€/kWh) e gas (€/Smc)

Contratto riferisce indice e periodicità dell’aggiornamento del prezzo

Prezzo fissato fino alla fine della durata del contratto

Costo in genere pari all'indice + maggiorato di una certa percentuale*

*Ad esempio, se un’offerta indicizzata permette di accedere al prezzo all’ingrosso il cliente potrebbe accedere a tale prezzo a fronte di un canone mensile fisso (ad esempio 2 euro al mese) oppure a fronte di una maggiorazione sul prezzo (ad esempio 0,01 €/kWh in più). Le offerte possono includere anche entrambe le maggiorazioni.

Come varia il prezzo indicizzato?

Le offerte luce e gas a prezzo indicizzato sono, sostanzialmente, offerte con prezzo variabile in base ad un indice di riferimento; gli aggiornamenti dei prezzi dell’energia potranno quindi essere sia positivi (il prezzo diminuisce) che negativi (il prezzo aumenta), in base all’andamento dell’indice.

Di solito il nuovo prezzo dell’energia è comunicato dal fornitore di mese in mese direttamente in bolletta ed è utilizzato per il calcolo dell’importo complessivo da pagare alla fine del periodo di fatturazione. Per poter accedere a tale prezzo, in alcuni casi è necessario affrontare un costo extra come un canone mensile o una maggiorazione del prezzo dell’indice di riferimento.

Le principali offerte indicizzate consentono di accedere al prezzo del mercato all’ingrosso: per l’energia elettrica è utilizzato l’indice PUN (Prezzo Unico Nazionale) mentre per il gas naturale l’indice PSV (Punto di Scambio Virtuale) oppure l’indice TTF (Title Transfer Facility).

A aprile 2025, con il prezzo di energia e gas all’ingrosso in costante aumento, stanno tornando vantaggiose le offerte a prezzo fisso del Mercato Libero. Grazie alla possibilità di bloccare il costo unitario dell’elettricità e del metano per almeno 12 mesi, queste tariffe ti aiutano a proteggerti dalle oscillazioni di prezzo dei beni energetici all’ingrosso. 

Luce e Gas: meglio una tariffa fissa o variabile?

Per individuare offerte luce e gas che propongano un costo contenuto della materia prima è consigliabile confrontare con attenzione le tariffe energia e metano messe a punto dai gestori energetici del Mercato Libero. In questa fase di confronto, un valido strumento a tua disposizione è il comparatore di SOStariffe.it, che ti permette di confrontare le offerte luce e gas proposte dalle compagnie energetiche partner a aprile 2025 e trovare quella più in linea con il tuo fabbisogno energetico.

Utilizzare il comparatore di SOStariffe.it è semplice: basta inserire una stima del consumo annuo di energia e metano della tua famiglia per vederti restituita una classifica delle offerte luce e gas più convenienti tra quelle disponibili.

Il dato sul tuo consumo annuale lo trovi in una recente bolletta inviata dall’attuale fornitore (ecco come leggere la bolletta luce e come leggere la bolletta gas). In alternativa, lo puoi stimare impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it.

La tabella di seguito mostra il costo dell’energia con le migliori tariffe luce e le migliori tariffe gas di aprile 2025 tra quelle disponibili nel comparatore di SOStariffe.it.

Ricordiamo che le tariffe indicizzate prevedono l’accesso al prezzo del mercato all’ingrosso (PUN per la luce e PSV per il gas) con un eventuale rincaro applicato dal fornitore. Le tariffe a prezzo fisso, invece, prevedono un costo dell’energia e del gas che resta invariato per un lungo periodo, almeno 12 mesi.

TIPOLOGIA DI TARIFFA

ENERGIA ELETTRICA

GAS NATURALE

Prezzo fisso

0,109 €/kWh

0,45 €/Smc

Prezzo indicizzato

0,12 €/kWh

0,39 €/Smc

Note: prezzo PUN pari a 0,112320 €/kWh (luglio 2024), prezzo PSV pari a 0,375040 €/Smc (luglio 2024).

Per attivare una nuova tariffa luce o gas è sufficiente avere a propria disposizione i dati dell’intestatario della fornitura oltre al codice identificativo della fornitura (POD per la luce e PDR per il gas) che è riportato in bolletta oltre che sul display del contatore.

Inserito il dato relativo al consumo, il comparatore di SOStariffe.it offrirà una panoramica completa di tutte le tariffe luce e gas proposte dai partner, con indicazioni sui costi annuali della fornitura.

Per valutare i costi delle tariffe luce e gas del Mercato Libero è necessario:

  • conoscere il costo unitario dell’energia, espresso in costo kWh per la luce ed costo metano al metro cubo per il gas;
  • informarsi sul costo fisso della fornitura, espresso in €/mese;
  • sapere l’andamento che tali costi (in particolare il costo unitario dell’energia) avranno nel tempo.

Da notare, infatti, che ogni offerta disponibile includerà informazioni in merito alla presenza del prezzo bloccato (con indicazioni relative alla durata del periodo di prezzo fisso) oppure del prezzo indicizzato (con indicazioni relative all’indice di riferimento). In questo modo, sarà possibile confrontare tra loro le migliori offerte luce e gas a prezzo fisso o indicizzato proposte dai partner di SOStariffe.it e scegliere le soluzioni più vantaggiose da attivare.

In generale, non è possibile stabilire in assoluto se sia più conveniente una tariffa a prezzo fisso o indicizzato. È sempre fondamentale valutare caso per caso in modo da poter identificare con precisione la soluzione tariffaria più vantaggiosa in base alle proprie reali necessità. Grazie al confronto online sarà facile scegliere la soluzione più conveniente da attivare.

Tariffe indicizzate: come funzionano le fasce orarie

Le offerte luce a prezzo indicizzato consentono alle famiglie di scegliere tra due opzioni tariffarie:

  • tariffa monoraria;
  • tariffa bioraria o multioraria.

Nel primo caso, il costo dell’energia elettrica è indipendente dall’orario di utilizzo. Questo significa che il prezzo dell’elettricità è lo stesso nell’arco delle 24 ore e il medesimo sia nei giorni feriali, sia nei fine settimana o nelle festività nazionali.

Nel secondo caso, invece, il costo kWh dipende dalla fascia oraria in cui si consuma l’energia stessa. Questa soluzione, offerta da numerosi fornitori tra cui anche Enel Energia, è molto vantaggiosa per i clienti domestici che tendano ad utilizzare i grandi elettrodomestici di casa solo nelle ore serali o notturne, nei week-end e nei giorni di festività nazionali.

Una tariffa luce bioraria o multioraria, in genere, è una soluzione conveniente da adottare nelle seconde case (dove i consumi sono concentrati nei week end e nei giorni festivi). Molte famiglie, però, potrebbero trovare vantaggiosa una tariffa multi-oraria anche per la prima casa.

Grazie alla differenziazione di prezzo nelle fasce orarie, l’energia ha un costo inferiore se utilizzata in determinati orari, così da garantire un netto risparmio in bolletta.

Le Fasce orarie si distinguono in F1, F2 e F3. Si tratta di periodi tempo ai quali corrispondono diversi prezzi dell’energia:

  • Fascia F1: da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 19.00, escluse le festività nazionali;
  • Fascia F2: da lunedì a venerdì, dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali; sabato, dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali;
  • Fascia F3: da lunedì a sabato, dalle 00.00 alle 7.00 e dalle 23.00 alle 24.00; domenica e festivi, tutte le ore della giornata.

Nel caso delle tariffe biorarie, le fasce di prezzo sono due: la Fascia F1 e la Fascia F23. In particolare, le tariffe biorarie sono:

  • più basse dalle ore 19 alle ore 8 dei giorni feriali, il sabato, la domenica e negli altri giorni festivi (fasce F2 e F3);
  • più alte dalle ore 8 alle ore 19 dei giorni feriali (fascia F1).

Le tariffe multiorarie diventano più convenienti rispetto alle biorarie quando l’utente ha la possibilità di concentrare i consumi nella fascia F3, preferendola alla fascia F2, caratterizzata da un prezzo più alto dell’energia elettrica.

Risorse utili

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4888 recensioni
I referenti sono stati ...

I referenti sono stati molto cordiali e disponibili. Purtroppo, la comparazione avvie...

Alex
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4888 recensioni su