Enel Energia ed Enel Servizio Elettrico Nazionale: qual è la differenza?

Aggiornato il: 14/10/2024
Pubblicato il: 15/03/2018
di Paolo Marelli
In 30 sec.
  • Il Servizio Elettrico Nazionale (SEN) è un fornitore di energia elettrica per le famiglie in Maggior Tutela
  • Il 1° luglio 2024 è terminato il Mercato Tutelato luce per i clienti “non vulnerabili”. Il regime dei prezzi regolati da ARERA resta però in funzione per i 3,4 milioni di clienti “vulnerabili”
  • Enel Energia è un fornitore di energia elettrica e gas per clienti del Mercato Liberodomestici e business
  • Il Gruppo Enel le comprende entrambe, insieme a e-distribuzione
  • Anche dopo la fine Maggior Tutela luce, puoi passare al Mercato Libero luce e gas in qualsiasi momento. Ecco come fare a aprile 2025

Qual è la differenza tra Enel Energia ed Enel Servizio Elettrico Nazionale? Sono entrambe due importanti società di riferimento del settore energetico italiano e la differenza tra le due è strettamente collegata alla differenza tra Mercato Libero e Mercato Tutelato. Vediamo insieme cosa le distingue, chi sono e di cosa si occupano.

Enel Servizio Elettrico, Enel Energia ed e-distribuzione: differenze e attività

Il Gruppo Enel si compone di diverse società: con la delibera 296/2015/r/COM di ARERA, il gruppo ha avviato una procedura di separazione contabile, ossia di suddivisione dei dati contabili tra le diverse attività svolte, così da differenziare le varie società del gruppo.

SOCIETA’ DEL GRUPPO ENEL CAMPO DI ATTIVITÀ

Servizio Elettrico Nazionale - SEN (ex Enel Servizio Elettrico)

  • Fornitore di energia elettrica per i clienti in regime di Maggior Tutela
  • Utenze private
  • Prezzo dell'energia delle offerte stabilito da ARERA
  • Attiva solo in alcune aree del territorio nazionale (dove è presente e-distribuzione)

Enel Energia

  • Fornitore di energia elettrica e gas naturale per i clienti nel Mercato Libero
  • Stabilisce il prezzo dell'energia delle proprie offerte in autonomia (eccetto offerte PLACET)
  • Utenze private e aziendali
  • Attiva su tutto il territorio nazionale

e-distribuzione

  • Distributore locale di energia del Gruppo Enel

Servizio Elettrico Nazionale (SEN)

Partiamo dal Servizio Elettrico Nazionale, conosciuto in precedenza come Enel Servizio Elettrico: in breve, questa società si occupa della vendita di energia elettrica nel Mercato Tutelato.

Il 1° luglio 2024 è terminata la Maggior Tutela luce per i clienti domestici “non vulnerabili”. Il regime dei prezzi dell’elettricità regolati da ARERA, invece, continua a funzionare per i 3,4 milioni di clienti domestici “vulnerabili”.

Chi, tra i clienti “vulnerabili”, ha un contratto di fornitura di energia elettrica in regime di Maggior Tutela potrebbe avere Servizio Elettrico Nazionale come suo fornitore. La società è attiva nelle aree del territorio nazionale nelle quali e-distribuzione è concessionaria del servizio di distribuzione locale. e-distribuzione, infatti, è il distributore locale del Gruppo Enel e, quindi, si occupa della gestione della rete elettrica in alcune aree del Paese e dei contatori.

Per le forniture attive nel mercato tutelato gestite da Servizio Elettrico Nazionale, inoltre, il prezzo dell’energia elettrica è stabilito da ARERA. L’Autorità italiana per l’energia, infatti, si occupa della definizione delle condizioni tariffarie di fornitura per tutti i clienti rimasti nel mercato tutelato e, quindi, anche per i clienti affidati a Servizio Elettrico Nazionale.

Per i clienti “fragili” rimasti in Maggior Tutela, non c’è modo di scegliere la tariffa più vantaggiosa ma è solo possibile optare tra il profilo monorario e quello biorario. I prezzi sono sempre definiti da ARERA e applicati alla fornitura da Servizio Elettrico Nazionale. L’aggiornamento dei prezzi avviene ogni tre mesi (ad inizio gennaio, aprile, luglio e ottobre).

In sintesi, ecco le caratteristiche del campo di attività di Servizio Elettrico Nazionale:

  1. forniture di energia elettrica per i clienti “vulnerabili”, per i quali prosegue il regime di Maggior Tutela;
  2. l’azienda opera nelle aree dove è presente e-distribuzione;
  3. SEN non stabilisce il prezzo dell’energia fornita ai clienti, se ne occupa ARERA.

I clienti domestici rimasti in Tutela e con una fornitura gestita da Servizio Elettrico Nazionale possono passare in qualsiasi momento al Mercato Libero, scegliendo una delle tariffe disponibili. Non è necessario passare obbligatoriamente a Enel Energia.

Enel Energia

Enel Energia si occupa della vendita di luce e gas nel Mercato Libero: a differenza di Servizio Elettrico Nazionale, Enel Energia mette a disposizione dei suoi clienti sia tariffe luce sia tariffe gas. Il fornitore si rivolge, inoltre, sia a clienti domestici che alla clientela business, dalle piccole aziende alle realtà che operano più su larga scala.

Enel Energia stabilisce il prezzo di luce e gas delle sue offerte sulla base di analisi di mercato e senza alcuna imposizione da parte di ARERA. Da notare, inoltre, che il fornitore è attivo su tutto il territorio nazionale mentre Servizio Elettrico Nazionale opera esclusivamente in alcune aree e solo per quanto riguarda le forniture di energia elettrica.

Come per tutti i fornitori del Mercato Libero, però, Enel Energia deve fissare alcune condizioni della fornitura seguendo le indicazioni di ARERA e deve mettere a disposizione dei suoi clienti le cosiddette offerte PLACET (a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela). Tali offerte presentano condizioni economiche stabilite dal fornitore ed aggiornate ogni 12 mesi ma possono contare su di una struttura di prezzo e su condizioni contrattuali stabilite da ARERA ed inderogabili.

Enel Energia è un operatore del Mercato Libero e, al pari di altri fornitori, può proporre tariffe con condizioni contrattuali e tariffarie stabilite diverse da quelle del regime di Maggior Tutela. Servizio Elettrico Nazionale, invece, deve applicare i prezzi stabiliti da ARERA per i clienti in Tutela e aggiornati ogni tre mesi.

Chi usufruisce del servizio di Maggior Tutela?

Dal 1° luglio 2024, il regime di Maggior Tutela luce è in funzione solo per i 3,4 milioni di clienti domestici “vulnerabili”.

Verificare se la tua fornitura è attiva con il servizio di Maggior Tutela o con una tariffa del Mercato Libero è molto semplice. Basta consultare la prima pagina dell’ultima bolletta inviata dall’attuale fornitore. In questa sezione, infatti, il fornitore è tenuto a indicare se la fornitura sia attiva nel servizio di Maggior Tutela oppure nel Mercato Libero.

A gestire la fornitura di energia elettrica è, di solito, il distributore di zona. Il principale distributore attivo in Italia è e-distribuzione del Gruppo Enel. Di conseguenza, nella maggior parte dei casi, le forniture di energia elettrica attive con il servizio di Maggior Tutela sono operate da Servizio Elettrico Nazionale. Chi riceve la bolletta da SEN, quindi, ha una fornitura in regime di Maggior Tutela.

Chiusura del servizio di Maggior Tutela: cosa accade ai Clienti del Servizio Elettrico Nazionale?

I clienti in uscita dalla Maggior Tutela che non abbiano scelto un fornitore del Mercato Libero sono passati in automatico al regime transitorio Servizio a tutele graduali (STG) con l’assegnazione di un fornitore scelto a seguito di aste territoriali. Il nuovo fornitore fissa condizioni tariffarie definite da ARERA e valide per un certo periodo di transizione.

Anche dopo l’ingresso nel Servizio a Tutele Graduali (STG) è sempre possibile passare al Mercato Libero, scegliendo un nuovo fornitore.

Chi può rimanere, invece, nel Mercato Tutelato? È bene ricordare che la fornitura in Tutela continua senza interruzioni per i clienti vulnerabili. In questa definizione rientrano i clienti domestici che, alternativamente:

  • hanno un'età superiore ai 75 anni;
  • versano in condizioni economicamente svantaggiate e ricevono il Bonus Luce e/o il Bonus Gas per disagio economico oppure in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica;
  • sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
  • hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi oppure un'utenza in un'isola minore non interconnessa.

Passare dal Mercato Tutelato al Mercato Libero conviene?  

CONVIENZA MERCATO LIBERO SPESA IN BOLLETTA COSTO LUCE/GAS

Miglior offerta luce tra le proposte dei partner di SOStariffe.it a aprile 2025

  • 47,71 €/mese
  • 0,110 €/kWh

Miglior offerta gas tra le proposte dei partner di SOStariffe.it a aprile 2025

  • 101,49 €/mese
  • 0,3800 €/Smc

Le stime di spesa elencate nella tabella qu sopra si riferiscono al profilo di consumo di una "famiglia tipo" che registri 2.000 kWh di energia elettrica e 1.100 Smc di gas naturale contabilizzati all'anno.

Se sei un cliente vulnerabile servito dal regime di Maggior Tutela, ma vuoi procedere con il passaggio al Mercato Libero, ti ricordiamo che questa transizione è un'operazione:

  •  gratuita;
  • avviene senza interruzione della fornitura;
  • non richiede interventi sul contatore.

Il passaggio al Mercato Libero è sempre una scelta conveniente, a condizione di attivare le offerte luce e gas che propongono un costo kWh e costo metano al metro cubo più basso possibile. Per individuare queste soluzioni, basta affidarsi alla comparazione online usando uno strumento gratuito come il comparatore di SOStariffe.it.

Oggi, 16 aprile 2025, la miglior tariffa luce tra quelle proposte dai partner del comparatore di SOStariffe.it ti consente di abbassare il costo dell’energia fino a 0,110 €/kWh, per una spesa mensile in bolletta di 47,71 euro. Tale spesa è parametrata sul profilo di consumo di una “famiglia tipo” che contabilizzi 2.000 kWh in un anno. Per quanto riguarda la fornitura gas, l’offerta metano più competitiva tra i partner ti fa pagare il metano 0,38 €/Smc, per una spesa di 101,49 euro al mese. Si tratta di una cifra parametrata sul consumo di una “famiglia tipo” (1.100 Smc consumati all’anno).

Nel Mercato Libero, il prezzo dell'energia cambia in base alla tipologia di tariffa attivata, ovvero a prezzo fisso o indicizzato. Nell’ipotesi di attivazione di tariffe indicizzate, l’aggiornamento del prezzo è mensile. Con le offerte a prezzo bloccato, invece, il costo unitario dell’energia e del gas resta invariato per tutto il periodo di durata del vincolo contrattuale. Attualmente, il massimo risparmio è garantito con le tariffe indicizzate (cioè quelle che seguono l’andamento del mercato all’ingrosso, collegate agli indici PUN e PSV) ma stanno diventando molto competitive anche le offerte a prezzo bloccato. Di conseguenza, è sempre fondamentale verificare le tariffe più vantaggiose affidandosi al confronto online delle offerte tramite SOStariffe.it.

Come passare a Enel Energia o al Mercato Libero?

Dopo aver definito le differenze tra Servizio Elettrico Nazionale ed Enel Energaia, analizziamo le modalità di passaggio alle offerte Enel Energia oppure, più in generale, il passaggio al Mercato Libero. I clienti di Servizio Elettrico Nazionale, infatti, hanno la possibilità di attivare una delle tariffe low cost del Mercato Libero. È possibile scegliere sia le offerte di Enel Energia sia di altri fornitori.

Per effettuare il passaggio è necessario innanzitutto individuare l’offerta più in linea con le tue esigenze. Per farlo, c’è il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas, che ti consente di confrontare le soluzioni casa proposte dai fornitori energetici partner a aprile 2025 e trovare quella più conveniente per il tuo consumo annuo. A tua disposizione c’è anche il servizio di consulenza di SOStariffe.it, disponibile al numero 02 5005 111. È gratuito e senza impegno.

Per individuare le top offerte luce e gas tramite il confronto online è sufficiente indicare una stima del tuo consumo annuo. Il dato è riportato in una bolletta recente, oppure può essere stimato utilizzando il tool integrato nel comparatore.

Una volta inserita questa informazione, il comparatore effettua delle simulazioni di spesa per ogni offerta disponibile, aiutandoti così a trovare in pochi click le tariffe tra i partner in grado di alleggerire le tue bollette.

Completata la fase di scelta dell’offerta, puoi richiedere l’attivazione online direttamente dal sito del fornitore e completando la procedura online. Per attivare un nuovo contratto di fornitura serviranno:

  • dati anagrafici dell’intestatario del contratto;
  • dati della fornitura e in particolare il codice POD (per l’energia elettrica) e il codice PDR (per il gas naturale) riportati in bolletta;
  • dati di pagamento (le coordinate IBAN per attivare la domiciliazione);
  • i dati di contatto (numero di telefono ed email).

Completata la procedura online, la nuova tariffa non sarà attiva da subito. Sarà necessario attendere alcune settimane prima di poter registrare l’effettiva attivazione del nuovo contratto con Enel Energia o con un qualsiasi altro fornitore del Mercato Libero.

Contatti Enel Energia e contatti Enel Servizio Elettrico Nazionale 

Contatti Servizio Elettrico Nazionale Enel Energia

Sito web

Servizioelettriconazionale.it

Enel.it

App

Non disponibile

Enel Energia (per Android ed iOS)

Numero Verde

800 900 800

800 900 860

Reclami

Via web oppure tramite posta a Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. C.P. 1100 – 85100 Potenza (PZ)

Via web oppure tramite posta a Enel Energia S.p.A. Casella Postale 8080 - 85100 – Potenza (PZ)

La differenza Enel Servizio Elettrico ed Enel Energia si vede anche andando ad analizzare i canali di contatto messi a disposizione dalle aziende per i rispettivi clienti. 

Servizio Elettrico Nazionale può contare sui seguenti canali:

  • Sito web: servizioelettriconazionale.it; il portale consente anche la registrazione all’Area Clienti per la gestione della fornitura tramite canali online;
  • Numero Verde: per contattare il Servizio Clienti di Servizio Elettrico Nazionale puoi fare riferimento al numero 800 900 800;
  • Reclami: per inviare un reclamo a Servizio Elettrico Nazionale è possibile seguire una procedura online, dal sito web, oppure scrivere a Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. C.P. 1100 – 85100 Potenza (PZ).

Per quanto riguarda Enel Energia, invece, abbiamo:

  • Sito web: enel.it consente l’accesso all’Area Clienti e mette a disposizione una vetrina completa su tutti i servizi proposti dall’azienda; c’è anche la possibilità di contattare il Servizio Clienti tramite il servizio di web chat;
  • App: Enel Energia mette a disposizione un’app ufficiale per dispositivi Android, tramite il Google Play Store, e per dispositivi iOS, tramite l’Apple AppStore;
  • Numero Verde: per contattare Enel Energia puoi fare riferimento al numero 800 900 860 mentre per comunicare l’autolettura il numero di riferimento è 800.900.837;
  • Reclami: per inviare un reclamo a Enel Energia è possibile seguire una procedura online dal sito web oppure scrivere a Enel Energia S.p.A. Casella Postale 8080 - 85100 – Potenza (PZ).

Risorse utili

Domande correlate

Quando chiude Enel Servizio Elettrico Nazionale?

L’attività di Enel Servizio Elettrico Nazionale terminerà dal prossimo 1° luglio 2024 con lo stop della Maggior Tutela. Per maggiori informazioni, consigliamo di leggere "Quando chiude il servizio elettrico nazionale? Cosa succederà e cosa fare".

Cosa succede se non passo al Mercato Libero?

I clienti che non avranno scelto un fornitore del Mercato Libero una volta terminata la Maggior Tutela confluiranno nel Servizio a Tutele Graduali, che è un regime transitorio. L’erogazione dell’energia è sempre garantita e non ci sarà alcuna multa da pagare.

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4888 recensioni
Ottimo sito di comparaz...

Nulla da eccepire sul servizio di comparazione per le tariffe mobili ma andrebbe aume...

Aldo
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4888 recensioni su