Bonus sociale bollette: a quanto ammonta a aprile 2025, richiesta e destinatari

Aggiornato il: 10/04/2025
Pubblicato il: 04/08/2023
di Paolo Marelli
In 30 sec.

Bonus sociale bollette, tutto quello che c’è da sapere oggi, 15 aprile 2025:

  • Il Bonus sociale luce e gas aiuta le famiglie più fragili a pagare le spese di elettricità e metano
  • Si distingue in Bonus per disagio economico fisico 
  • Il Governo ha potenziato i Bonus luce e gas per un trimestre, allargando l’accesso al beneficio alle famiglie con ISEE sotto i 25.000€
  • I nuclei con ISEE inferiore a 9.530€ (o 20.000€ per famiglie numerose) riceveranno lo sconto ordinario + il Bonus straordinario
  • Le famiglie con ISEE tra 9.530€ e 25.000€ riceveranno solo il nuovo contributo straordinario di 200€
  • Il Bonus bollette ha una durata annuale
  • Il contributo straordinario sarà erogato a partire dalla fine del secondo trimestre del 2025 e sarà accreditato in automatico in bolletta

Il Bonus bollette luce e gas è uno sconto sulle spese per l’energia elettrica e il metano riservato ai clienti domestici in condizioni di disagio economico e fisico.

Previsto da tempo dalla normativa nazionale, questo aiuto statale continua ad essere a aprile 2025 un salvagente per le famiglie a più basso reddito alle prese con i rincari della spesa di elettricità e gas naturale.

Con il via libera al Decreto bollette, il governo Meloni ha potenziato i Bonus luce e gas, allargando la platea dei beneficiari alle famiglie con un ISEE inferiore ai 25.000 euro. L’innalzamento della soglia di accesso all’agevolazione varrà per un trimestre, così come l’ammontare dello sconto in bolletta sarà modulato in base a un meccanismo a scaglioni per fasce di reddito.

In particolare, le famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro (o 20.00 euro per i nuclei con almeno 4 figli a carico) riceveranno sia il Bonus ordinario che già percepiscono sia il nuovo contributo straordinario di 200 euro, arrivando a incassare uno sconto fino a 500 euro in bolletta. Per le famiglie con un ISEE compreso tra i 9.530 euro e i 25.000 euro, sarà invece disponibile solo il contributo straordinario pari a 200 euro per un trimestre.

Bonus bollette 2022

Nei paragrafi che seguono passiamo sotto la lente d’ingrandimento chi sono i beneficiari di questa agevolazione, i requisiti ISEE per accedervi, come richiedere il bonus bollette e a quanto ammonta il risparmio in fattura.

Requisiti per accedere al bonus sociale bollette a aprile 2025

Nella tabella qui sotto sono elencati i requisiti ordinari per beneficiare degli sconti statali che aiutano le famiglie più vulnerabili a fronteggiare le spese di energia elettrica e metano.

BONUS

REQUISITI

Bonus luce per disagio economico

  • ISEE non superiore a 9.530€ per famiglie con massimo 3 figli a carico
  • ISEE non superiore a 20.000€ per famiglie con almeno 4 figli a carico

Bonus luce per disagio fisico

  • Certificato dell’Autorità sanitaria che attesti la necessità di utilizzo di un’apparecchiatura elettromedicale per il sostentamento della vita di uno dei componenti del nucleo familiare

Bonus gas per disagio economico

  • ISEE non superiore a 9.530€ per famiglie con massimo 3 figli a carico
  • ISEE non superiore a 20.000€ per famiglie con almeno 4 figli a carico

Come accennato poco sopra, i limiti ISEE indicati in tabella sono quelli ordinari, ovvero:

  • ISEE non superiore a 9.530 euro per famiglie con al massimo 3 figli a carico;
  • ISEE non superiore a 20.000 euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico.

Grazie al potenziamento dei Bonus luce e gas previsto dal Decreto bollette, le famiglie in possesso dei requisiti elencati qui sopra potranno ricevere sia il bonus ordinario, sia il contributo straordinario di 200 euro, facendo così salire lo sconto in bolletta a un massimo di 500 euro.

Le famiglie che non sono in possesso dei requisiti descritti qui sopra, ma hanno un reddito ISEE inferiore ai 25.000 euro possono beneficiare, in virtù del potenziamento dei Bonus luce e gas previsto dal Decreto bollette, di un contributo straordinario di 200 euro che le aiuterà a pagare le spese delle proprie utenze.

Secondo le stime del Governo, l’innalzamento del tetto ISEE per l’accesso agli sconti in bolletta aiuterà quasi 8 milioni di famiglie a ridurre le spese di energia elettrica e metano nel prossimo trimestre.

Importo del bonus sociale bollette di aprile 2025

A quanto ammonta il Bonus sociale bollette? Ecco qui sotto l’elenco degli importi ordinari.

Partiamo dal Bonus Luce per disagio economico, che è calcolato in base al numero di componenti del nucleo familiare.

Per tutto il 2025 (1° gennaio - 31 dicembre), questa misura assicura un risparmio in bolletta per gli aventi diritto pari a:

  • 167,90 euro (13,80 €/mese) per una famiglia con 1 o 2 componenti;
  • 219 euro (18 €/mese) per una famiglia dai 3 ai 4 componenti;
  • 240,90 euro (19,80 €/mese) per una famiglia con più di 4 componenti.

Come anticipato poco sopra, nel secondo trimestre 2025 le famiglie che già percepiscono questi sconti in bolletta si vedranno erogato anche un contributo straordinario di 200 euro, previsto dal Governo Meloni nel Decreto bollette.

L’importo del Bonus Gas per disagio economico varia in base ai seguenti parametri:

  • il numero di componenti del nucleo familiare;
  • la categoria d’uso della fornitura agevolata (solo acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo riscaldamento o entrambi);
  • la zona climatica in cui si trova la fornitura.

In attesa che ARERA renda noti gli importi del Bonus gas per il secondo trimestre del 2025 (1° marzo - 31 maggio), ecco a quanto è ammontato lo sconto in bolletta nei primi tre mesi dell’anno:

  • da un minimo di 11,70 euro a un massimo di 91,80 euro per famiglie fino a 4 componenti;
  • da un minimo di 16,20 euro a un massimo di 93,60 euro per famiglie con più di 4 componenti.

L’importo del Bonus gas è più alto per le famiglie con fornitura ubicata in una zona “fredda” del Paese e che utilizzano il gas anche per il riscaldamento rispetto a quanto previsto per una fornitura situata in una zona “calda” dove il gas non è utilizzato per il riscaldamento.

Per quanto riguarda il Bonus Luce per disagio fisico, invece, l’importo varia in base all’extra-consumo dovuto all’utilizzo dell’apparecchiatura elettromedicale necessaria (come indicato dalla certificazione dell’Autorità sanitaria) e dalla potenza impegnata.

Nel 2025, gli importi variano da un minimo di 167,90 euro a una fascia massima di 543,85 euro.

Modalità di richiesta del Bonus luce e gas per disagio economico

Ecco elencati qui sotto gli step da seguire per richiedere il Bonus bollette:

  • presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): l’erogazione del Bonus bollette è vincolata alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Questo documento contiene tutte le informazioni economiche del nucleo familiare e serve a calcolare l’ISEE, che determinerà l’ammontare del beneficio;
  • ottenere l’attestazione ISEE: una volta presentata la DSU, si otterrà l’attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che conferma il diritto di accesso al Bonus bollette in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare;
  • beneficiari di reddito/pensione di cittadinanza: i titolari di reddito o pensione di cittadinanza hanno diritto automatico al Bonus sociale bollette senza bisogno di presentare ulteriori documenti.

Una volta effettuati questi passaggi non ci sarà bisogno di fare null’altro e il bonus sarà riconosciuto in bolletta in modo automatico.

Le famiglie che già percepiscono i Bonus luce e gas otterranno il contributo straordinario previsto dal Decreto bollette in automatico, nel secondo trimestre 2025. I clienti domestici che, invece, non sono regolari percettori del Bonus sociale ma hanno un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro dovranno prima procedere alla presentazione della DSU. Lo sconto in bolletta sarà poi erogato nel primo trimestre utile successivo alla presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica.

Di seguito, una tabella riepilogativa dei passaggi per richiedere il Bonus sociale bollette e la durata della concessione:

GLI STEP PER OTTENERE IL BONUS BOLLETTE

DURATA CONCESSIONE

Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) e ottenere l'attestazione Isee

12 mesi

Presentare domanda di accesso su disagio fisico (se necessario)

12 mesi

Beneficiari di reddito/pensione di cittadinanza

12 mesi

Modalità di richiesta del Bonus luce e gas per disagio fisico

Alla domanda va allegato un certificato ASL che attesti:

  • la situazione di grave condizione di salutee la necessità di utilizzare un’apparecchiatura elettromedicale per supporto vitale;
  • il tipo di apparecchiaturautilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;
  • l’indirizzodove l’apparecchiatura è stata installata.

La domanda deve essere presentata dal titolare della fornitura (anche se diverso dal malato) e deve includere anche il codice POD e la potenza impegnata della fornitura (dati reperibili nell’ultima bolletta).

Il bonus per disagio fisico necessita di domanda presso il Comune di residenza oppure presso un altro ente designato dal Comune stesso (CAF, Comunità montane). La richiesta va effettuata tramite l’apposito modulo B, scaricabile qui di seguito:

Utilizzo del bonus sociale bollette a aprile 2025

  • Verifica dell'ammissibilità: prima di utilizzare il bonus sociale bollette per pagare le fatture di luce e gas, assicurati di essere un beneficiario dell'agevolazione verificando di soddisfare i requisiti di reddito e la composizione del nucleo familiare stabiliti dalle autorità competenti;
  • calcolo dell'importo da scontare: l’importo del bonus varia in base all'ISEE e alla composizione familiare. È automaticamente calcolato l'ammontare corrispondente che può essere scontato dalle bollette energetiche per ogni mese;
  • ricezione delle bollette scontate: una volta che il fornitore avrà verificato l’idoneità (non devi presentare altri documenti oltre alla DSU), le bollette saranno emesse con l'importo scontato corrispondente al bonus sociale bollette;
  • monitoraggio delle spese energetiche: meglio continuare a monitorare le spese mensili di energia elettrica e metano, assicurandoti che il bonus sociale bollette sia correttamente applicato.

Di seguito, una tabella riassuntiva dei passaggi per utilizzare il bonus sociale bollette:

PASSAGGI PER UTILIZZARE IL BONUS BOLLETTE

Verifica dell'ammissibilità e dei requisiti

Calcolo dell'importo del bonus sociale bollette

Ricezione delle bollette scontate con l'importo del Bonus applicato

Monitoraggio delle spese energetiche e verifica degli sconti applicati

Quanto dura il bonus bollette gas e luce?

Il bonus bollette ha una durata annuale ed è quindi erogato per un periodo di 12 mesi.

Alla scadenza dei 12 mesi, è necessario effettuare un rinnovo presentando una nuova DSU e ottenendo un'attestazione ISEE aggiornata. Il beneficio è automaticamente rinnovato a meno che le condizioni economiche o familiari siano cambiate, in tal caso, sarà necessario effettuare una nuova richiesta.

Bonus energia e gas e Reddito di Cittadinanza

Per i titolari del reddito o della pensione di cittadinanza è previsto il riconoscimento automatico dello sconto in bolletta garantito dai Bonus luce e gas per disagio economico. Non è necessario presentare alcuna richiesta per l’ottenimento del bonus. Per quanto riguarda il Bonus luce per disagio fisico, invece, il riconoscimento dell’agevolazione è slegato dal reddito di cittadinanza.

Novità e aggiornamenti sul bonus sociale bollette di aprile 2025

Il bonus sociale bollette è un’agevolazione statale che può essere soggetta a modifiche o aggiornamenti nel corso del tempo. Le informazioni relative alle ultime novità e variazioni possono essere consultate sui canali web di fonti ufficiali e autorevoli. Per restare informati sulle ultime novità riguardanti il bonus sociale bollette, è consigliabile consultare il sito ufficiale di ARERA (Autorità di regolazione per l’Energia, le Reti e l’Ambiente) nella sezione, ARERA per il Consumatore.

Questa fonte ufficiale fornisce aggiornamenti affidabili riguardanti le modifiche alle fasce di reddito, le procedure di richiesta e altre variazioni riguardanti il Bonus sociale bollette. Mantenere una conoscenza aggiornata sulle novità dell'agevolazione è fondamentale per garantire l'accesso ai benefici corretti e massimizzare il sostegno alle famiglie con minori disponibilità economiche.

La principale novità del 2025 relativa al Bonus sociale bollette riguarda, come già illustrato nei precedenti paragrafi, il potenziamento di questa agevolazione, così come stabilito dal Decreto bollette, approvato dal Consiglio dei Ministri venerdì 28 febbraio 2025. Questo provvedimento prevede l’erogazione di un contributo straordinario di 200 euro in bolletta per le famiglie con un ISEE compreso tra i 9.530 euro e i 25.000 euro. Per le famiglie che già percepiscono gli sconti (e hanno un ISEE inferiore a 9.530 euro o 20.000 euro se con almeno 4 figli a carico), il beneficio ordinario sarà arricchito dal contributo straordinario.

Il contributo straordinario in bolletta sarà erogato nel corso del secondo trimestre del 2025, partendo dagli aventi diritto che avevano già richiesto l’ISEE nei mesi scorsi.

Risorse utili

Domande correlate

A chi si rivolge il bonus sociale bollette?

Il bonus sociale bollette è destinato alle famiglie italiane in condizioni di disagio, che soddisfano precisi requisiti di reddito e composizione familiare: ISEE fino a 9.530 euro e massimo 3 figli; ISEE fino a 20.000 euro e almeno 4 figli a carico; i beneficiari di reddito di cittadinanza pensione di cittadinanza e gli utenti in gravi condizioni di salute che necessitano di macchinari salvavita e simili apparecchiature elettromedicali.

Cosa succede se i requisiti per il Bonus cambiano nel corso dell'anno?

Se i requisiti per il bonus sociale bollette cambiano durante l'anno, è necessario adeguarsi alle nuove normative e presentare eventualmente una nuova richiesta con i documenti aggiornati.

Posso cumulare il bonus sociale bollette con altri sconti o agevolazioni?

Sì, il bonus sociale bollette può essere cumulato con altre agevolazioni, a meno che ciò sia espressamente vietato dalle normative vigenti.

Il bonus sociale bollette è retroattivo?

No, il bonus sociale bollette non è retroattivo, quindi non copre le bollette energetiche precedenti alla data di concessione del beneficio.

Come posso verificare lo stato della mia richiesta?

Per verificare lo stato della richiesta del bonus sociale bollette, è possibile contattare l'ente erogatore dell'agevolazione o consultare il proprio profilo sul sito ufficiale.

Cosa succede se cambio residenza durante la concessione del Bonus?

In caso di cambio di residenza durante la concessione del bonus sociale bollette, è necessario informare l'ente erogatore e seguire le procedure per l'aggiornamento dei dati.

Come posso segnalare un'evasione o un abuso riguardante il bonus sociale bollette?

Per segnalare un'evasione o un abuso riguardante il bonus sociale bollette, è possibile contattare l'ente erogatore dell'agevolazione o l'Autorità competente.

Il bonus sociale bollette copre anche altre utenze, oltre a quella elettrica?

Sì, il bonus sociale bollette può essere applicato anche alle bollette del gas, ma non copre altre utenze come telefono, internet o servizi diversi da quelli energetici.

Se cambio fornitore luce e gas posso continuare ad usufruire del bonus bollette?

. Tutti i bonus luce e gas sono riconosciuti indipendentemente dal fornitore. Anche in caso di cambio fornitore, quindi, il bonus (se dovuto) continuerà ad essere erogato in bolletta, sotto forma di sconto garantito sull’importo totale da pagare.

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4888 recensioni
I referenti sono stati ...

I referenti sono stati molto cordiali e disponibili. Purtroppo, la comparazione avvie...

Alex
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4888 recensioni su