Miglior conto corrente aprile 2025: quale conviene di più?
Miglior conto corrente di aprile 2025, come trovarlo:
- il confronto delle offerte è il segreto per scegliere il migliore per te
- il decalogo delle 10 buone pratiche per risparmiare
- la classifica dei 5 conti correnti top per vantaggi e convenienza
Qual è il miglior conto corrente di aprile 2025? Come faccio a trovare l’offerta più conveniente? È vero che con il conto online risparmio sulle spese bancarie? Meglio avere la carte di credito o si può farne a meno? Sono le domande di noi piccoli risparmiatori. Quesiti a cui proveremo a rispondere in questa guida. Oltre a stilare la graduatoria dei cinque migliori conti correnti di aprile 2025.
Migliori conti correnti: la classifica di aprile 2025
Partiamo, anzitutto, con la classifica dei 5 conti correnti più convenienti tra le banche partner di SOStariffe.it di oggi, 25 aprile 2025. E proviamo a capire perché sono i migliori.
CONTO CORRENTE |
COSTO |
VANTAGGI |
Conto Corrente Arancio Più |
canone di 5€/mese, ma azzerabile |
• conto deposito senza vincoli tasso del 4% per 12 mesi • carta prepagata virtuale gratuita • carta di credito gratuita |
isyPrime di isybank |
canone gratuito per gli under 35 con apertura entro il 27/4/2026 anziché 9,90 €/mese |
• carta di debito • prelievi di contanti gratuiti in tutto il mondo • bonifici istantanei gratuiti |
Conto BBVA |
canone annuo gratuito per sempre |
• rendimento del 3,5% sul saldo per 6 mesi • 3,5% di cashback al mese su tutti gli acquisti per 6 mesi • carta di credito gratuita il primo anno, poi 36 €/anno ma azzerabile • conto deposito senza vincoli con tasso del 2,5% per 12 mesi |
Conto BPER On Demand |
canone gratuiti per i primi 3 mesi, poi rimane a zero spese con accredito stipendio/pensione |
• canone gratuito per gli under 30 • assicurazione sulle spese mediche |
Conto Revolut Standard |
canone annuo gratuito per sempre |
• possibilità di passare a un conto più ricco in qualsiasi momento |
Ecco qui di seguito un confronto sulle principali caratteristiche che contraddistinguono i 5 migliori conti correnti tra le banche partner di SOStariffe.it:
Conto Corrente Arancio Più di ING
Il Conto Corrente Arancio Più di ING è un conto online con un canone di 5 euro al mese, ma azzerabile con accreditato di stipendio, o pensione, o con entrate di almeno 1.000 euro al mese.
Questo conto include gratuitamente:
- carta di debito Mastercard;
- carta di credito Mastercard Goldcon fido mensile di 1.500 euro;
- prelievi di contante in Italia e in Europa;
- carta prepagata MasterCard virtuale (emissione della carta fisica costo di 10 euro);
- bonifico ordinario SEPA e bonifico istantaneo SEPA;
- pagamenti tramite CBILL e pagoPA.
Aprendo Conto Corrente Arancio Più offre ai suoi clienti anche la possibilità di avere un rendimento, attivando il conto deposito senza vincoli Conto Arancio.
Conto isyPrime di isybank
Il conto corrente online isyPrime di isybank, la banca 100% digitale di Intesa Sanpaolo, è a canone annuo gratuito (anziché 9,90 euro/mese), anche l’imposta di bollo, se hai meno di 35 anni e lo apri entro il 27 aprile 2026. Questa offerta prevede:
- carta di debito digitale e fisica gratuita con collegamenti a Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay;
- prelievo di contanti gratuito in tutto il mondo;
- bonifici istantanei SEPA gratuiti;
- carta di credito virtuale (circuito Mastercard) facoltativa, canone di 3,90 euro/mese e fido di 5.000 euro/mese; la carta fisica costa 5 euro una tantum;
- carta prepagata (circuito Mastercard) virtuale e fisica a richiesta, canone di 21,90 euro/anno e possibilità di collegarla al codice IBAN del conto.
Aprendo isyPrime, puoi avere un buono regalo Amazon.it da 30 euro per te e per ogni amico che apre un piano isybank. Puoi portare fino a 100 amici e ottenere un totale di 3.000 euro in buoni Amazon.it. Accedi a isyReward iniziative e vantaggi dal menu “Altro” dell’app isybank, aderisci all’iniziativa entro il 28 febbraio 2025 e invia il “Codice Amico” ai tuoi contatti.
Conto BBVA
BBVA propone un conto corrente online zero spese per sempre. Non si tratta solo di un conto conveniente, ma anche remunerativo se lo apri entro il 31 marzo 2025:
- offre il3,5% lordo annuo di interesse sul saldo (senza importo minimo richiesto) per 6 mesi. Poi ogni 3 mesi il tasso sarà aggiornato per adeguarlo al mercato;
- eroga il3,5% di cashback al mese per 6 mesi su una spesa massima di 250 euro al mese.
La banca “premia” anche i nuovi clienti con l’iniziativa “Passaparola”, con cui è possibile guadagnare fino a 200 euro.
Questo conto corrente con codice IBAN italiano, include gratuitamente anche:
- carta di debito;
- carta di credito con fido fino a 6.000 euro al mese, con canone gratuito il primo anno, poi 36 euro l’anno ma scontabile e azzerabile;
- prelievo di contante da ATM in area euro (per importi pari o superiori a 100 euro);
- bonifico ordinario e istantaneo in area SEPA;
- ricarica del conto corrente;
- trasferimento del conto e dei pagamenti in BBVA.
BBVA mette a disposizione anche alcuni servizi pay per-use:
- “Stipendio in Anticipo”, per ricevere lo stipendio sul conto prima del giorno di paga;
- “Pay&Plan”, per dividere l'importo degli acquisti in comode rate mensili;
- “Prestito Immediato”, per ottenere finanziamenti con un click e senza burocrazia.
BBVA mette a disposizione anche “Deposito flessibile”. È un conto deposito senza vincoli e senza spese. Offre un rendimento del 2,5% lordo annuo per 12 mesi. E, se lo si chiude prima, si ottiene comunque un interesse garantito dell’1%.
Conto BPER On Demand di BPER Banca
BPER Banca propone il Conto BPER On Demand. Si tratta di un conto corrente online a canone gratuito per 3 mesi, poi rimane a zero spese con accredito di stipendio o pensione, o con bonifico mensile di 1.000 euro. Questo conto è sempre gratuito per gli under 30. Inclusa nel conto, c’è la Carta di debito Plus per fare acquisti online e nel mondo.
Altre caratteristiche di questo conto sono:
- prelievi di contanti gratuiti da ATM di BPER Banca;
- bonifici online in area SEPA illimitati e gratuiti;
- assicurazione “Servizi SiSalute” per risparmiare fino al 30% su prestazioni mediche;
- assicurazione “Copertura UnipolSai” sui biglietti eventi acquistati con la carta di debito fino a 600 euro di rimborso;
- consulenza dedicata online e in filiale.
Apertura del conto digitale, più veloce con lo SPID. Possibilità di gestire il conto da app, con servizio mobile banking, oppure tramite internet, con servizio home banking.
Conto Revolut Standard
L’app finanziaria Revolut propone Revolut Standard, con codice IBAN italiano. La versione base di questo conto corrente online prevede:
- canone mensile gratuito;
- cartadi debito (Visa).
Inoltre, Revolut mette a disposizione anche un conto corrente gratuito per under 18, con una carta prepagata inclusa e abbinato al conto Standard.
Il conto 100% digitale Revolut Standard, offre ai nuovi clienti un bonus di benvenuto di 10 euro, include:
- bonifici istantanei gratuiti;
- prelievi da ATM senza commissioni in tutto il mondo, con una soglia mensile di 200 euro; in seguito, si paga una commissione del 2% sull’importo prelevato;
- trasferisci denaro all’estero in 29 valute al tasso di cambio interbancario e con commissione dello 0,5% per importi oltre i 1.000 euro mensili;
- acquisti in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario:
- assicurazione viaggi inclusa;
- prestito personale fino a un massimo di 50.000 euro e rimborsabile fino a 7 anni.
Come si trova il miglior conto corrente?
MIGLIOR CONTO CORRENTE: IL DECALOGO |
|
1 |
Costi di apertura e chiusura |
2 |
Canone mensile o annuo |
3 |
Commissioni applicate sulle operazioni |
4 |
Servizio di home banking con internet |
5 |
Servizio di mobile banking con app |
6 |
Canone per carta di debito, di credito o prepagata |
7 |
Costi per prelievi di contanti da sportello ATM |
8 |
Costi per transazioni agli sportelli |
9 |
Servizio assistenza clienti |
10 |
Servizi bancari a pagamento: bonifico, accredito stipendio/pensione, domiciliazione utenze |
Nella tabella qui sopra, ecco il decalogo con le 10 “regole” per trovare il miglior conto corrente sul mercato a aprile 2025. Sono le dieci buone pratiche, i dieci consigli utili per fare la scelta giusta. Una lista di che cosa devi valutare e a che cosa devi fare attenzione, prima di firmare un contratto con una banca per l’apertura di un conto corrente. Se le conosci, risparmi.
Di fronte al ventaglio di offerte messe sul tavolo dagli istituti di credito, non vanno sottovalutati anche i propri canali preferiti di utilizzo del conto corrente:
- solo online;
- digitale e tradizionale insieme;
- solo tradizionale (in filiale).
Queste informazioni ti aiuteranno a trovare il miglior conto corrente sulla base dei tuoi bisogni, stili di vita, reddito e patrimonio, preferenze nei servizi pagamenti e la tua inclinazione al digitale.
Inoltre, essere informati permette di leggere in modo corretto la scheda degli Indicatori sintetici di costo per sapere la spesa media che si dovrà sostenere ogni anno per la gestione del conto corrente.
Questo indice è costruito con le stesse caratteristiche e ha lo scopo di aiutare la comparazione dei prodotti per utenti, anche con poca alfabetizzazione economica e finanziaria. La tabella dell’Indicatore si trova in ogni contratto ed è un dato obbligatorio.
Conto corrente: confronta le offerte, trova il migliore
Per trovare il miglior conto corrente, il confronto delle offerte è la mossa fondamentale. E un valido aiuto è il comparatore per conti correnti di SOStariffe.it. Digitale, gratuito e senza impegno, questo strumento semplifica le operazioni di raffronto e ti restituisce una scheda con:
- costi di canone del conto e delle carte;
- commissioni applicate alle operazioni;
- servizi inclusi e a pagamento;
- promozioni e sconti per i nuovi clienti;
- conto deposito abbinato al conto corrente.
Il confronto conti con il comparatore di SOStariffe.it è gratuito e non impegna all’acquisto. È possibile indicare il proprio profilo di consumo e selezionare i filtri per personalizzare la ricerca:
- numeri di prelievi gratuiti;
- conto a zero spese;
- carte incluse nel canone;
- possibilità di accredito dello stipendio;
- età dell'intestatario.
Operazioni e convenienza dei conti tradizionali e online
I risultati della ricerca sono utili per capire quali siano le condizioni a cui prestare maggiore attenzione prima di scegliere il nuovo conto corrente. Il canone non è infatti l’unico elemento che ti deve influenzare quando consideri l’apertura di un conto.
Con i conti correnti online, per esempio:
- le commissioni per versamenti e assegni costano in media 0,99 euro:
- per una carta di credito i clienti pagano anche più di 23 euro l’anno.
Questi prodotti in compenso offrono le carte di debito gratis e se attivi delle domiciliazioni di pagamento di bollettini, abbonamenti o altri servizi saranno praticamente a costo zero.
La tendenza è di favorire un utilizzo telematico dei risparmi sia che si abbia un conto online che uno tradizionale.