Conto deposito per la pensione: come programmare il futuro con sicurezza

Pubblicato il: 08/06/2023
di Alessandro Voci
In 30 sec.
  • I conti deposito possono essere usati come forma di investimento per costruirsi una sorta di pensione integrativa rispetto a quella pubblica. 
  • Rispetto a forme di investimento alternative, i conti deposito offrono un maggior grado di sicurezza e di flessibilità e sono un'ottima soluzione per chi vuole mantenere il controllo della propria liquidità. 
  • Per trovare il conto deposito più giusto per le proprie esigenze è fondamentale procedere con il confronto delle offerte di più banche. Comparando più conti deposito, con l'aiuto di SOStariffe.it, si facilita la ricerca delle soluzioni che garantiscono il rendimento più elevato e quelle più semplici da gestire. 

Per i lavoratori autonomi o privati pensare a un piano pensionistico integrativo è praticamente d'obbligo, se non si vuole rischiare di trascorrere gli anni da pensionati con un reddito personale insufficiente per far fronte a tutte le proprie spese. Le forme di investimento che si possono prendere in considerazione sono varie e si differenziano sotto tanti punti di vista (rischio, rendimento, modalità di adesione).

La soluzione più semplice da adottare per iniziare a risparmiare in ottica di pensionamento è un conto deposito. Vediamo come funziona, come può essere usato per integrare la pensione e quali sono i vantaggi di questa opzione. 

Cos'è un conto deposito per la pensione

Un conto deposito è un conto bancario che, a differenza di quanto avviene nel caso di un conto corrente, riconosce un rendimento sulle somme depositate. Al rendimento lordo riconosciuto dalla banca va sottratta la ritenuta del 26% applicata a titolo d'imposta. 

Esistono due tipi di conto deposito:

  • libero;
  • vincolato. 

Un conto deposito libero permette di versare e ritirare le somme in qualsiasi momento, maturando il tasso di interesse corrente. In un conto deposito vincolato, invece, la persona titolare del conto decide per quanto tempo vincolare il denaro depositato, ricevendo un interesse solo al termine del vincolo. 

L'investimento che si fa con un conto deposito è spesso di breve-medio termine. Nella maggior parte dei casi i depositi vincolati hanno un orizzonte di investimento compreso tra 1 e 36 mesi. Alcune banche permettono di vincolare il denaro per un periodo più lungo: non è raro trovare conti deposito che permettono di depositare il denaro per un periodo che arriva fino a 60 mesi e alcuni conti permettono di attivare un vincolo anche fino a 120 mesi

Quando si sceglie un conto deposito vincolato si ha un rendimento maggiore rispetto a quello riconosciuto per un conto deposito libero, ma si rinuncia alla possibilità di ritirare le somme in anticipo rispetto alla scadenza del vincolo. Nel caso in cui la banca permettesse lo svincolo anticipato del denaro, comunque, si perderebbero gli interessi maturati fino a quel momento e potrebbe essere richiesto il pagamento di una penale. 

Conto deposito libero

Conto deposito vincolato

  • Gli interessi vengono accreditati periodicamente 
  • Il tasso di interesse riconosciuto è inferiore rispetto a quello dei conti vincolati
  • Le somme depositate possono essere ritirate in qualsiasi momento
  • Gli interessi vengono accreditati alla scadenza del vincolo
  • Il tasso di interesse riconosciuto è superiore rispetto a quello previsto per i conti deposito liberi
  • In caso di ritiro anticipato è previsto il pagamento di una penale e la perdita degli interessi maturati

Come scegliere il conto deposito giusto per te

Per scegliere il conto deposito più giusto per le proprie esigenze è necessario capire di che tipo di investimento si ha bisogno. Chi desidera accumulare denaro in vista della pensione può agire in due modi:

  • aprire un conto corrente vincolato e scegliere un vincolo di lunga durata, in modo da garantirsi un rendimento maggiore:
  • scegliere dei vincoli più brevi, con l'obiettivo di reinvestire il capitale e gli interessi fino al raggiungimento della cifra che ci si è dati come obiettivo. 

Quando si valuta l'apertura di un conto deposito per la pensione gli aspetti da analizzare attentamente sono diversi: 

  • il rendimento offerto dalla banca;
  • le modalità di apertura del conto;
  • la durata dei vincoli e le penali previste dal contratto in caso di ritiro anticipato del denaro;
  • la periodicità con cui vengono conteggiati gli interessi.

Il tasso di interesse riconosciuto dalla banca sulle somme depositate, in forma libera o vincolata, è probabilmente il primo elemento su cui si concentra l'attenzione. Ma il rendimento non è l'unico parametro su cui basare la propria decisione.

Anche le modalità di apertura del conto influenzano la scelta. Molte banche permettono di aprire un conto deposito direttamente online, in pochi minuti, senza doversi recare allo sportello e senza dover stampare e inviare documenti cartacei. Prima di aprire un conto deposito è anche necessario verificare se la banca richiede di essere titolari di un conto corrente presso lo stesso istituto oppure se si può collegare al conto deposito un conto corrente aperto anche presso un'altra banca. 

Chi è interessato ad aprire un conto deposito vincolato deve verificare anche qual è la durata dei vincoli previsti dalla banca e controllare sul contratto a quanto ammontano le penali in caso di sblocco anticipato delle somme depositate. Chi invece preferisce la flessibilità di un conto deposito libero deve controllare ogni quanto tempo la banca accredita gli interessi sul conto (ogni mese, ogni trimestre, ecc.). 

Come aprire un conto deposito per la pensione

Dopo aver confrontato le offerte di più banche e aver individuato l'offerta migliore per le proprie esigenze si può passare all'apertura del conto deposito per la pensione. Per aprire il conto ci si può rivolgere allo sportello della banca o, se si tratta di un istituto che opera online, si può procedere con l'apertura direttamente dal sito internet della banca. 

La procedura di apertura di un conto deposito è molto rapida e servono solo poche informazioni. Per aprire un conto deposito è sufficiente presentare alla banca un documento di identità e il codice fiscale e indicare i dati identificativi del proprio conto corrente. Una volta che il conto è stato aperto, si può iniziare subito a depositare il proprio denaro, scegliendo tra la linea libera e quella vincolata. Ricorda inoltre che in alcuni casi le banche stabiliscono un importo minimo per il primo deposito.

Come programmare il futuro con sicurezza

Il conto deposito permette di pianificare con un buon margine di sicurezza il proprio futuro. Dal momento che il rendimento del conto è noto sin dall'inizio, è possibile sapere quanto denaro si avrà a disposizione al termine del deposito. 

I rendimenti offerti dalla banca variano periodicamente e sono influenzati dalle condizioni di mercato (ad esempio, dall'andamento dei tassi di interesse e dall'inflazione). Se si vuole usare il conto deposito come strumento di investimento a lungo termine bisogna tener conto del fatto che non è possibile prevedere con esattezza l'evoluzione dei tassi di rendimento nel tempo e che si possono fare previsioni soltanto entro il periodo massimo di durata dei depositi previsto dalla banca. 

Domande correlate

Quali sono i vantaggi di un conto deposito per la pensione?

Il conto deposito, a differenza di altre forme di investimento come i Piani Individuali Pensionistici (PIP) e i Fondi pensione, non nasce direttamente come soluzione per costruirsi una forma di pensione integrativa, ma ha delle caratteristiche interessanti che in alcuni casi possono rivelarsi la scelta giusta per chi desidera poter contare su un capitale aggiuntivo. 

Quali sono i costi associati ai conti deposito per la pensione?

I conti deposito per la pensione sono strumenti finanziari molto semplici da usare e che comportano il sostenimento di pochi costi. In particolare, bisogna mettere in conto il pagamento di un'imposta di bollo del 2 per mille sulle somme depositate e della ritenuta a titolo d'imposta del 26% sugli interessi lordi accreditati dalla banca. 

Come posso scegliere il conto deposito giusto per me?

La soluzione migliore per scegliere il conto deposito perfetto per le proprie esigenze è mettere a confronto le proposte di più banche. Il comparatore di SOStariffe.it velocizza di molto questa fase di ricerca del conto deposito giusto. Riunendo in una schermata tutte le migliori offerte del periodo permette di confrontare velocemente i rendimenti offerti, la durata dei vincoli e le offerte promozionali. 

Quali sono le differenze tra un conto deposito e un fondo pensione?

Conto deposito e fondo pensione sono due forme di investimento alternative che è necessario confrontare se ci si vuole costruire un capitale da poter usare al raggiungimento dell'età pensionabile. 

Quali sono le garanzie offerte dai conti deposito per la pensione?

Il conto deposito è una tra le forme di investimento più sicure in assoluto, perché è coperta dal Fondo interbancario di tutela dei depositi. 

Ultime news su Conto corrente di SOStariffe.it

Conto corrente
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Conto corrente
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Conto corrente
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Conto corrente
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Conto corrente
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Conto corrente
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Conto corrente
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Conto corrente
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Conto corrente
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Conto corrente
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Conto corrente
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Conto corrente
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Conto corrente
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Conto corrente
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Conto corrente
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su