Bonifico parlante: che cosa è e a cosa serve?

Pubblicato il: 07/09/2022
di Alessandro Voci

Si sente sovente parlare di bonifico parlante per indicare uno specifico metodo di pagamento dal conto corrente che spicca per essere particolarmente tracciabile. Il bonifico parlante è utilizzato soprattutto per le detrazioni fiscali, in quanto è l’unico modo possibile per dimostrare che l’erogazione di una certa somma corrisponde a un pagamento per un’attività oggetto di detrazione, come ad esempio una ristrutturazione edilizia. 

Bonifico parlante

Quali sono le caratteristiche del bonifico ordinario

Innanzitutto, va ricordato che il bonifico bancario è quell’operazione bancaria con la quale si trasferisce del denaro da un conto corrente a un altro (ma anche a una carta di credito o a un libretto postale, purché dotati di IBAN). Si tratta di una delle più comuni attività di gestione del proprio patrimonio, visto che è con un bonifico ricorrente che, ad esempio, vengono corrisposti lo stipendio o la pensione, e con un bonifico si possono pagare spese come quelle delle bollette della luce o del gas. I bonifici possono essere gratuiti o richiedere una commissione a seconda di diverse variabili (se è istantaneo o meno, se è diretto verso un conto italiano o europeo, se viene fatto online o attraverso lo sportello e così via).

Il bonifico bancario richiede la compilazione di alcuni specifici campi: il codice IBAN è il più importante, visto che attraverso questo codice univoco si può indicare il beneficiario del pagamento senza equivoci; poi sono necessari anche il nome, il cognome, l’eventuale ragione sociale o l’indirizzo del ricevente. Infine, come vedremo, va inserita anche la causale, ovvero il motivo del pagamento. Di solito non ci sono particolari requisiti per questo dato, ma, come vedremo, il bonifico parlante in ciò è differente.

Come si compila il bonifico parlante per la detrazione fiscale 

Si chiama “bonifico parlante” proprio perché “comunica” alcuni dati fondamentali all’autorità fiscale, che quindi può stabilire se siamo di fronte o meno a un pagamento premiabile con una detrazione o un altro tipo di agevolazione.

Il bonifico parlante ha quindi bisogno di più dati rispetto al bonifico comune. In più, infatti, ci vogliono il codice fiscale sia del beneficiario della detrazione (o dei vari beneficiari, nel caso ce ne sia più d’uno, come ad esempio per una comproprietà) sia di chi ha eseguito gli interventi. In più, particolare attenzione va riservata alla causale, che deve obbligatoriamente riportare il riferimento alla norma che regola le agevolazioni delle quali si vuole beneficiare.

Ricapitolando, nella tabella che segue, vediamo i dati che è necessario inserire nei due tipi di bonifico.

Bonifico ordinario Bonifico parlante
Nome, cognome, indirizzo del destinatario Nome, cognome, indirizzo del destinatario
Codice IBAN del destinatario Codice IBAN del destinatario
Causale semplice (motivazione)

Causale completa (con motivazione e riferimento alla norma sulle agevolazioni in oggetto)

 

Codice fiscale del beneficiario delle detrazioni

  Codice fiscale (o partita IVA) di chi ha eseguito gli interventi

Quando serve il bonifico parlante

Negli ultimi anni, con il boom dei bonus edilizi, il bonifico parlante è stato utilizzato soprattutto per questo tipo di operazioni. Superbonus da 110%, bonus facciate da 90%, bonus ristrutturazioni da 50% sono gli esempi più noti di questo tipo di interventi che hanno consentito a milioni di italiani di rinnovare la propria casa, rendendola più efficiente dal punto di vista del risparmio energetico, più nuova e più confortevole, spendendo molto meno, grazie all’agevolazione che consente di avere indietro una consistente fetta di quanto già speso (nel caso del superbonus, addirittura di più) attraverso pagamenti dilazionati in più anni oppure con la cessione del credito, attraverso la quale si può avere immediatamente l’intera somma pagando una certa percentuale a una banca o a un istituto di credito.

Proprio perché l’iniziativa è stata straordinariamente popolare, fin da subito è stata evidente la necessità di non permettere l’abuso di queste norme, ad esempio col finanziamento di spese in realtà non detraibili oppure con prezzi superiori a quanto effettivamente corrisposto, in modo da avere un bonus maggiore, magari da dividere tra il beneficiario e chi ha eseguito i lavori. In realtà come hanno dimostrato i controlli ci sono stati molti casi in cui si è violata la legge, frenati proprio dalla necessità del bonifico parlante che, con la sua causale definita in modo rigoroso, ha limitato gli abusi.

Dove si fa il bonifico parlante per gli interventi edilizi

Le persone fisiche non titolari di reddito di impresa, e quindi i soggetti Irpef, per pagare con il bonifico parlante possono scegliere tranquillamente la propria banca o le Poste. Buona parte degli istituti di credito prevede degli appositi modelli predisposti, anche nelle aree clienti delle banche online, che già prevedono i campi corretti da compilare e includono la dicitura per il richiamo alla norma di riferimento. A questo proposito, è possibile consultare questa tabella per sapere, a seconda del bonus edilizio scelto, qual è la legge da citare:

Tipo di bonus Legge da citare
Ristrutturazione edilizia e/o Sismabonus ex art. 16-bis D.P.R. n. 917/1986
Ecobonus 50% e 65% ex. art. 1, commi 344-347. legge 296 / 2006
Superbonus 110% ex art. 119, decreto legge 19 maggio 2020, n. 34
Bonus mobili 50% ex art. 16, comma 2, D.L. 63/2013, convertito nella legge 90/2013

Che cosa succede se si emette un bonifico ordinario al posto di uno parlante

A volte può capitare che ci si sbagli e si effettui un pagamento con un bonifico normale e non con quello parlante; pensiamo ad esempio ai casi in cui non si supponeva che una determinata spesa potesse essere oggetto di agevolazione o di detrazione, o una semplice distrazione che ci ha fatto inviare il bonifico prima del tempo. Si tratta di un errore che può costare molto caro, visto che soprattutto con i bonus edilizi si parla della possibilità di avere detrazioni anche per diverse decine di migliaia di euro.

In caso di bonifico normale al posto di bonifico parlante, allora, non c’è proprio nulla da fare e dobbiamo rassegnarci a perdere l’agevolazione? Fortunatamente non è così: è infatti possibile intervenire e rettificare la situazione, anche se non si tratta di una procedura semplice; ne varrà sicuramente la pena per le detrazioni più consistenti.

Come rimediare a un bonifico ordinario e non parlante

È necessaria una dichiarazione sostitutiva di atto notorio rilasciata da chi ha effettuato i lavori per poter usufruire dell’agevolazione o della detrazione qualora ci si sia sbagliati, inviando un bonifico ordinario invece di uno parlante. Nella dichiarazione, l’impresa deve attestare che i corrispettivi erogati a suo favore sono stati contabilizzati nel modo corretto ai fini della loro imputazione nella determinazione del reddito.

In linea teorica – ma è una strada un po’ più complicata, a meno che non si abbiano rapporti davvero eccellenti con l’impresa che ha fatto i lavori – si può chiedere all’impresa stessa che restituisca i soldi versati al fine di effettuare nuovamente il pagamento, questa volta con un bonifico parlante, in modo di avere accesso alla detrazione o all’agevolazione. In altre parole, in questo modo è come se la prima transazione non ci fosse mai stata. Attenzione perché in questo caso è necessario controllare di non finire in un periodo d’imposta per il quale non vale più l’agevolazione (ad esempio l’anno successivo), per cui questo rimedio è indicato soprattutto se ci si accorge di aver commesso un errore senza bonifico parlante subito dopo l’erogazione del primo pagamento.

Ultime news su Conto corrente di SOStariffe.it

Conto corrente
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Conto corrente
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Conto corrente
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Conto corrente
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Conto corrente
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Conto corrente
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Conto corrente
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Conto corrente
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Conto corrente
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Conto corrente
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Conto corrente
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Conto corrente
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Conto corrente
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Conto corrente
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Conto corrente
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su