Bonifico conto terzi: come e quanti soldi si possono inviare per conto di altra persona

Aggiornato il: 01/08/2022
Pubblicato il: 13/06/2022
di Alessandro Voci

Il bonifico conto terzi è un’operazione bancaria che può rendersi necessaria, ad esempio, quando chi deve ricevere del denaro tramite bonifico non dispone di un conto corrente, ma richiede che venga usato il conto di una persona fidata. Si tratta, però, di un servizio che fino a pochi anni fa le banche erano restie a concedere, perché si presta a potenziali abusi per aggirare le normative fiscali (chi è il vero destinatario del bonifico ma utilizza il conto di qualcun altro potrebbe infatti far passare sottotraccia l’accredito, e non pagare le tasse su quella somma, che verrebbe poi “girata” in contanti dal proprietario del conto corrente). 

Bonifico conto terzi

Oggi il bonifico conto terzi è molto più diffuso di un tempo, ma per poterlo utilizzare è quasi sempre necessario seguire indicazioni piuttosto restrittive comunicate dall’istituto di credito, in modo da evitare problemi, incomprensioni e ritardi. Vediamo qui di seguito come funziona questa particolare operazione.

Cosa fare per effettuare un bonifico conto terzi

Il primo passo è informarsi presso la propria banca sulla possibilità di effettuare un bonifico conto terzi, visto che non sempre, come si è visto, gli istituti di credito lo permettono; se la risposta è positiva il consiglio è seguire attentamente tutte le istruzioni che vengono fornite. È necessario, prima di procedere all’operazione, avere tutti i dati sensibili che riguardano il destinatario, sia che sia una persona fisica sia che si tratti di un’impresa, così da comunicarli quando richiesti. Ovviamente è indispensabile che l’operazione di bonifico per conto di terzi abbia un oggetto legale.

Quanti soldi si possono inviare per conto di un altra persona?

Tecnicamente non ci sono limiti per quanto riguarda l’ammontare di un bonifico conto terzi, ma se questo ha un ammontare di più di 5.000 euro è necessario dichiarare che si sta operando per conto terzi. Dichiarare nella causale che il bonifico è effettuato per conto di un’altra persona è infatti una giustificazione in più contro gli eventuali controlli del Fisco, che potrebbe insospettirsi nel vedere certi trasferimenti di denaro; fornire invece tutte le informazioni necessarie alla banca (e, di conseguenza, all’Agenzia delle Entrate) aiuta a evitare fraintendimenti. 

È la stessa Banca d’Italia a prevedere che la banca identifichi in modo univoco il soggetto per conto del quale viene eseguito un bonifico se questi è differente dal titolare del conto dove viene addebitata la somma del bonifico. 

Sotto i 5.000 euro non ci sono in teoria obblighi sull’indicazione dei dati del destinatario e l’identificazione univoca dello stesso, ma questo non vuol dire che il Fisco non possa comunque controllare e chiedere conto dei movimenti, in determinate circostanze (ad esempio ipotizziamo una serie di bonifici inferiori a 5.000 euro ma comunque ingenti, come 3.000 o 4.000 euro, effettuati a breve distanza l’uno dall’altro, che possono far sospettare un tentativo di aggirare l’Agenzia delle Entrate e la normativa antiriciclaggio).

Bonifico conto terzi Come farlo Dove farlo
Superiore ai 5.000 euro Possibile presso alcune banche con obbligatoria indicazione dei dati del beneficiario (persona fisica o giuridica) online o più spesso in filiale
Inferiore ai 5.000 euro Possibile presso alcune banche senza obbligatorietà di indicare i dati del beneficiario online o in filiale

Si può fare online il bonifico conto terzi?

Di norma per fare un bonifico conto terzi è meglio recarsi direttamente in filiale e fornire le proprie generalità, quelle del terzo coinvolto ed eventuale documentazione aggiuntiva richiesta dalla banca. Ci sono però banche (una di queste è Intesa Sanpaolo) che prevedono un’apposita normativa per i bonifici conto terzi effettuati online. 

Rispetto a un bonifico standard, è necessario includere delle informazioni aggiuntive relative al soggetto per cui si sta effettuando l’operazione, quindi solitamente il nome, il cognome, il codice fiscale e l’indirizzo di residenza se il beneficiario è una persona fisica, altrimenti la ragione sociale, la partita IVA e la nazione di costituzione dell’impresa se il soggetto è una persona giuridica.

Va segnalato che l’operazione è di solito meno problematica se si paga per conto di soggetti che sono clienti della stessa banca di chi dispone il bonifico, altrimenti è possibile che l’istituto chieda delle informazioni aggiuntive finalizzare a riconoscere in modo corretto il soggetto per il quale si sta facendo il bonifico. In genere è anche possibile inserire un numero multiplo (seppur con dei limiti che variano caso per caso) per i soggetti terzi, quando la relativa operazione ha carattere collettivo.

Cosa fare dopo aver ricevuto un bonifico conto terzi?

Per evitare di incorrere nel reato di evasione fiscale, è indispensabile che chi ha ricevuto il bonifico sul conto corrente di un terzo dichiari al Fisco da parte di chi ha incassato la somma. 

Quali alternative ci sono al bonifico conto terzi?

Come si è visto, una delle situazioni più comuni per le quali si può avere bisogno di un bonifico conto terzi è la mancata disponibilità di un conto corrente personale. Per prima cosa va ricordato che i conti correnti a zero spese oggi sono presenti in gran numero tra le offerte delle banche, e su comparatori come quello di SOSTariffe.it si possono trovare le soluzioni più indicate per le proprie esigenze, a seconda del tipo di operatività (conti correnti per giovani o per coppie, per anziani, per famiglie numerose, per chi preferisce effettuare tutte le operazioni inerenti al proprio patrimonio tramite l’internet banking o per chi invece vuole sempre parlare con una persona fisica e d’abitudine si reca in filiale, e così via).

Per chi si trova in difficoltà economiche c’è poi il conto di base, un conto di pagamento ad operatività limitata e dal costo contenuto pensato proprio per chi non ha un altro conto corrente: viene infatti offerto senza alcuna spesa a chi appartiene a una fascia socialmente svantaggiata oppure è un pensionato a basso reddito. Nel primo caso, a chi ha un reddito ISEE inferiore a 11.600 euro (che va comunicato alla banca entro il 31 maggio di ogni anno) ha diritto a ricevere il suo conto di base a canone zero e anche con l’esenzione del pagamento dell’imposta di bollo; è necessario però che chi richiede questo tipo di conto non sia titolare di un altro conto di base. 

Per i pensionati, invece, il conto viene offerto a canone zero ma va pagata l’imposta di bollo se si ha una giacenza superiore ai 5.000 euro (pari attualmente a 34,20 euro), a patto di percepire una pensione inferiore a 18.000 euro lordi (e superiore a 11.600 euro, soglia sotto la quale si avrebbe diritto al conto senza il pagamento dell’imposta di bollo). Anche in questo caso non si può essere titolari di un altro conto di base e la comunicazione sull’importo della pensione va inviata alla banca o altro prestatore di servizi di pagamento entro il 31 maggio di ogni anno.

Va ricordato che il conto di base prevede solo alcuni dei servizi di un normale conto corrente, come i versamenti, i prelievi, i pagamenti, le carte di debito, ma non sono contemplati la remunerazione delle giacenze attraverso il pagamento di interessi sulle somme depositate né è possibile andare in rosso.

Infine, da ricordare tra le alternative per chi non ha o non vuole avere un conto corrente ci sono le carte con IBAN, in tutto e per tutto simili a una carta di debito ma con un IBAN da utilizzare per ricevere bonifici.

Ultime news su Conto corrente di SOStariffe.it

Conto corrente
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Conto corrente
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Conto corrente
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Conto corrente
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Conto corrente
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Conto corrente
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Conto corrente
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Conto corrente
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Conto corrente
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Conto corrente
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Conto corrente
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Conto corrente
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Conto corrente
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Conto corrente
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Conto corrente
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su