Carte prepagate | Canone | Caratteristiche |
---|---|---|
![]() ING Carta Prepagata Mastercard
|
Gratuito | Fino a 500€ in buoni regalo Canone carta gratuito |
Banca | Conto corrente | Canone annuale | Vantaggi |
ING | Carta Prepagata Mastercard | - | - |
Le carte prepagate sono delle carte collegate di solito a un circuito Visa o Mastercard, e possiedono un saldo proprio: per utilizzarle sarà necessario che abbiano un credito sufficiente per coprire l’importo della transizione.
Con una carta prepagata senza conto corrente, è possibile:
Le carte prepagate gratis possono essere utilizzate senza sostenere costi fissi annuali o mensili. Nonostante la loro semplicità, non hanno nulla da invidiare alle carte prepagate a pagamento.
Dette anche carte conto con IBAN, sono facili da ricaricare tramite bonifico gratuito dal proprio conto corrente e, possendendo appunto un IBAN, possono essere utilizzate per l’accredito dello stipendio, della pensione e per la domiciliazione bancaria delle spese, oltre a permettere il pagamento dei bollettini direttamente dallo smartphone.
Le carte prepagate per minorenni sono l'ideale per insegnare ai ragazzi a gestire i soldi in modo responsabile e smart. I destinatari hanno un’età compresa tra i 12 e i 18 anni e possiedono delle limitazioni specifiche alle spese e alla ricarica, cosicché i genitori possano avere sempre sotto controllo la situazione.
Le migliori carte prepagate sono dotate della tecnologia "senza contatto", che rende i pagamenti rapidi e sicuri: basta avvicinare la carta al terminale di pagamento e l'operazione è conclusa, addio all'inserimento della carta all'interno del POS.
Il sistema contactless opera grazie alle tecnologie senza fili a corto raggio, quali NFC (Near Field Communications) o RFID (Radio Frequency Identification): queste permettono la trasmissione istantanea di dati tra dispositivi a distanza millimetrica.
Le migliori carte prepagate ricaricabili permettono di acquistare rapidamente con lo smartphone grazie ai sistemi di portafoglio elettronico come Apple Pay e Google Pay, a seconda della tipologia di dispositivo posseduta.
Le carte prepagate aziendali e per liberi professionisti permettono di gestire con facilità i pagamenti ai dipendenti e sono intestate alla persona fisica che utilizza la carta stessa. Fra le carte prepagate business più conosciute ci sono la carta prepagata HYPE Business e la carta prepagata Revolut Business.
Come facilmente intuibile da i loro nomi, si trattano di carte prepagate o con supporto fisico - generalmente associate a un conto corrente - o completamente virtuali. Le prime possono essere utilizzate traquillamente anche per gli acquisti online, le seconde funzionano come una normale prepagata, ma possono essere usate solo per fare acquisti online o con e-wallet Google Pay Apple Pay.
Desideri una carta che funzioni come un conto corrente, senza doverne aprire uno? la soluzione migliore è la carta prepagata con IBAN, che permette operazioni come bonifici, accredito stipendio o pensione o domiciliazione utenze.
Se hai necessità invece di di effettuare acquisti online in sicurezza o pagamenti all'estero, conviene attivare una classica carta prepagata senza conto corrente.
Per attivarne una, basta scegliere l’istituto dall'offerta più conveniente per le proprie esigenze, recandosi presso gli sportelli e sottoscrivere il contratto o, in alternativa, attivando la carta online comodamente da casa con procedura di firma e autenticazione digitale, per poi ricevere la carta al proprio domicilio.
In linea di massima, a differenza delle carte di credito, le carte prepagate presentano costi inferiori:
In genere, ogni canale di ricarica presenta dei costi ben precisi. È opportuno, quindi, verificare con attenzione con la banca i costi di ricarica per essere certi di attivare uno strumento di pagamento in linea con le proprie esigenze.
Le carte ricaricabili gratuite non presentano costi di mantenimento e si caratterizzano per un canone mensile gratuito - anche se potrebbe esserci un costo di emissione.
Le carte prepagate gratuite possono rappresentare la scelta giusta per i più giovani e, in particolare, possono essere ottime carte prepagate per minorenni.
Chi ha esigenze basilari, infine, può ricorrere a questo tipo di carta di pagamento per avere uno strumento semplice da utilizzare (anche grazie al supporto ai wallet mobile per i pagamenti da smartphone).
La ricarica di una carta prepagata è un'operazione facile e rapida, ecco come avviene a seconda della tipologia:
Per individuare la miglior carta prepagata ricaricabile per le proprie esigenze è necessario effettuare una serie di valutazioni:
Le carte prepagate possono essere usate anche all’estero, sia per pagamenti che per prelievi. Sono vantaggiose per chi viaggia, anche fuori dall’Italia, perché non hanno commissioni aggiuntive per le transazioni in euro. Occorre però fare attenzione alle commissioni aggiuntive per le transazioni effettuate in valuta diversa dall'euro.
In questo caso, è necessario puntare su carte prepagate per l’estero caratterizzate da commissioni ridotte o nulle per le transazioni non in euro. Le opzioni per chi è in cerca di questo tipo di carta di pagamento sono diverse anche se i costi potrebbero essere leggermente superiori.
C’è da osservare, inoltre, che alcune carte prepagate potrebbero presentare stringenti limiti di utilizzo all’estero, non risultando adatte per questo tipo di utilizzo.
Le carte ricaricabili, per poter essere utilizzate per pagamenti e prelievi, devono appunto essere ricaricate. In sostanza, è necessario fornire alla banca che ha emesso la carta il denaro sufficiente per coprire le transazioni che saranno eseguite con la carta. Tale operazione viene definita ricarica della carta e può essere eseguita in vari modi. Ogni istituto è libero di fissare dei canali ben precisi per poter effettuare la ricarica di una carta prepagata.
Tra le opzioni generalmente disponibili per gli utenti troviamo la ricarica tramite il sito o l’app della banca. Un’altra opzione di ricarica prevede la possibilità di ricaricare, anche in contanti, presso un punto vendita convenzionato (ricevitoria, edicola, tabaccheria). Se la banca che ha emesso la carta presenta delle filiali sul territorio sarà possibile effettuare la ricarica allo sportello.
Da notare, inoltre, che chi ha una carta ricaricabile ed un conto corrente con la stessa banca potrà eseguire la ricarica direttamente dai servizi di Internet banking, trasferendo il saldo dal conto alla carta.
L’operazione di ricarica della carta può presentare una commissione. Anche in questo caso, è la banca che sceglie se applicare o meno la commissione alla ricarica e l’entità di tale commissione che verrà scalata dall’importo pagato.
Di solito le carte prepagate ricaricabili presentano un plafond limitato che impedisce di ricaricare importi superiori ad un determinato valore: in fase di attivazione di una carta di questo tipo sarà possibile verificare le limitazioni ed i costi applicati alla ricarica.
Le società principali che forniscono carte ricaricabili senza dover aprire un conto corrente in Italia sono: Revolut, Mooney, Mediolanum con carta Selfy, Flowe (società parte del gruppo Mediolanum), Hype, Poste Italiane (con Postepay Evolution), Tinaba, Soldo, Finom e Qonto (per le aziende). I circuiti sono quelli classici - come Visa e Mastercard. Scopri le migliori carte prepagate del mese con SOStariffe.it!