Carte multifunzione, ossia carta di credito e bancomat insieme: funzionamento e costi

Aggiornato il: 20/09/2024
Pubblicato il: 13/06/2024
di Luana Galanti
In 30 sec.
  • Le carte multifunzione sono carte di credito e bancomat riunite in un'unica carta fisica;
  • le carte co-badge sono particolari carte di pagamento che funzionano su due circuiti diversi, uno nazionale e uno internazionale;
  • ogni banca definisce le regole di funzionamento: circuiti di pagamento, plafond e limiti di utilizzo;
  • trova la carta multifunzione per te sul comparatore carte di SOStariffe.it

Quando arriva il momento di pagare i propri acquisti, in negozio o online, bisogna scegliere che tipo di carta utilizzare: meglio il bancomat, con addebito immediato sul conto, o la carta di credito, che permette di rinviare al mese successivo il pagamento?

Bancomat e carta di credito insieme: è possibile?

Per semplificare la scelta, alcune banche propongono delle carte multifunzione, che possono essere usate come carta di credito o di debito a seconda di come si preferisce. In questa guida spieghiamo come funzionano, quali sono i vantaggi di avere carte di credito e bancomat insieme e metteremo a confronto le carte co-badge di due banche italiane. 

Cosa sono le carte multifunzione?

Le carte multifunzione sono carte di pagamento che supportano contemporaneamente l'uso di due circuiti, uno usato per le operazioni fatte tramite carta di debito e uno per le operazioni fatte con carta di credito

In pratica, una carta multifunzione racchiude due carte con funzionalità diverse all'interno di un unico supporto fisico. Quando si fanno acquisti o si ritirano contanti, si può scegliere di usare la carta di debito o quella di credito. La maggior parte dei POS permette di selezionare su quale circuito far transitare il pagamento.

Potendo scegliere una modalità di pagamento o l'altra si può decidere, ad esempio, di pagare con carta di debito, se si è raggiunto il plafond disponibile con la carta di credito o, al contrario, usare la carta di credito se non si ha liquidità disponibile sul conto. Una carta multifunzione permette di fare questa scelta usando un unico mezzo di pagamento, senza dover tirare fuori più carte o ricordare più PIN.   

Anche se la carta fisica è unica, le carte di debito e di credito racchiuse nella carta multifunzione hanno limiti di utilizzo e costi diversi, che è importante conoscere per evitare problemi.

Qual è la differenza fra carta co-badge e una normale carta di credito?

Mentre le carte di credito permettono di rimandare al futuro l'addebito degli acquisti fatti, le carte co-badge possono essere usate come carta di credito oppure come carta di debito, addebitando immediatamente la spesa sul conto corrente. 

A differenziare le carte co-badge dalle carte di credito tradizionali è anche il circuito di pagamento a cui si appoggia la carta. Per le carte co-badge i circuiti sono due: uno nazionale sui cui transitano i pagamenti fatti in modalità carta di debito e uno internazionale che gestisce i pagamenti fatti attraverso la carta di credito. Nelle carte di credito standard, invece, il circuito di pagamento è solo uno (i più diffusi sono Visa, Mastercard e American Express). 

Carta multifunzione Fineco: caratteristiche, costi e vantaggi

Fineco Card Credit è la carta multifunzione riservata ai correntisti di Fineco Bank. Si tratta di una carta co-bagde che può essere usata indifferentemente come carta di debito, attiva sul circuito Bancomat/Pagobancomat o Maestro, o come carta di credito attiva sul circuito Visa o Mastercard.

Fineco Credit Card è una carta a opzione, che può essere usata come carta di credito a saldo o a rate. Inoltre, se si opta per la carta revolving, si può scegliere di rimborsare delle rate di importo fisso o variabile. Ancora, è possibile selezionare l'opzione Cambio rimborso, per passare dalla modalità di pagamento a rata fissa a quella variabile o viceversa, e l'opzione PagoFacile, per rateizzare gli acquisti fatti nel mese in corso.

Si può richiedere la carta direttamente online o tramite un consulente Fineco, sia al momento dell'apertura del conto corrente sia successivamente.  

La carta multifunzione Fineco è un prodotto molto comodo e flessibile. Il plafond standard di 1.600 euro può essere elevato fino a 4.000 euro e si può scegliere tra le opzioni a saldo o revolving. Si può anche decidere di passare da una modalità all'altra oppure di rateizzare gli acquisti già fatti.

Per poter richiedere la carta di credito multifunzione Fineco è necessario avere asset di valore almeno pari a 3.000 euro e l'attivazione della carta è soggetta ad approvazione da parte della banca.

La carta multifunzione Fineco:

  • ha un costo di emissione di 29,95 €;
  • prevede l'applicazione di una commissione di 0,80 € sui prelievi di contante al di sotto di 99 € su circuito Bancomat;
  • prevede una commissione fissa di 2,90 € per le operazioni di anticipo di contante fatte su circuito Visa o Mastercard;
  • ha un limite di prelievo di 500 € al giorno (con massimo tre operazioni per la carta di credito e un tetto di 1.500 € per la carta di debito).

Carta multifunzione Mediolanum: caratteristiche, costi e vantaggi

La carta multifunzione Mediolanum è disponibile in due versioni:

  • Mediolanum Credit Card è la carta di credito di base, attiva sul circuito nazionale Bancomat/Pagobancomat o Maestro e sul circuito internazionale Visa o Mastercard;
  • Mediolanum Credit Card Prestige, la carta multifunzione con plafond più elevato, personalizzabile e con funzionalità avanzate, attiva sui circuiti Bancomat/Pagobancomat o Maestro e Visa o Mastercard. 

Le carte multifunzione Mediolanum funzionano con un unico PIN e possono essere usate per fare pagamenti online e in negozio e per prelevare contanti in tutto il mondo.

Carta multifunzione

Canone

Plafond

Circuiti di pagamento

Mediolanum Credit Card
  • gratis per il primo anno
  • 40 € dal secondo anno
Tra 1.500 e 3.000 €
  • Bancomat/Pagobancomat o Maestro
  • Visa o Mastercard
Mediolanum Credit Card Prestige
  • gratis per il primo anno
  • 80 € dal secondo anno
Tra 5.000 e 10.000 €
  • Bancomat/Pagobancomat o Maestro
  • Visa o Mastercard

Meglio una carta co-badge o una carta di credito e carta di debito separate?

Quando arriva il momento di rinnovare le proprie carte o di richiederne di nuove in banca è lecito chiedersi se conviene avere carte di credito e bancomat insieme oppure se avere due carte separate. Ogni soluzione ha pro e contro che vanno tenuti in considerazione e valutati in relazione alle proprie necessità. 

Le carte co-badge sono una soluzione pratica: c'è una sola carta fisica, un unico PIN e si può scegliere di volta in volta che circuito usare.

In caso di furto o smarrimento, la carta co-badge si rivela meno pratica rispetto alle carte separate. Riunendo le due funzioni in un'unica carta, se ci si trova a doverla bloccare si rischia di rimanere senza la possibilità di pagare o di ritirare contanti.

Risorse utili

Domande correlate

Cosa significa carta di debito a doppia tecnologia?

Si parla di carta di debito a doppia tecnologia in riferimento alle carte co-badge che possono funzionare su due circuiti di pagamento diversi, uno nazionale e uno internazionale. 

Se ho bancomat e carta di credito insieme posso utilizzare come strumento principale solo la carta di credito?

Nella maggior parte dei casi al momento del pagamento è possibile scegliere se addebitare la spesa sulla carta di credito o su quella di debito. L'opzione non è valida di default, ma va selezionata per ogni operazione. 

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4890 recensioni
Cortesia e competenza.

Cortesia e competenza.

SQUILLACE DOMENICO
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4890 recensioni su