Quante carte di credito dovrei avere?

Aggiornato il: 13/12/2024
Pubblicato il: 04/12/2024
di Luana Galanti
In 30 sec.
  • Una persona può avere più carte di pagamento, a condizione che riesca a saldare i pagamenti dovuti;
  • ogni carta di credito deve essere collegata a un unico conto corrente;
  • si possono collegare più carte di credito a uno stesso conto corrente.

In questo articolo vedremo quante carte di bisogna avere fra carte di credito, debito e carte prepagate; limiti e regole da rispettare e quali e quante carte scegliere per sfruttare al meglio i vantaggi di ciascuna

Quante carte di credito e debito si possono avere?

Non ci sono limiti al numero di carte di credito e di debito che si possono avere. 

Una carta di debito è una carta di pagamento che viene rilasciata alla persona titolare di un conto corrente. Attraverso la carta si possono fare acquisti che vengono addebitati immediatamente sul conto e prelevare contanti, nei limiti della liquidità disponibile sul conto e delle soglie fissate dalla banca emittente.

Una carta di credito permette di utilizzare un fido concesso dalla banca al proprio cliente. La quota del fido utilizzata per fare acquisti e per ottenere contanti viene addebitata sul conto corrente collegato alla carta in un'unica soluzione o a rate.

Se si hanno più conti correnti è quindi possibile avere più carte di debito, ciascuna collegata a un conto. Per quanto riguarda le carte di credito, invece, ognuna deve essere collegata a un unico conto corrente e sullo stesso conto possono essere addebitate le spese fatte con più carte. 

Si possono avere più carte di credito sullo stesso conto corrente?

A uno stesso conto corrente possono essere legate più carte di credito, per vari motivi:

  • si può avere bisogno di avere più carte di credito per avere un fido più elevato: se si hanno più carte il fido totale disponibile è dato dalla somma del plafond di ciascuna. Può capitare infatti che la richiesta venga rifiutata o che la banca non la conceda subito;
  • si può decidere di avere una carta di credito a saldo e una carta revolving, così da poter decidere per ogni acquisto se saldare il costo in un'unica soluzione o se rateizzarlo;
  • si può decidere di avere una carta di credito da usare per le spese quotidiane e un'altra da utilizzare quando si viaggia all'estero, perché magari non applica commissioni sui pagamenti in valuta diversa dall'euro e perché include una polizza assicurativa di viaggio. 

Come detto in precedenza, è importante tenere sempre a mente che se si usano più carte è necessario verificare che il conto abbia liquidità sufficiente per coprire la somma delle spese fatte in totale.

Si possono avere più carte di credito su diversi conti correnti?

Una carta di credito è collegata a un solo conto corrente, anche se si hanno più conti. Se si hanno più carte e più conti si può decidere a quale collegare ciascuna carta.

Molte banche permettono di avere una o più carte supplementari da distribuire ai familiari. In questo caso le carte sono collegate allo stesso conto e fanno riferimento a un unico cliente.

Quante carte di credito, debito e prepagate è meglio avere? 

Ogni persona può avere più carte di credito, debito e prepagate da poter usare liberamente secondo i propri bisogni. Dal momento che ogni carta ha delle regole di utilizzo e delle caratteristiche distintive, è importante considerare di volta in volta qual è il prodotto più conveniente da usare. 

Nella tabella seguente abbiamo raccolto le principali funzionalità di ogni tipo di prodotto e le situazioni nelle quali è più indicato utilizzarli. 

Tipologia di carta Caratteristiche Quando usarla Perché è conveniente
Carta di credito
  • Può essere usata nei limiti del plafond concesso dalla banca
  • Permette di rinviare al futuro gli acquisti fatti
  • Può essere a saldo, a opzione o revolving
  • Quando non si vogliono addebitare immediatamente le spese sul conto
  • Quando si vogliono rateizzare gli acquisti (se previsto)
  • Permette di fare acquisti e prelevare contanti anche se non ci sono soldi sul conto
  • Spesso affianca alle funzionalità di base dei servizi extra, come protezioni per gli acquisti, polizze assicurative di viaggio, programmi fedeltà gratuiti e vantaggi per la persona titolare
Carta di debito
  • Consente di fare acquisti e prelevare contanti in modo rapido e sicuro
  • Può essere usata nei limiti del denaro disponibile sul conto ed entro le soglie fissate dalla banca
  • Per fare acquisti online o in negozio senza contanti
  • Per prelevare in Italia e all'estero
  • Per addebitare immediatamente le spese sul conto
  • Si tratta di una carta gratuita concessa a chi ha un conto corrente
  • La carta è pratica da usare e sicura
  • In molti casi il suo utilizzo è totalmente gratuito
Carta ricaricabile
  • Si può usare per fare acquisti e prelevare contanti
  • Si può usare nei limiti del denaro caricato sulla carta
  • Per fare acquisti e prelevare senza dover passare dal proprio conto corrente
  • In viaggio o nella vita di tutti i giorni
  • Ottima da usare in viaggio per utilizzare solo il denaro che si decide di caricare allo scopo
  • Comoda da ricaricare in contanti, usando altre carte o altri conti

Cosa dice la legge sull'avere più di una carta di credito

La normativa di legge non vieta di avere più carte di credito. A gestire il loro rilascio sono le singole banche, che valutano l'affidabilità creditizia della persona richiedente e decidono di volta in volta se concedere la carta di credito e il livello di fido da accordare. 

L'aspetto più importante da valutare se si sta pensando di richiedere più carte di credito è verificare se si è in grado di sostenere le spese: in molti casi le carte di credito comportano il pagamento di un canone annuo, oltre a prevedere commissioni per le operazioni di prelievo contante, di pagamento in valuta estera e di invio degli estratti conto. 

Nel caso in cui si utilizzassero le carte di credito per una cifra superiore rispetto alla propria disponibilità si potrebbe incorrere in conseguenze legali: la banca chiederà di saldare quanto dovuto, e segnalerà il cliente come cattivo pagatore. Può scattare anche la richiesta di ingiunzione di pagamento con finale il pignoramento dei beni del debitore.

Risorse utili

Domande correlate

Cosa succede se ho troppe carte di credito?

Se si hanno più carte di credito il rischio è quello di spendere una somma eccessiva rispetto a quella effettivamente disponibile e rischiare di ritrovarsi in una situazione di sovraindebitamento. 

Perché avere due carte di credito?

Si possono avere due carte di credito per vari motivi: per avere un plafond complessivamente più alto, per avere la possibilità di rateizzare le spese o per usufruire di servizi specifici offerti da una delle carte. 

Quante carte di credito si possono richiedere in tempi ravvicinati?

Si può richiedere una carta di credito in contemporanea a più banche. Dal momento che ogni richiesta viene indicata nella banca dati CRIF, gli istituti di credito possono conoscere la situazione debitoria aggiornata di ogni cliente. 

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4886 recensioni
Gentilissimi

Gentilissimi. Veloci. Professionali. Luisa Mallardo, la gentile addetta (codice 2177...

Angelo
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4886 recensioni su