Quante carte di credito dovrei avere?
- Una persona può avere più carte di pagamento, a condizione che riesca a saldare i pagamenti dovuti;
- ogni carta di credito deve essere collegata a un unico conto corrente;
- si possono collegare più carte di credito a uno stesso conto corrente.
In questo articolo vedremo quante carte di bisogna avere fra carte di credito, debito e carte prepagate; limiti e regole da rispettare e quali e quante carte scegliere per sfruttare al meglio i vantaggi di ciascuna.
Quante carte di credito e debito si possono avere?
Non ci sono limiti al numero di carte di credito e di debito che si possono avere.
Se si hanno più conti correnti è quindi possibile avere più carte di debito, ciascuna collegata a un conto. Per quanto riguarda le carte di credito, invece, ognuna deve essere collegata a un unico conto corrente e sullo stesso conto possono essere addebitate le spese fatte con più carte.
Si possono avere più carte di credito sullo stesso conto corrente?
A uno stesso conto corrente possono essere legate più carte di credito, per vari motivi:
- si può avere bisogno di avere più carte di credito per avere un fido più elevato: se si hanno più carte il fido totale disponibile è dato dalla somma del plafond di ciascuna. Può capitare infatti che la richiesta venga rifiutata o che la banca non la conceda subito;
- si può decidere di avere una carta di credito a saldo e una carta revolving, così da poter decidere per ogni acquisto se saldare il costo in un'unica soluzione o se rateizzarlo;
- si può decidere di avere una carta di credito da usare per le spese quotidiane e un'altra da utilizzare quando si viaggia all'estero, perché magari non applica commissioni sui pagamenti in valuta diversa dall'euro e perché include una polizza assicurativa di viaggio.
Si possono avere più carte di credito su diversi conti correnti?
Una carta di credito è collegata a un solo conto corrente, anche se si hanno più conti. Se si hanno più carte e più conti si può decidere a quale collegare ciascuna carta.
Quante carte di credito, debito e prepagate è meglio avere?
Ogni persona può avere più carte di credito, debito e prepagate da poter usare liberamente secondo i propri bisogni. Dal momento che ogni carta ha delle regole di utilizzo e delle caratteristiche distintive, è importante considerare di volta in volta qual è il prodotto più conveniente da usare.
Nella tabella seguente abbiamo raccolto le principali funzionalità di ogni tipo di prodotto e le situazioni nelle quali è più indicato utilizzarli.
Tipologia di carta | Caratteristiche | Quando usarla | Perché è conveniente |
Carta di credito |
|
|
|
Carta di debito |
|
|
|
Carta ricaricabile |
|
|
|
Cosa dice la legge sull'avere più di una carta di credito
La normativa di legge non vieta di avere più carte di credito. A gestire il loro rilascio sono le singole banche, che valutano l'affidabilità creditizia della persona richiedente e decidono di volta in volta se concedere la carta di credito e il livello di fido da accordare.
L'aspetto più importante da valutare se si sta pensando di richiedere più carte di credito è verificare se si è in grado di sostenere le spese: in molti casi le carte di credito comportano il pagamento di un canone annuo, oltre a prevedere commissioni per le operazioni di prelievo contante, di pagamento in valuta estera e di invio degli estratti conto.
Risorse utili
- Meglio una carta di credito a saldo o rateale?
- Come calcolare il tasso d'interesse effettivo di una carta di credito?
- Cos'è una carta di credito indipendente senza conto corrente?
- Come evitare spese e interessi elevati sulla carta di credito?
- Carte di credito a tasso zero: cosa sapere
- Carte di credito per protestati o cattivi pagatori