Quali sono le carte prepagate a costo zero?
Senza canone fisso e con tante utili funzioni, le carte prepagate a costo zero sono uno strumento di pagamento particolarmente utile:
- si possono usare per fare acquisti online e in negozio e per prelevare contanti;
- molte carte svolgono anche le funzioni di base di un conto corrente, potendo ricevere e inviare bonifici;
- per capire quale carta scegliere è importante metterle a confronto con SOStariffe.it e valutare funzionalità e limiti di utilizzo.
Il numero dei pagamenti fatti con carta è in costante aumento. Tra le carte di pagamento, le prepagate sono un'ottima soluzione: consentono di gestire le spese quotidiane, sono ottime quando si viaggia e sono sicure. In questo articolo ci concentreremo su un particolare segmento: le carte prepagate a costo zero.
Si tratta di carte senza canone, comode da usare in tutto il mondo per fare pagamenti e prelievi e con limiti di utilizzo variabili da caso a caso. Abbiamo raccolto alcune delle migliori carte prepagate a costo zero proposte dalle banche partner di SOStariffe.it: ecco che caratteristiche hanno e come scegliere la soluzione più giusta per sé.
Come funzionano le carte prepagate gratuite?
Le carte prepagate gratuite sono carte di pagamento senza canone fisso e spesso senza commissioni. Sono pensate per permettere di fare acquisti e prelevare contanti e possono essere usate solo se c'è del saldo disponibile. A seconda dei casi, il saldo può essere ricaricato in contanti, con un'altra carta o, se la prepagata è dotata di IBAN, con un bonifico.
La flessibilità di questo strumento di pagamento fa sì che ogni banca ne offra una propria versione, con funzionalità e limiti di utilizzo diversi. Vale quindi la pena analizzare le diverse offerte disponibili e capire cosa fa al caso proprio.
Quali sono le carte prepagate gratuite da sottoscrivere a aprile 2025
Carta | Banca emittente | Tipo di carta | Funzionalità |
ING Mastercard | ING | Carta prepagata ricaricabile | Pagamenti e prelievi di contante |
Tinaba | Banca Profilo | Carta prepagata con IBAN | Pagamenti, prelievi, risparmi e investimenti |
HYPE | Banca Sella | Carta prepagata con IBAN | Pagamenti, prelievi, risparmi, prestiti e criptovalute |
Revolut | Revolut | Carta prepagata con IBAN | Pagamenti, prelievi, operazioni multivaluta, prestiti, investimenti |
N26 | N26 | Carta prepagata con IBAN | Pagamenti, prelievi, risparmi |
Carta prepagata ING
La carta prepagata ING è riservata a chi decide di aprire Conto Corrente Arancio. La carta:
- appartiene al circuito Mastercard;
- non è dotata di IBAN;
- permette di prelevare fino a 500 euro al giorno;
- ha una capienza di 4.500 euro;
- è una carta virtuale, può essere richiesta in versione fisica pagando 10 euro.
La carta prepagata ING è comoda da usare in Italia e all'estero ed è un valido supporto per le operazioni di pagamento o di prelievo. La carta è pensata come uno strumento di pagamento aggiuntivo fornito ai clienti della banca ING: è a canone zero e per ogni conto si possono richiedere fino a 4 prepagate.
La carta virtuale viene emessa in tempi molto rapidi dopo la richiesta e i dati vengono condivisi tramite email ed SMS. Per iniziare a usare la prepagata è necessario attivarla da app o sito ING. Se si desidera avere una carta fisica da poter utilizzare per fare prelievi è necessario richiederla alla banca, pagando un costo di emissione una tantum di 10 euro.
Si può gestire la carta tramite l'app di ING. Oltre a verificare il saldo e personalizzare il PIN, si può anche ricaricare la prepagata, al costo di 1 euro, usando il conto corrente o la carta di debito.
Con la carta si possono prelevare fino a 500 euro al giorno e 4.500 euro al mese. Non ci sono invece limiti di spesa. La carta ha una disponibilità massima di 4.500 euro.
Carta prepagata Tinaba
Tra le carte prepagate a costo zero una delle opzioni più interessanti è fornita da Banca Profilo, con la carta collegata al conto online Tinaba. Si tratta infatti di una carta prepagata:
- con IBAN;
- appartenente al circuito Mastercard;
- rilasciata in modalità virtuale, o fisica al costo di 7,99 euro;
- con una capienza massima di 12.500 euro.
Questa carta conto supporta varie funzioni. Come tutte le prepagate, permette di fare pagamenti, anche in modalità contactless, e prelievi. Il conto Tinaba ha limiti di utilizzo piuttosto elevati: la carta può contenere infatti fino a 12.500 euro, si possono fare ricariche o pagamenti fino a 2.500 euro a operazione e si possono prelevare fino a 250 euro al giorno.
Il conto online Tinaba è disponibile in tre versioni diverse: il piano Start e il piano per under 18 sono gratuiti, mentre il piano Premium ha un canone a partire da 3,99 euro al mese. Tutti i piani Tinaba consentono di avere una carta prepagata virtuale gratis e ottenere la versione fisica pagando il costo di emissione di 7,99 euro.
A seconda del piano scelto cambiano le commissioni richieste per ricariche e prelievi. Con il piano gratuito si hanno fino a 2 ricariche gratis al mese, 4 bonifici gratis al mese e solo 12 prelievi gratis.
Oltre alle operazioni base di pagamento e prelievo, un conto Tinaba è dotato anche delle funzionalità di conto deposito, conto titoli e investimento in criptovalute.
Carta prepagata HYPE
Chi desidera avere una carta conto economica e ricca di funzionalità, adatta anche ai più giovani, può scegliere il conto online HYPE. La carta prepagata gratuita HYPE:
- è una carta ricaricabile con IBAN;
- appartiene al circuito Visa;
- viene rilasciata in modalità virtuale e può essere richiesta in versione fisica pagando 9,90 euro;
- può essere facilmente gestita tramite app mobile;
- permette di prelevare fino a 250 euro a operazione, 500 euro al giorno e 1.000 euro al mese;
- ha una capienza illimitata.
HYPE è un conto 100% online gestito tramite una carta prepagata con IBAN. Il conto è disponibile in tre versioni: il piano gratuito ha qualche funzionalità in meno e limiti di utilizzo inferiori rispetto a quelli previsti per i due piani a pagamento, ma offre comunque tanti servizi che soddisfano le esigenze di chi desidera avere una carta conto comoda da usare nella quotidianità e anche in viaggio.
Con il piano gratuito si può ricaricare il conto tramite bonifico, con un'altra carta di pagamento e anche in contanti. I prelievi sono gratuiti fino alla soglia di 250 euro al mese, poi prevedono un costo di 2 euro a operazione.
Si può aprire il conto e ricevere la carta prepagata HYPE con una comoda procedura online. Una volta confermata l'apertura del conto, si possono anche sfruttare le soluzioni di finanziamento (prestiti e mutui) e di investimento (portafoglio Bitcoin). Inoltre, usando la carta HYPE per i propri pagamenti online si può ottenere un cashback che arriva fino al 10%.
Carta prepagata Revolut
Moderna, multivaluta ed evoluta, la carta prepagata Revolut è tra le soluzioni più complete e interessanti a disposizione di chi desidera utilizzare una prepagata senza canone. La carta conto Revolut:
- appartiene al circuito Visa;
- è in versione virtuale e fisica:
- consente di fare prelievi gratuiti fino a 200 euro al mese o 5 operazioni;
- permette di scambiare valuta fino a 1.000 euro al mese senza commissioni.
Il conto online di Revolut è ideale per chi viaggia di frequente o ha rapporti con l'estero. Si tratta infatti di un conto multivaluta che consente anche di cambiare euro in valuta estera senza commissioni aggiuntive rispetto al tasso di cambio corrente.
Aprendo il conto Revolut si riceve subito una carta prepagata con IBAN collegata al conto. Oltre alla carta virtuale si può richiedere anche il rilascio della carta fisica, pagando le spese di spedizione previste.
A seconda delle funzionalità e dei limiti di utilizzo di cui si ha bisogno si può scegliere tra 5 diversi piani. La versione gratuita, Revolut Standard, consente di prelevare gratuitamente fino a 250 euro al mese. Al superamento di questa soglia o al raggiungimento dei 5 prelievi mensili, alle successive operazioni sarà applicata una commissione del 2%.
Non sono invece previsti limiti di spesa o limiti di capienza della carta. Revolut consente anche di richiedere prestiti, fare investimenti in azioni e criptovalute e di partecipare gratuitamente al programma fedeltà RevPoints.
Carta prepagata N26
Un'altra carta conto da non perdere è quella di N26. Questa carta prepagata senza canone:
- opera su circuito Mastercard;
- viene rilasciata in modalità virtuale (si può richiedere la carta fisica pagando 10 euro);
- permette di prelevare fino a 1.000 euro al giorno con il piano gratuito
- i primi 3 prelievi al mese sono gratis con il piano Standard.
Aprendo il conto online N26 si ottiene una prepagata gratuita ricca di funzionalità. N26 è un conto digitale moderno e flessibile. Al momento dell'apertura del conto si può scegliere uno tra i quattro piani disponibili: si parte dal conto Standard, gratuito, fino ad arrivare al conto Metal, che ha un canone mensile di 16.90 euro.
Con il piano N26 Standard si riceve una carta ricaricabile con IBAN virtuale. Pagando il costo di emissione di 10 euro si può ottenere anche la carta in versione fisica, da poter utilizzare in Italia e all'estero per fare acquisti e prelevare contanti. La carta può anche essere aggiunta ad Apple Pay e Google Pay per poter pagare con smartphone e smartwatch.
La carta conto non ha costi di gestione fino a 50.000 euro e ha un limite di spesa di 30.000 euro, applicabile agli acquisti fatti in una giornata, in una settimana o in un mese. Gli utenti italiani possono prelevare fino a 1.000 euro al giorno e fino a 2.000 euro a settimana.
Quali aspetti valutare per scegliere la giusta carta prepagata gratuita
Le carte prepagate a costo zero sono una scelta sicura per fare acquisti online e in negozio e per gestire le proprie spese quando si è in viaggio o in vacanza, anche all'estero.
Il fatto che molte carte prepagate abbiano una capienza limitata riduce il rischio di subire grosse perdite in caso di furto. C'è comunque da dire che le banche adottano sistemi di sicurezza sempre più avanzati e che il rischio che la carta venga usata senza autorizzazione è molto basso.
Per capire che tipo di carta prepagata senza canone scegliere è importante valutare diversi aspetti e mettere a confronto più proposte bancarie. Alcuni degli elementi più importanti da considerare per prendere la propria decisione sono:
- il tipo di carta prepagata: carte ricaricabili e carte con IBAN presentano meccanismi di funzionamento diversi e possono soddisfare bisogni diversi;
- i limiti di spesa e di prelievo: limiti più contenuti sono ottimi per un uso saltuario della carta, mentre limiti più elevati possono essere utili se si usa la prepagata per la gestione di tutte le proprie spese quotidiane;
- modalità di ricarica: alcune carte possono essere ricaricate solo tramite bonifico o con altre carte, mentre altre permettono anche l'utilizzo dei contanti;
- funzionalità extra legate al possesso della carta: specialmente le carte conto consentono l'accesso a tanti servizi aggiuntivi, dagli strumenti pensati per la gestione dei risparmi alle soluzioni di investimento.
Con l'aiuto del comparatore di SOStariffe.it si può avere sempre una panoramica aggiornata delle migliori carte prepagate a costo zero delle banche partner.