Meglio una carta di credito a saldo o rateale?

Aggiornato il: 13/11/2024
Pubblicato il: 04/12/2024
di Luana Galanti
In 30 sec.

Se si ha bisogno di uno strumento di pagamento evoluto e multifunzione, è meglio una carta di credito a saldo o rateale?

  • Entrambe le carte permettono di fare acquisti e prelevare contanti nei limiti del plafond concesso dalla banca;
  • con la carta di credito a saldo il rimborso di quanto speso avviene in un'unica soluzione, senza interessi;
  • con la carta di credito a rate il rimborso è graduale e le rate includono una quota del plafond e una di interessi;
  • valutare pro e contro di ogni soluzione permette di capire ciò che risponde meglio ai propri bisogni;
  • con il comparatore di SOStariffe.it si possono mettere a confronto varie carte di credito a saldo, a opzione e revolving e trovare la più conveniente tra quelle offerte dalle banche partner del servizio. 

Quando ci si trova a valutare che tipo di carta di credito richiedere è importante capire qual è lo strumento che risponde meglio alle proprie necessità. La considerazione più importante da fare è quella relativa alle modalità di rimborso del fido utilizzato: da questo punto di vista, si può scegliere se pagare tutto in un'unica soluzione oppure se dividerlo in rate mensili più piccole. In questa guida vedremo se è meglio una carta di credito a saldo o rateale, capiremo come funziona ciascun prodotto e quali sono i pro e i contro delle diverse soluzioni. 

Carta di credito: funzionamento in generale

Una carta di credito è uno strumento di pagamento che permette di fare acquisti e di prelevare contanti indipendentemente dalla disponibilità di denaro sul proprio conto corrente.

Quando si utilizza una carta di credito non si sta attingendo direttamente dal proprio conto corrente, ma si utilizza il fido messo a disposizione dalla banca. Questo fido può essere utilizzato entro i limiti del cosiddetto plafond, cioè il tetto di spesa massimo concesso alla persona titolare della carta. 

Le banche inviano a chi ha una carta di credito un estratto conto mensile che riepiloga tutte le spese fatte e l'importo del fido utilizzato, che andrà restituito alla banca. 

A seconda delle condizioni stabilite dalla banca che ha emesso la carta di credito, il rimborso può avvenire:

  • in un'unica soluzione, con l'addebito automatico di quanto speso sul conto corrente solitamente all'inizio o a metà del mese successivo rispetto a quello a cui fa riferimento l'estratto conto;
  • a rate, con un importo definito sulla base degli accordi stipulati tra banca e cliente. 

Il pagamento a saldo: come funziona con la carta di credito

Con una carta di credito a saldo gli acquisti e i prelievi di contante fatti nel corso del mese vengono addebitati sul conto corrente il mese successivo.

Ipotizziamo di avere una carta di credito con un plafond mensile di 2.000 euro. Se nel corso del mese di novembre la carta è stata usata per fare acquisti per 1.200 euro e per prelevare contanti per 300 euro, nel corso del mese di dicembre (in genere all'inizio o a metà mese) la banca provvederà ad addebitare 1.500 euro sul conto. 

Se si usa una carta di credito a saldo è importante verificare sempre di avere abbastanza liquidità sul conto corrente per coprire le spese fatte. In caso contrario, la banca potrebbe addebitare dei costi extra e perfino arrivare a revocare la carta, se ritiene che il cliente non sia in grado di far fronte ai suoi impegni.

Il pagamento a rate: come funziona con la carta di credito

Con una carta di credito revolving la parte del fido utilizzata per fare acquisti o per ottenere anticipi di contante viene restituita un po' alla volta, con pagamenti mensili che vengono addebitati in automatico sul conto corrente. Le carte di credito revolving possono prevedere il pagamento di:

  • rate di importo costante, solitamente di almeno 50 euro. In questo caso la durata del periodo di rimborso dipende dall'ammontare della spesa totale;
  • rate di importo variabile, calcolate in percentuale rispetto al fido, solitamente a partire dal 3%.

Ogni volta che si utilizza la carta di credito revolving è come se la banca concedesse un prestito personale. Ciò comporta il pagamento degli interessi sulle rate mensili.
 

Riprendendo l'esempio fatto in precedenza, la spesa complessiva di 1.500 euro non viene addebitata in un'unica soluzione, ma viene divisa in più rate. Se la persona titolare della carta e la banca hanno concordato il pagamento di rate mensili di importo costante pari a 150 euro e ipotizzando un tasso di interesse del 10%, la spesa sarà divisa in 11 rate totali, comprensive del capitale e degli interessi. 

Mentre in una carta di credito a saldo il fido si ricostituisce per intero ogni mese, in una carta di credito revolving il fido viene ricostituito gradualmente, man mano che si pagano le rate. 

I pagamenti rateali previsti dal piano di rimborso della carta di credito revolving si sommano mese per mese. Se non si pianificano attentamente le spese c'è il rischio di indebitarsi troppo e, specialmente se la carta ha tassi di interesse elevati, di non riuscire a pagare puntualmente le rate.
 

Un'alternativa alle classiche carte revolving sono le carte di credito a opzione. In questo caso, al momento dell'uso, si può scegliere se usare la carta come carta a saldo o revolving. Questa soluzione permette di rateizzare solo una parte delle spese, magari quelle di importo più elevato, e consente di usufruire dei vantaggi della rateizzazione tenendo sotto controllo i costi. 

Conclusioni: meglio una carta di credito revolving o a saldo?

Le carte di credito a saldo e revolving hanno dei punti in comune, ma seguono meccanismi di funzionamento differenti. Nella tabella seguente abbiamo messo a confronto le principali caratteristiche di questi due strumenti di pagamento, evidenziando vantaggi e svantaggi di ciascuno. 

Caratteristiche Carta di credito a saldo Carta di credito revolving
Cosa permette di fare
  • Fare acquisti online e in negozio
  • Prelevare contanti
  • Fare acquisti online e in negozio
  • Prelevare contanti
Come si rimborsa il fido In un'unica soluzione A rate, di importo fisso, in percentuale del saldo o con importo personalizzato
Quali costi prevede Canone annuo
  • Canone annuo
  • Interessi sulle rate
Vantaggi
  • Non ha costi aggiuntivi 
  • Permette di avere un maggior controllo sulla propria situazione finanziaria 
  • Permette di rateizzare in automatico tutte le spese fatte
  • Spesso le regole di rimborso delle rate sono flessibili 
Svantaggi
  • Non potendo rateizzare le spese potrebbe risultare difficile pagare gli acquisti di importo elevato o riuscire a rimborsare la banca in un periodo di difficoltà finanziarie 
  • Ha tassi di interesse elevati
  • Senza un'attenta pianificazione finanziaria c'è il rischio di sovraindebitamento 

Risorse utili

Ultime news su Confronto carte di SOStariffe.it

Confronto carte
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Confronto carte
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Confronto carte
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Confronto carte
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Confronto carte
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Confronto carte
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Confronto carte
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Confronto carte
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Confronto carte
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Confronto carte
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Confronto carte
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Confronto carte
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Confronto carte
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Confronto carte
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Confronto carte
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4888 recensioni
I referenti sono stati ...

I referenti sono stati molto cordiali e disponibili. Purtroppo, la comparazione avvie...

Alex
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4888 recensioni su