Offerta | Prezzo | Caratteristiche |
---|---|---|
![]() Iren Fibra Iren Stay Connettività Fibra Internet Casa
|
18.99 €/mese | Chiamate: a consumo 1 Giga |
![]() WindTre Super Internet Casa FWA 5G già clienti mobile
|
23.99 €/mese | Chiamate: a consumo 300 Mega |
![]() EOLO Casa
|
24.90 €/mese | Chiamate: illimitate 100 Mega |
![]() Telecom Italia TIM TIM WiFi Power FWA per già clienti
|
24.90 €/mese | Chiamate: illimitate 300 Mega |
![]() Vodafone Casa FWA Light
|
24.95 €/mese | Chiamate: illimitate 300 Mega |
![]() WindTre Super Internet Casa FWA 5G
|
24.99 €/mese | Chiamate: illimitate 300 Mega |
![]() Aryel 300 FWA
|
25.00 €/mese | Chiamate: a consumo 300 Mega |
![]() Telecom Italia TIM TIM WiFi Power FWA
|
29.90 €/mese | Chiamate: illimitate 300 Mega |
Internet satellitare è una tecnologia alternativa ad ADSL e fibra ottica. Questa tecnologia per la fornitura di connessione a banda larga in modalità Internet senza fili può basarsi su due principali tipologie di orbite: quella geostazionaria (GEO), usata da operatori come skyDSL, e quella a bassa orbita terrestre (LEO), usata da Starlink. I satelliti LEO, trovandosi a circa 500-2.000 km dalla superficie terrestre, permettono una latenza molto inferiore rispetto ai GEO, migliorando l’esperienza d’uso in streaming, gaming e videoconferenze.
Le strutture collegate alle grandi dorsali di Internet funzionano da centro di smistamento delle informazioni tra i satelliti e la parabola domestica a cui è collegato il modem dell’utente. Il segnale, quindi, viaggia in entrata dal NOC al satellite e infine al modem. In uscita le informazioni partono dal router, vengono indirizzate al satellite e inviate poi alla stazione terrestre più vicina. Grazie all’utilizzo della banda Ka o K-above band è possibile navigare ad alta velocità.
Il mercato delle offerte Internet casa con parabola include:
|
OFFERTE VIA SATELLITE |
PREZZO MENSILE |
VELOCITA’ |
CHIAMATE |
1 |
skyDSL2+ a casa S |
19,90 €/mese |
fino a 30 Mbps in download senza limiti |
incluse con tecnologia VoIP |
2 |
Starlink Residenziale Lite |
29 €/mese |
Fino a 225 Mbps in download senza limiti ma con bassa priorità |
non incluse |
3 |
skyDSL2+ a casa M |
24,90 €/mese |
fino a 50 Mbps in download senza limiti |
incluse con tecnologia VoIP |
4 |
skyDSL2+ a casa L |
27,90 €/mese |
fino a 75 Mbps in download senza limiti |
incluse con tecnologia VoIP |
5 |
Starlink |
40 €/mese |
fino a 225 Mbps in download senza limiti |
non incluse |
skyDSL è un gestore che opera a livello europeo mettendo a disposizione degli utenti soluzioni tariffarie abbinabili al kit di collegamento, che può essere acquistato o noleggiato. L’offerta base skyDSL presenta un costo di 19,90 euro al mese con la possibilità di utilizzare 30 GB di traffico con velocità massima di 30 Mega in download. Le versioni più complete permettono una velocità fino a 75 Mega. I costi arrivano fino a 27,90 euro al mese, con possibilità di attivare un’opzione per incrementare la velocità di connessione.
Starlink è il servizio internet satellitare di SpaceX, l'azienda aerospaziale diretta da Elon Musk, dall'offerta internet specifica per le aree rurali e remote non raggiungibili dalla rete cablata in fibra ottica o ADSL.
L'offerta Starlink per il mercato italiano include:
Starlink copre tutta Italia e promette una connessione Internet a banda larga ad alta velocità e bassa latenza, ideale per lo streaming, le videochiamate, il gaming online e tanto altro. Il contratto è rescindibile quando si vuole senza penali.
VANTAGGI INTERNET SATELLITARE | SVANTAGGI INTERNET SATELLITARE |
connessione veloce - spesso senza limiti di traffico - nelle "aree bianche" | ping elevato |
copertura in luoghi non raggiunti da fibra o ADSL | attenzione alle barriere naturali e agli eventi atmosferici |
Questa tipologia di connessione wireless ha però anche dei difetti.
Nelle migliori delle ipotesi i pacchetti di dati impiegano non meno di 250 millisecondi per coprire questa distanza. A questo intervallo si deve poi aggiungere il tempo necessario affinché le informazioni si spostino dal NOC al server di riferimento che ospita il sito che si desidera visitare. Una latenza di 250 millisecondi è considerata eccessiva per la maggior parte degli utenti e soprattutto per chi vuole evitare fenomeni di lag, ovvero un ritardo nella fruizione dei contenuti online. Una connessione Internet casa terrestre, infatti, è considerata poco performante quando la latenza è superiore ai 100 millisecondi.
In conclusione, conviene scegliere Internet satellitare quando non è possibile accedere ad Internet ad alta velocità sfruttando altre tecnologie “terrestri”.
Internet satellitare è solo una delle diverse tipologie di connessione wireless per la casa; la versione più moderna al momento è la connessione internet FWA, l'unica alternativa adatta nel caso in cui si viva in una cosiddetta "zona bianca" non coperta dalle tecnologie di connessione di terra. Questa opzione garantisce prestazioni superiori all’oramai obsoleta ADSL che, ricordiamo, nel migliore dei casi permette una connessione fino a 20 Mega in download e 1 Mega in upload.
Con le offerte Internet wireless che sfruttano la connessione FWA è possibile accedere ad Internet con velocità massima di 100 Mega in download e, in alcuni casi, anche con velocità massima di 1 Giga in download. Tra gli operatori principali attivi nel mercato delle offerte FWA troviamo TIM, Vodafone, Fastweb, WINDTRE, LINKEM e Tiscali. Tutte le offerte FWA sono attivabili in base alla verifica della copertura del servizio offerto dal singolo operatore.
Una connessione Internet satellitare rappresenta la scelta giusta in tutti quei contesti in cui non è disponibile un’alternativa “via cavo” per accedere ad Internet ed anche le connessioni wireless “terrestri”, come l’accesso ad Internet via FWA o tramite una SIM mobile, non sono sufficienti a garantire una connessione in linea con le proprie esigenze, sia in termini di velocità di connessione che di traffico dati disponibili.
Con la connessione Internet con parabola satellitare, infatti, è possibile poter contare su di una connessione ad alta velocità anche nelle zone remote e in cui non ci sono opzioni per accedere alla rete in modo alternativo. Case di campagna, aree rurali e montante si rivelano il campo di applicazione giusto per le connessioni Internet satellitare. Questa tecnologia è ottima come soluzioni di backup in caso di malfunzionamenti della rete, soprattutto per un periodo di tempo prolungato.
Per coloro che già dispongono di una offerta Internet casa satellitare, ecco alcuni strumenti che possono esserti d’aiuto per gestire la tua connessione.
Le offerte internet satellitare sfruttano una tecnologia di accesso a Internet tramite una connessione senza fili che prevede l’installazione di un impianto domestico ad hoc, in genere se ne occupa l'operatore con il quale si è sottoscritta l'offerta. L'impianto serve per stabilire un collegamento con il satellite che, a sua volta, trasmette il segnale a una stazione terrestre con il compito di garantire l’accesso al web.